Follicolite post depilazione: cause, rimedi e prevenzione

Follicolite post depilazione: cause, rimedi e prevenzione

Hai appena finito di depilarti o raderti e in prossimità della zona interessata hai visto spuntare piccoli foruncoli, puntini rossi e peli incarniti? Tutto accompagnato da arrossamento, prurito e dolore? Tranquillo, hai a che fare con un comune caso di follicolite post depilazione.

La follicolite post depilazione è un fastidio cutaneo caratterizzato dall’infiammazione del follicolo, una struttura situata nel derma e costituita dal pelo e dalle sue guaine epiteliali.

Quando il follicolo viene danneggiato durante la rimozione dei peli, microrganismi come batteri, virus o funghi lo colonizzano, causando la comparsa di segni fastidiosi e, in alcuni casi, dolorosi.

Le zone più sensibili a questo fastidio sono ascelle, inguine e gambe. La follicolite post depilazione però non riguarda soltanto le donne: anche gli uomini possono esserne colpiti, in particolar modo al viso al termine della rasatura.

Cause

Prima di entrare nel dettaglio delle cause della follicolite post depilazione, è necessario fare una premessa. Il termine “follicolite” viene utilizzato per indicare genericamente diverse tipologie di infiammazioni del follicolo pilifero. Queste si distinguono in due macro-categorie: follicoliti infettive, causate da infezioni batteriche, fungine o virali, e follicoliti non infettive.

La follicolite post depilazione appartiene alla seconda categoria di follicoliti, è correlata alla depilazione ed è caratterizzata da lesioni che, a differenza delle follicoliti del primo tipo, non contengono pus.

La causa principale della follicolite post depilazione risiede nell’atto stesso della rimozione dei peli. La depilazione, infatti, compromette l’integrità del follicolo pilifero ed espone la pelle a diverse sollecitazioni che ne alterano l’equilibrio lipidico e batterico.

Un altro fattore di rischio è la scarsa igiene. Utilizzare il rasoio, il silk-épil, le pinzette o la ceretta per depilarsi o radersi, senza le dovute precauzioni e con metodi indelicati, può portare all’infiammazione.

In particolare, l’uso di strumenti non disinfettati o la mancata pulizia delle mani prima della depilazione possono irritare la pelle e trasformarla in un terreno fertile per la proliferazione dei batteri, favorendo così l’infiammazione dei follicoli.

La scelta dei prodotti utilizzati per la depilazione è altresì rilevante. Alcuni prodotti possono contenere ingredienti aggressivi o irritanti per la pelle, aumentando il rischio di sviluppare la follicolite.

Un’altra causa della follicolite post depilazione è l’abbigliamento. Indumenti troppo stretti o tessuti poco traspiranti possono creare un ambiente favorevole all’accumulo di sudore e batteri nelle zone appena depilate. Questo può aumentare il rischio di infiammazione dei follicoli o peggiorare i sintomi.

Da non sottovalutare sono anche i fattori genetici e i disturbi cutanei preesistenti. Alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare la follicolite post depilazione, mentre altre presentano condizioni cutanee già problematiche che le rendono più suscettibili alle infiammazioni dei follicoli piliferi.

Va comunque precisato che la depilazione e la rasatura possono causare la comparsa di follicoliti infettive. I principali batteri responsabili delle follicoliti infettive sono lo Staphylococcus Aureus (batterica), il Pityrosporum e la Candida Albicans (fungina) e l’Herpes Simplex (virale).

Può accadere che la causa della follicolite, soprattutto nella sua forma recidivante, rimanga un interrogativo irrisolto. In questi casi, si parla di un’infiammazione dei follicoli piliferi di natura idiopatica.

Rimedi per la follicolite

La follicolite post depilazione, in genere, non richiede una terapia farmacologica, a differenza di quelle infettive che richiedono un intervento a base di antibiotici o antimicotici. Per un trattamento efficace della follicolite post depilazione è sufficiente adottare una serie di buone pratiche per la cura della pelle infiammata.

Tra i principali rimedi per la follicolite c’è l’igiene, fondamentale per alleviare l’infiammazione e accelerare la guarigione. Dopo la depilazione, è necessario mantenere le zone trattate sempre pulite e asciutte, utilizzando detergenti non aggressivi. Inoltre, è importante evitare di strofinare con forza la pelle, non condividere accappatoi e asciugamani con altri e non esporre la zona sensibilizzata ad ambienti sporchi per non aumentare il rischio di contrarre infezioni.

Un altro accorgimento da adottare è evitare la depilazione nella zona colpita da follicolite per un certo periodo. Questo permette ai follicoli infiammati di guarire più velocemente. Durante questa pausa, è possibile considerare alternative alla depilazione traumatica, come l’uso di creme depilatorie, che sono meno stressanti per la pelle. Sono bandite lamette, cera, sia a caldo che a freddo, e strisce depilatorie.

È bene anche indossare indumenti comodi e non attillati, in modo da limitare la sudorazione e favorire la circolazione e l’idratazione cutanea.

Esistono, poi, numerosi prodotti post depilazione formulati per trattare la follicolite. Si tratta, in particolare, di creme, gel e oli ad azione idratante e lenitiva. Questi aiutano a mantenere la pelle idratata e a prevenire la secchezza che solitamente accompagna la follicolite post depilazione. In più, sono un valido alleato per alleviare il fastidio o il dolore che si avverte nella zona infiammata.

In caso di infezione o infiammazione dei follicoli è consigliato l’utilizzo di creme antibatteriche. Chi è alla ricerca di un rimedio contro le irritazioni e gli arrossamenti cutanei indotti dalla depilazione può optare per una crema che contiene principi attivi ad azione astringente, antipruriginosa e antiflogistica.

Gli oli emollienti specifici per le follicoliti post ceretta ammorbidiscono gli annessi cutanei, rafforzano la funzione di barriera della pelle, aiutano ad eliminare i residui di ceretta e contrastano la secchezza e l’arrossamento delle zone depilate.

Se questi rimedi per la follicolite post depilazione non funzionano e il problema non si risolve nel giro di pochi giorni, è bene rivolgersi ad un medico perché potrebbe essere necessario ricorrere all’uso di farmaci. Oltre a prescrivere una terapia farmacologica, il medico può consigliare al paziente di effettuare una visita specialistica dal dermatologo.

Come prevenire la follicolite post depilazione?

Pur trattandosi di un fastidio raramente grave e, nella maggior parte dei casi, temporaneo, la follicolite post depilazione causa un certo disturbo in chi ne soffre. Con alcune semplici pratiche e precauzioni è possibile ridurre notevolmente il rischio di sviluppare questa fastidiosa condizione ed evitare recidive.

Non esiste una vera e propria strategia preventiva contro la follicolite post depilazione. È però consigliabile:

  • curare l’igiene;
  • preparare la pelle alla rimozione dei peli;
  • esfoliare regolarmente la pelle;
  • utilizzare prodotti non aggressivi per la depilazione;
  • alternare i metodi di depilazione;
  • indossare indumenti comodi e traspiranti dopo la depilazione;
  • seguire una dieta sana ed equilibrata.

Una buona igiene è fondamentale per prevenire la follicolite. Prima della rimozione dei peli, assicurati che la zona sia pulita e che gli strumenti per la depilazione o la rasatura siano igienizzati per evitare la proliferazione di batteri. Non dimenticare di lavare accuratamente le mani.

Per preparare la pelle alla rasatura, detergi la zona da trattare con un antisettico. Un piccolo trucchetto consiste nell’usare la schiuma da barba, che garantisce un migliore scivolamento del rasoio. Anche per quanto riguarda la ceretta, è consigliabile fare prima una doccia con un antisettico, iniziando la depilazione quando la pelle è ben asciutta.

L’esfoliazione regolare è un’altra pratica efficace per prevenire la follicolite. Questa permette di rimuove le cellule morte dalla superficie della pelle e i peli incarniti, riducendo il rischio di infiammazione dei follicoli. Tuttavia, è essenziale farlo con moderazione, poiché l’esfoliazione eccessiva può irritare la pelle.

La scelta dei prodotti per la depilazione è cruciale per evitare l’infiammazione dei follicoli. Scegli prodotti che contengono ingredienti lenitivi, come l’aloe vera o la camomilla, che possono aiutare a prevenire l’irritazione della pelle.

Alternare i metodi di depilazione può aiutare a ridurre lo stress sui follicoli piliferi. Ad esempio, se di solito utilizzi il rasoio, puoi considerare di passare alla ceretta o all’uso di creme depilatorie per un po’. Questo permette ai follicoli di recuperare tra una sessione di depilazione e l’altra.

L’abbigliamento gioca un ruolo importante nella prevenzione della follicolite. Indossare abiti comodi e traspiranti, soprattutto dopo la depilazione, riduce l’attrito sulla pelle depilata e permette una migliore ventilazione, riducendo così il rischio di infiammazione.

La prevenzione della follicolite post depilazione passa anche dalla tavola. Una dieta sana ed equilibrata fa bene non solo alla pelle, ma all’organismo in generale. Le indicazioni da seguire sono le stesse consigliate per combattere le impurità della pelle. Gli alimenti da evitare sono quelli dall’alto indice glicemico o particolarmente elaborati.