Proteine in polvere: vantaggi e controindicazioni

Proteine in polvere: vantaggi e controindicazioni

Le proteine in polvere sono tra gli integratori alimentari più utilizzati dagli sportivi, ma adatti anche per coloro che vogliono potenziare l’apporto di questi nutrienti all’interno della propria dieta. Per aumentare l’apporto proteico quotidiano possono essere utilizzati prodotti di questo tipo, ottenuti da caseina, siero di latte, soia o uova. Nonostante costituiscono un’alternativa utile per diversi scopi, per un utilizzo consapevole è necessario considerare sia i vantaggi che le controindicazioni.

Vantaggi

Le proteine in polvere possono offrire numerosi vantaggi all’organismo proprio perché sono un componente essenziale per il mantenimento dell’equilibrio dell’organismo. Nello specifico le proteine sono delle macromolecole essenziali che svolgono un importante ruolo per diverse funzioni fisiologiche. La loro struttura è composta da varie tipologie di amminoacidi, collegate tra loro da legami peptidici, che hanno diverse caratteristiche chimiche e funzionali:

  • essenziali, includono leucina, isoleucina, valina, treonina, metionina, triptofano, fenilalanina e istidina, devono essere introdotti mediante l’alimentazione, in quanto il corpo umano non è in grado di sintetizzarli autonomamente;
  • semiessenziali, tra cui alanina, glutammina, glicina, prolina, serina, possono essere sintetizzati a partire da altre fonti;
  • condizionatamente essenziali, sono fondamentali per il mantenimento dell'equilibrio cellulare, in alcune circostanze potrebbero non essere prodotti nel quantitativo adeguato.

Sebbene grazie ad una alimentazione ben bilanciata si possa assicurare un adeguato quantitativo di proteine, in alcuni casi può rendersi necessario aumentarne l’apporto attraverso degli integratori appositi. In questi casi, è possibile scegliere tra una vasta gamma di proteine in polvere che si differenziano in base ai tempi di assorbimento, alla matrice da cui sono ricavate e ai processi tecnologici utilizzati. Questi prodotti sono solitamente consigliati per gli atleti o per coloro che si dedicano ad attività fisiche agonistiche o intense. Grazie alle proteine in polvere è possibile aumentare l’apporto proteico quotidiano e godere di notevoli vantaggi come:

  • velocizzare il recupero muscolare, forniscono degli amminoacidi necessari per la riparazione dei tessuti muscolari danneggiati durante l'esercizio, e permettono anche di preservare la massa muscolare, soprattutto durante diete ipocaloriche, oltre ad evitare la degradazione proteica e favorire la perdita di grasso corporeo;
  • promuovere la sintesi proteica, si tratta di un processo fondamentale per il benessere dei muscoli, in particolare nel caso di chi vuole aumentarne la massa;
  • incrementare la sensazione di sazietà, dal momento che sono semplici da preparare e consumare sono perfette per dei pasti o degli spuntini veloci, che consentano di controllare l'appetito e di ridurre l'assunzione calorica complessiva.

Un ulteriore vantaggio è costituito dalla disponibilità di svariate alternative che si adattano anche a coloro che seguono una dieta vegana o vegetariana: in quanto possono assumere delle proteine a base di fonti vegetali come la soia o i piselli. Il quantitativo da utilizzare è da regolare in base alle proprie esigenze personali, ma anche al proprio stile di vita. Inoltre, non basta assumere delle proteine in polvere per controllare il peso ed aumentare la massa muscolare: per questo è consigliabile, oltre a calcolare il BMI, rivolgersi ad un professionista in grado di consigliare come bilanciare ed integrare la propria dieta sulla base dell’attività fisica svolta. È importante assumere questi integratori in maniera costante per poter notare dei benefici a lungo termine, solitamente sono necessarie almeno un paio di settimane. Il momento consigliato per assumere il prodotto è al termine del proprio allenamento, per un boost di energia.

Prodotti consigliati

Se sei alla ricerca di proteine in polvere di alta qualità, ecco una selezione di prodotti che possono soddisfare le tue esigenze. Questi integratori sono ideali per chi desidera migliorare il recupero muscolare, aumentare la massa magra e ottenere un apporto proteico adeguato. Di seguito troverai una breve descrizione di ciascun prodotto, con indicazioni sui benefici e le caratteristiche principali.

  • BestBody IsoPro Volactive Proteine del Latte 100% Isolate Gusto Cioccolato 700g. Sono proteine del latte isolate al 100%, ideali per chi cerca una fonte proteica di alta qualità. Questo prodotto è perfetto per il recupero post-allenamento e per aumentare l’apporto proteico giornaliero. Il gusto cioccolato lo rende particolarmente piacevole da assumere.
  • BestBody IsoPro Volactive Gusto Biscotto 700g. Questo integratore offre le stesse caratteristiche delle proteine isolate di alta qualità, ma con un delizioso gusto biscotto. È adatto per chi desidera variare il sapore del proprio integratore proteico senza rinunciare alla qualità.
  • BestBody IsoPro Volactive Gusto Cioccolato 700g. Un’altra opzione al cioccolato della linea IsoPro Volactive, ideale per chi preferisce il gusto classico e vuole assicurarsi un apporto proteico di alta qualità, utile per il recupero e la crescita muscolare.
  • BestBody Sport IsoPro 100% Isolate. Con gusto Wafer Nocciola offrono una combinazione di alta qualità proteica e un sapore unico, perfetto per chi cerca un’alternativa gustosa ai classici integratori. Ideale per il post-allenamento e come snack proteico.
  • BestBody 100% Whey Protein Gusto Cioccolato 700g. Questo prodotto è una proteina del siero di latte al 100%, facilmente digeribile e con un alto valore biologico. Il gusto cioccolato lo rende una scelta gustosa per chi desidera integrare proteine di qualità nella propria dieta quotidiana.
  • BestBody 100% Whey Protein Gusto Wafer Nocciola 700g. Con le stesse caratteristiche della versione al cioccolato, questo integratore al gusto Wafer Nocciola offre una deliziosa alternativa per chi vuole variare il sapore del proprio shake proteico.
  • Vitamincompany Ultra Tgp. Sono proteine di alta qualità con un gusto Ciocco Biscotto, ideali per chi desidera un apporto proteico elevato con un sapore delizioso. Perfetto per il recupero post-allenamento e per aumentare la massa muscolare.
  • Vitamincompany Iso-TGP Cacao 900g. Questo integratore offre proteine isolate con un gusto intenso di cacao, adatto per chi cerca un’opzione proteica di alta qualità con un sapore classico e gradevole.
  • Vitamincompany Iso-TGP Vaniglia 900g. Al gusto Vaniglia sono proteine isolate perfette per chi preferisce un sapore più delicato. Ideale per il recupero muscolare e per l’apporto proteico giornaliero.

Anche se le proteine in polvere hanno i loro vantaggi e ci sono prodotti di alta qualità è essenziale essere consapevoli di possibili controindicazioni. Infatti un uso scorretto può portare a problemi di salute, quindi è fondamentale capire come integrarle correttamente nella propria dieta e prestare attenzione alle quantità assunte.

Controindicazioni

Per poter assumere le proteine in polvere in maniera sicura è opportuno conoscere le controindicazioni per la salute che possono verificarsi quando ne viene fatto un utilizzo improprio. Nello specifico è consigliato un consumo cauto e moderato nel caso di:

  • allergie o intolleranze, soprattutto al lattosio, qualora vengano ottenuti dal siero del latte;
  • patologie renali, le proteine in polvere provocano un sovraccarico su questi organi per via dell’elevato contenuto di azoto;
  • ipotiroidismo, gli integratori possono contenere tirosina, un aminoacido che può interferire nella corretta sintesi degli ormoni tiroidei,
  • problemi gastrointestinali, nel caso in cui si soffra di gastriti frequenti o ipersensibilità, le proteine in polvere potrebbero causare crampi, gonfiore o dissenteria.

Se si assumono dei farmaci specifici, come per esempio per la regolazione della pressione sanguigna o della glicemia, è necessario consultare un medico per assicurarsi che l’utilizzo di proteine in polvere non interferisca con l’efficacia di tali medicinali. Bisogna prestare adeguata attenzione alla posologia di questi integratori, in quanto un’assunzione eccessiva può causare importanti squilibri metabolici ed intaccare il corretto funzionamento di organi come i reni ed il fegato. Inoltre anche in soggetti in cui le proteine in polvere sono fortemente consigliate, come nelle persone che svolgono attività agonistiche, è opportuno avere delle accortezze: in questo caso l’idratazione svolge un ruolo di primo piano. Infine, è bene ricordare che l’utilizzo di proteine in polvere non è in grado di sostituire integralmente il fabbisogno proteico totale, necessario per il corretto funzionamento delle funzioni fisiologiche dell’organismo. Seguire una dieta sana, equilibrata e soprattutto variegata è essenziale per ottimizzare lo stato di salute del corpo umano, includendo sia alimenti proteici che cibi come carni magre, pesce, uova e latticini. Nel caso in cui si osservi un regime alimentare vegano invece, è consigliabile consumare legumi, tofu e quinoa, ad alto contenuto di amminoacidi essenziali. Inoltre, per poter assumere al meglio le proteine in polvere è bene seguire alcune accortezze, la più importante delle quali è quella di consultare il proprio medico curante o il dietologo, che possa determinare la giusta dose e tipologia di proteine, tenendo opportunamente conto delle necessità nutrizionali individuali. In molti casi le proteine in polvere possono rivelarsi un valido alleato, ma il loro utilizzo è da valutare accuratamente nel caso di:

  • bambini e neonati, in quanto le loro esigenze nutrizionali sono diverse da quelle degli adulti;
  • adolescenti, poiché potrebbero influenzare il normale processo di sviluppo e crescita;
  • donne in gravidanza e/o allattamento.

Rivolgersi ad un professionista e seguire le istruzioni di consumazione delle proteine in polvere permette di giovare dei vantaggi senza incorrere in effetti indesiderati.

Articoli correlati