2 febbraio 2024
La dentizione del gatto è un processo fisiologico che coinvolge la crescita e la sostituzione dei denti decidui (da latte) con i denti permanenti. Questo processo è importante per la salute e il benessere del gatto, influenzando la sua capacità di mangiare e mantenere una buona salute orale.
Quando il gatto cambia i denti da latte?
Il processo di cambio dei denti da latte nel gatto, nota come "dentizione decidua", rappresenta una fase critica nella crescita del felino. Questo processo coinvolge la sostituzione dei denti decidui, o da latte, con i denti permanenti, influenzando la salute orale a lungo termine. Come tutti i mammiferi, anche i gattini nascono senza denti. I primi si manifestano a circa due settimane di età: i primi a comparire sono incisivi, canini e premolari. Questi denti sono più piccoli e più sottili rispetto ai permanenti. I denti del gatto sono suddivisi in tre categorie principali:- incisivi, sono appuntiti e servono per tagliare il cibo;
- canini, hanno la forma di un cono e vengono utilizzati per afferrare e lacerare il cibo;
- molari, sono più larghi e piatti situati nella parte posteriore della bocca, ideali per masticare il cibo.
La sostituzione dei denti da latte con quelli permanenti avviene di solito tra il terzo e il sesto mese di vita del gattino. Durante questo periodo, i denti decidui iniziano a cadere progressivamente mentre i permanenti spuntano per prenderne il posto.
Il gatto può cambiare i denti senza che il padrone se ne accorga dal momento che spesso i dentini vengono ingeriti dall’animale senza che questo processo provochi nessun problema al felino. In alternativa è possibile che si ritrovino i piccoli denti per la casa, magari vicino alla ciotola della pappa.
Sintomi della dentizione
Tra i sintomi della dentizione del gatto ai quali porre attenzione ci sono:- masticazione eccessiva, questo comportamento è un modo per alleviare il disagio causato dalla crescita dei nuovi denti. I gatti in dentizione possono cercare di alleviare il disagio masticando oggetti duri. È importante fornire ai gatti oggetti o giocattoli sicuri da masticare, come quelli specificamente progettati per gattini;
- gengive rosse o gonfie, l’infiammazione è il risultato della pressione esercitata dai nuovi denti in crescita. Sebbene sia un sintomo comune, è importante monitorare le gengive per garantire che l'infiammazione non peggiori e non diventi dolorosa;
- salivazione in eccesso, portando il piccolo gatto ad avere la parte del mento sempre umida, ma solitamente è un sintomo passeggero;
- riduzione dell’appetito, causato dal disagio alle gengive. È Importante assicurarsi che il gatto continui a mangiare a sufficienza per mantenere il suo peso e la sua salute;
- aumento della irritabilità, alcuni possono diventare più suscettibili ai disturbi o meno disposti a interagire con le persone o altri animali domestici;
- tracce di sangue sul cibo o sugli oggetti masticati a causa della lieve irritazione delle gengive. Questo sintomo richiede attenzione se diventa più grave o se il sanguinamento è abbondante.
Come curare il tuo animale
La dentizione è un processo naturale nei gatti che può causare disagio e irritazione. Durante questo periodo è importante fornire al tuo gatto il sostegno necessario per alleviare i sintomi e garantire una transizione agevole. Ecco alcune strategie da mettere in atto per accompagnare al meglio il felino in questa fase di crescita:- offrire giochi da masticare e che possono aiutare ad alleviare il disagio causato dalla crescita dei denti. Assicurati che siano sicuri, non tossici e di dimensioni adeguate a evitare rischi di soffocamento;
- alimentazione adeguata, dal momento che il cibo può diventare difficile da mangiare a causa del disagio alle gengive. Offri alimenti umidi o allunga il cibo secco con acqua per renderlo più facile da ingerire. Assicurati che il gatto continui a ricevere una dieta nutriente e bilanciata;
- massaggia le gengive con un dito pulito e lavato per aiutare a lenire l’infiammazione e il disagio. Assicurati di farlo con gentilezza per evitare lesioni o ulteriore irritazione. In alternativa puoi pulire delicatamente le gengive con il panno per rimuovere eventuali residui di cibo o detriti.