Gatto obeso o in sovrappeso: 3 consigli

Gatto obeso o in sovrappeso: 3 consigli
Obesità o sovrappeso nei gatti sono una condizione medica crescente che richiede attenzione e gestione adeguata. Quest condizione può portare a una serie di problemi di salute e deve essere trattata con cura. È essenziale identificare le cause sottostanti, stabilire un piano dietetico bilanciato e incoraggiare l'attività fisica adeguata. La supervisione medica e il monitoraggio costante del peso del gatto obeso o sovrappeso sono fondamentali per garantire il successo del trattamento e prevenire potenziali complicazioni legate a questa condizione, come malattie cardiache, articolari o metaboliche.

1. Acquistare crocchette light

Le crocchette light sono un'opzione alimentare specificamente progettata per soddisfare le esigenze nutrizionali dei gatti obesi o in sovrappeso. Questi prodotti dietetici sono uno strumento prezioso nella gestione del peso dei felini, aiutandoli a ridurre il peso in eccesso o a mantenerlo sotto controllo. Le crocchette light per gatto obeso o sovrappeso si distinguono per alcune caratteristiche chiave:
  • basso contenuto calorico, notevolmente inferiore rispetto ai cibi per gatti tradizionali. Questo aspetto è cruciale per aiutare il gatto a raggiungere o mantenere un peso corporeo sano;
  • bilanciamento nutrizionale, nonostante l'apporto calorico ridotto, le crocchette light sono formulate in modo da fornire un bilancio nutrizionale ottimale. Ciò significa che il gatto riceve tutti i nutrienti necessari per mantenere una buona salute, nonostante l'assunzione di minori calorie;
  • presenza di fibre solubili, come la cellulosa o il psillio, che svolgono un ruolo chiave nella promozione del senso di sazietà del gatto. Ciò consente di ridurre l'assunzione calorica senza sacrificare la soddisfazione alimentare;
  • L-carnitina, un amminoacido, contribuisce a migliorare l'efficienza del metabolismo dei grassi. Questo sostiene il gatto nel processo di bruciare il grasso in eccesso e promuove la perdita di peso.
Rispetto alle crocchette tradizionali, le crocchette light non solo offrono un apporto calorico inferiore per porzione, ma presentano anche un contenuto di grassi ridotto. Tuttavia, è essenziale comprendere che l'acquisto di questi prodotti da solo non è sufficiente per garantire una gestione efficace del peso del gatto obeso o sovrappeso. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni sulla quantità di cibo da somministrare, poiché l'eccesso di calorie anche da alimenti leggeri può ostacolare il processo di perdita di peso. Inoltre, il monitoraggio regolare del peso del gatto durante la transizione alle crocchette light è di primaria importanza. Questo permette di valutare l'efficacia del piano dietetico e apportare eventuali aggiustamenti per raggiungere e mantenere un peso corporeo sano. La gestione del peso richiede un approccio olistico, che include una dieta appropriata, controllo delle porzioni e attenzione costante al benessere del gatto.

2. Preferire l'umido

L'alimentazione a base di cibi umidi nel gatto obeso o sovrappeso riveste un ruolo fondamentale nella gestione del gatto obeso o sovrappeso. Questo approccio dietetico offre numerosi vantaggi per promuovere il dimagrimento e il mantenimento di un peso corporeo ideale nei felini. Le ragioni di questa preferenza rispetto ai cibi secchi sono molteplici e fondamentali per la salute del gatto:
  • contenuto d’acqua, generalmente tra il 70% e l'80% dell’alimento. Questo contribuisce in modo significativo a mantenere il gatto ben idratato. L'assunzione di acqua attraverso il cibo può contribuire a saziare l'animale, riducendo l'apporto calorico complessivo e favorendo una corretta idratazione;
  • contenuto calorico contenuto rispetto alle crocchette, di conseguenza il gatto può consumare porzioni più abbondanti senza introdurre un eccesso di calorie nella sua dieta. La riduzione dell'apporto calorico è cruciale per la gestione del peso;
  • maggiore soddisfazione e senso di sazietà che portano ad una riduzione del numero di spuntini tra i pasti e della quantità complessiva di cibo consumato.
In aggiunta, l'alimentazione a base di cibi umidi contribuisce a ridurre i rischi di calcoli renali e diabete, due condizioni assai comuni nel gatto obeso o sovrappeso, nonché quando soffre di diabete. Questo tipo di dieta può influenzare positivamente i livelli di zuccheri nel sangue, riducendo il rischio di sviluppare malattie sistemiche come il diabete. Molto spesso, l'adozione di cibi umidi nella dieta del gatto è guidata dalle raccomandazioni del veterinario che prescrive un piano alimentare regolamentato in base alle specifiche esigenze cliniche del felino. La transizione da cibi secchi a cibi umidi è generalmente ben accolta dal gatto obeso o sovrappeso, poiché il sapore risulta spesso più accattivante. Tuttavia, è fondamentale considerare le preferenze individuali del gatto e porre attenzione alla scelta delle lattine o delle bustine in relazione alle quantità da somministrare durante ciascun pasto. È importante sottolineare che lasciare il cibo umido nella ciotola degli alimenti per gatti durante il giorno è sconsigliato, poiché incoraggia il gatto a mangiare in modo sregolato e il cibo può deteriorarsi esposto all'aria, compromettendo la salute dell'animale domestico. La gestione oculata dell'alimentazione umida è fondamentale per garantire il benessere e il dimagrimento del gatto obeso o sovrappeso.
animalianimali

3. Stimolare il gatto al movimento

Stimolare l'attività fisica del gatto obeso o sovrappeso rappresenta un passo cruciale nella gestione del suo peso, soprattutto per i felini d'appartamento affetti da obesità o sovrappeso. Questo è fondamentale poiché il movimento, anche se moderato, offre diversi vantaggi, tra cui:
  • aumento della massa muscolare magra, il che a sua volta rende il metabolismo del gatto più efficiente. Una massa muscolare ben sviluppata favorisce la bruciatura delle calorie in eccesso;
  • stimolazione del metabolismo, che nei gatti obesi o in sovrappeso è molto rallentata. L'esercizio fisico aiuta a stimolare il metabolismo, promuovendo una gestione più efficace delle riserve di energia. Questo è particolarmente importante per i gatti che non presentano condizioni cliniche gravi;
  • benefici comportamentali, tra cui il miglioramento dell'umore e la riduzione dello stress. Questi benefici sono particolarmente evidenti nei gatti che affrontano cambiamenti nella loro routine.
Per incentivare il gatto obeso o sovrappeso a fare attività fisica, possono essere adottate diverse tecniche, tra cui: l'uso di giochi interattivi, di giochi per gatti che emettono suoni per stimolare il movimento, sessioni di gioco strutturato con l'interazione del proprietario, la creazione di labirinti o percorsi utilizzando oggetti casalinghi come scatole, mobili, cuscini e tappeti, e l'installazione di tiragraffi strutturati che consentono al gatto di saltare e stiracchiarsi. Prima di avviare qualsiasi programma di attività fisica, è fondamentale consultare un veterinario per assicurarsi che il gatto sia idoneo all'esercizio e che non presenti condizioni mediche che potrebbero essere compromesse o aggravate dall'attività fisica. Alcune condizioni, come l'artrite o ferite alle zampe, richiedono un approccio più delicato e il monitoraggio attento dei sintomi, tra cui il vomito, è essenziale. Infine, se il gatto obeso o sovrappeso è stato inattivo per un periodo prolungato, è consigliabile iniziare con brevi sessioni di gioco e aumentare gradualmente l'intensità. Assicurare un ambiente sicuro per l'esercizio è fondamentale, evitando situazioni pericolose o potenzialmente dannose per il benessere del felino.
Articoli correlati