Dentizione del gatto: tempistiche, sintomi e cure

Dentizione del gatto: tempistiche, sintomi e cure
La dentizione del gatto è un processo fisiologico che coinvolge la crescita e la sostituzione dei denti decidui (da latte) con i denti permanenti. Questo processo è importante per la salute e il benessere del gatto, influenzando la sua capacità di mangiare e mantenere una buona salute orale.

Quando il gatto cambia i denti da latte?

Il processo di cambio dei denti da latte nel gatto, nota come "dentizione decidua", rappresenta una fase critica nella crescita del felino. Questo processo coinvolge la sostituzione dei denti decidui, o da latte, con i denti permanenti, influenzando la salute orale a lungo termine. Come tutti i mammiferi, anche i gattini nascono senza denti. I primi si manifestano a circa due settimane di età: i primi a comparire sono incisivi, canini e premolari. Questi denti sono più piccoli e più sottili rispetto ai permanenti. I denti del gatto sono suddivisi in tre categorie principali:
  • incisivi, sono appuntiti e servono per tagliare il cibo;
  • canini, hanno la forma di un cono e vengono utilizzati per afferrare e lacerare il cibo;
  • molari, sono più larghi e piatti situati nella parte posteriore della bocca, ideali per masticare il cibo.
La sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti avviene di solito tra il terzo e il sesto mese di vita del gattino. Durante questo periodo, i denti decidui iniziano a cadere progressivamente mentre i permanenti spuntano per prenderne il posto. Il gatto può cambiare i denti senza che il padrone se ne accorga dal momento che spesso i dentini vengono ingeriti dall’animale senza che questo processo provochi nessun problema al felino. In alternativa è possibile che si ritrovino i piccoli denti per la casa, magari vicino alla ciotola della pappa.

Sintomi della dentizione

Tra i sintomi della dentizione del gatto ai quali porre attenzione ci sono:
  • masticazione eccessiva, questo comportamento è un modo per alleviare il disagio causato dalla crescita dei nuovi denti. I gatti in dentizione possono cercare di alleviare il disagio masticando oggetti duri. È importante fornire ai gatti oggetti o giocattoli sicuri da masticare, come quelli specificamente progettati per gattini;
  • gengive rosse o gonfie, l’infiammazione è il risultato della pressione esercitata dai nuovi denti in crescita. Sebbene sia un sintomo comune, è importante monitorare le gengive per garantire che l'infiammazione non peggiori e non diventi dolorosa;
  • salivazione in eccesso, portando il piccolo gatto ad avere la parte del mento sempre umida, ma solitamente è un sintomo passeggero;
  • riduzione dell’appetito, causato dal disagio alle gengive. È Importante assicurarsi che il gatto continui a mangiare a sufficienza per mantenere il suo peso e la sua salute;
  • aumento della irritabilità, alcuni possono diventare più suscettibili ai disturbi o meno disposti a interagire con le persone o altri animali domestici;
  • tracce di sangue sul cibo o sugli oggetti masticati a causa della lieve irritazione delle gengive. Questo sintomo richiede attenzione se diventa più grave o se il sanguinamento è abbondante.
Alcuni gatti possono sviluppare sintomi del tratto respiratorio superiore durante la dentizione, come starnuti o un lieve raffreddore. Questo può essere dovuto al sistema immunitario del gatto che è momentaneamente indebolito. La maggior parte dei sintomi della dentizione nei gatti scompare naturalmente una volta che il processo di cambio dei denti è completato. Tuttavia, se i sintomi sono gravi, persistenti o associati a problemi come febbre, inappetenza o eccessivo sanguinamento gengivale, è importante consultare un veterinario per escludere altre condizioni mediche e garantire il benessere del tuo gatto.
AnimaliAnimali

Come curare il tuo animale

La dentizione è un processo naturale nei gatti che può causare disagio e irritazione. Durante questo periodo è importante fornire al tuo gatto il sostegno necessario per alleviare i sintomi e garantire una transizione agevole. Ecco alcune strategie da mettere in atto per accompagnare al meglio il felino in questa fase di crescita:
  • offrire giochi da masticare e che possono aiutare ad alleviare il disagio causato dalla crescita dei denti. Assicurati che siano sicuri, non tossici e di dimensioni adeguate a evitare rischi di soffocamento;
  • alimentazione adeguata, dal momento che il cibo può diventare difficile da mangiare a causa del disagio alle gengive. Offri alimenti umidi o allunga il cibo secco con acqua per renderlo più facile da ingerire. Assicurati che il gatto continui a ricevere una dieta nutriente e bilanciata;
  • massaggia le gengive con un dito pulito e lavato per aiutare a lenire l’infiammazione e il disagio. Assicurati di farlo con gentilezza per evitare lesioni o ulteriore irritazione. In alternativa puoi pulire delicatamente le gengive con il panno per rimuovere eventuali residui di cibo o detriti.
Evita l'uso di anestetici topici o gel anestetico sulle gengive del gatto senza il consiglio del veterinario: questi prodotti possono essere pericolosi se ingeriti o applicati in modo errato. Tieni sotto controllo il tuo gatto durante la dentizione per assicurarti che i sintomi non peggiorino e che il disagio sia temporaneo. Se noti sintomi gravi o persistenti, consulta un veterinario per una valutazione. In generale è importante assicurarsi che l’animale abbia un ambiente confortevole dove poter trascorrere la giornata: scegli una cuccia che possa essere accogliente per lui, scegliendo tra le diverse soluzioni a disposizione. Se noti che l’animale preferisce rifugiarsi in ambienti riparati allora potrebbe preferire il modello “igloo”, mentre se preferisce la comodità puoi optare per le ceste imbottite. Bisogna essere sicuri che la ciotola del cibo sia facilmente raggiungibile e la pappa possa essere mangiata senza difficoltà. In questo senso si suggerisce di proporre alimenti specifici per i gattini, capaci di dare il giusto apporto nutrizionale e di vitamine al gatto per affrontare anche questa fase di crescita. Infine, cerca di intrattenerlo con dei giochi per gatto che lo distraggano, facendo solo saltare e correre: passare del tempo in compagnia del tuo felino renderà il vostro rapporto ancora più speciale.
Articoli correlati