5 aprile 2024
Il respiro affannoso del cane, conosciuto con il termine medico di dispnea, è un segnale da non sottovalutare in quanto può essere la manifestazione di disturbi medici preesistenti.
Le cause possono essere differenti: dall’insufficienza cardiaca a malattie dell’apparato respiratorio o ancora reazioni allergiche ambientali.
Ecco alcuni suggerimenti per favorire il ritorno alla salute ottimale del tuo fedele amico.
1. Fare attività fisica solo se è fresco
Fare attività fisica solo se è fresco è la prima attenzione da avere. Per tenere sotto controllo nel migliore dei modi il respiro affannoso del tuo cane è, infatti, essenziale considerare attentamente quali sono le condizioni ambientali in cui il tuo fedele compagno svolge attività fisica. Bisogna, innanzitutto, tenere conto del fatto che nelle giornate calde i cani sono maggiormente soggetti a sovraccarico termico e colpi di calore. Questo perché il loro sistema di termoregolazione, che si basa principalmente sulla respirazione attraverso il palato, potrebbe in parte essere compromesso da difficoltà respiratorie. Di conseguenza, l'elevata esposizione al calore e all'umidità, può aggravare i segni di affaticamento respiratorio. Ne deriva che è anche fondamentale evitare di esporre il cane affetto da difficoltà respiratorie a condizioni di stress termico, ovvero situazioni in cui il corpo dell'animale non è in grado di disperdere il calore in maniera adeguata. L'esercizio fisico in ambienti caldi può, infatti, peggiorare la condizione, causando un aumento delle difficoltà respiratorie. Ecco perché è consigliabile portare il cane all'aperto durante le ore più fresche della giornata, limitando, così, il tempo in cui è esposto alle alte temperature. Altrettanto importante è avere sempre con sé una ciotola per l'acqua, garantendo in questo modo all’animale la possibilità di bere ogni volta che ne ha bisogno. Durante l'esercizio, è fondamentale osservarlo attentamente per individuare segni di affaticamento, come ad esempio:- eccessiva respirazione affannosa;
- protrusione della lingua;
- difficoltà nel movimento.
2. Preferire una dieta light
Se noti un respiro affannoso nel tuo cane, devi anche fare attenzione alla nutrizione, privilegiando una dieta light, con cibi leggeri e poco calorici. Ciò favorisce la digestione e contribuisce al mantenimento del peso ottimale, particolarmente importante nei cani in cui la difficoltà respiratoria è influenzata e peggiorata da sovrappeso oppure obesità. È, quindi, consigliabile optare per alimenti di elevata qualità che forniscano tutti i nutrienti essenziali per i nostri fedeli compagni. Regimi alimentari equilibrati e completi possono garantire la corretta quantità di proteine, vitamine e minerali essenziali per favorire il benessere complessivo. Inoltre, è importante considerare la consistenza degli alimenti: meglio se sono morbidi e facili da ingoiare, poiché gli animali soggetti a dispnea possono anche avere problemi di deglutizione. Per quanto riguarda la gestione dei pasti, anziché dare porzioni abbondanti, è consigliabile suddividere l'alimentazione in piccoli pasti più frequenti. Questo approccio impedisce un eccessivo sforzo dell'apparato digerente e intestinale, riducendo così il rischio di accumulo di gas gastrici che potrebbe aumentare il respiro affannoso del cane. Detto questo, consigliamo di preferire carni magre, come pollo, tacchino e manzo, che forniscono proteine essenziali senza un’eccedenza di grassi che potrebbero andare a compromettere il sistema respiratorio. In aggiunta a queste proteine, si consiglia di includere verdure cotte, come zucchine, carote e patate dolci, che offrono fibre e vitamine essenziali. Per completare un pasto equilibrato, è importante includere fonti di carboidrati facilmente assimilabili, come ad esempio il riso. Nello stesso tempo, è importante evitare cibi grassi o piccanti, che potrebbero causare irritazioni all'apparato digerente. È anche consigliabile limitare il consumo di cibo destinato agli umani, spesso ricco di condimenti troppo forti e difficilmente digeribili per gli animali. Per scongiurare, poi, il rischio di affanno notturno, è preferibile dar da mangiare al cane alla mattina e al pomeriggio, poiché un pasto serale a un orario tardo, potrebbe provocare difficoltà digestive e respiratorie. Il mercato offre una grande scelta di alimenti light per cani, in gusti e consistenze diverse per fare felice il tuo amico a quattro zampe.3. Usare il tappetino refrigerante
I cani affetti da dispnea, causata da disturbi respiratori o da patologie sottostanti, necessitano di cure specifiche per garantirne il comfort e la freschezza, soprattutto durante le giornate calde. Un accessorio benefico in questa situazione è il tappetino refrigerante. Questo tappetino è un dispositivo concepito per rinfrescare il corpo del cane mentre riposa. Funziona senza bisogno di elettricità o refrigeranti chimici, poiché si attiva grazie al peso corporeo dell’animale e mantiene la temperatura fresca per un tempo limitato. Non solo è utile nella stagione calda, ma anche in inverno, quando la temperatura della stanza può essere elevata a causa dei sistemi di riscaldamento, provocando l’affanno del cane durante la notte. In tal caso, un tappetino refrigerante consente l’abbassamento della temperatura corporea dell’animale, alleviando il disagio causato dal caldo.Ad esso sono connessi molti vantaggi:
- raffreddamento mirato di una specifica area della casa, in cui il cane sceglie di riposare;
- semplicità di utilizzo, in quanto non richiede la vicinanza a una presa elettrica;
- praticità, dato che si tratta di un dispositivo facilmente trasportabile, ideale in vacanza o durante gli spostamenti con il proprio amico peloso;
- prevenzione dello stress termico, poiché in condizioni di caldo, il tappetino raffreddante può prevenire il colpo di calore, particolarmente pericoloso per i cani affetti da respiro affannoso.