30 ottobre 2023
I prodotti contro acne e brufoli non dovrebbero mancare nella beauty routine di tutti coloro che soffrono in maniera cronica di questi problemi alla pelle, ma anche di chi li vuole prevenire in modo efficace. Come scegliere quelli più adatti? Oltre a considerare le caratteristiche cutanee del viso, bisogna anche tenere presente la severità dell’acne e la composizione delle creme da utilizzare.
Peraltro, se i brufoli possono essere considerati manifestazioni di semplici sbalzi ormonali o di un’alimentazione poco sana, l’acne non deve essere sottovalutata, tanto negli adolescenti quanto negli adulti.
Detergente viso
Il detergente viso riveste un ruolo centrale nella routine di cura della pelle per i soggetti affetti da acne e brufoli. La sua selezione richiede una valutazione ponderata di alcuni fattori:- tipo di pelle, per quelle grasse e soggette all'acne è consigliabile optare per un detergente con formulazione leggera e non comedogenica che aiuti a controllare l'oleosità cutanea;
- ingredienti attivi, l'acido salicilico, per esempio, è noto per le sue proprietà esfolianti e la capacità di scongiurare l'occlusione dei pori. L'acido glicolico è un altro composto utile per promuovere l'esfoliazione e la pulizia dei pori. Al tempo stesso, bisogna evitare detergenti viso che contengano ingredienti aggressivi come il solfato di sodio lauril solfosuccinato o l'alcol, poiché possono irritare ulteriormente la pelle e scatenare reazioni indesiderate;
- sensibilità cutanea, dal momento che la pelle di chi soffre di acne e brufoli può avere una maggiore attitudine ad irritarsi. È consigliabile optare per un detergente delicato, privo di profumi artificiali o coloranti, che non comprometta l'integrità della barriera cutanea.
Crema per l'acne
Tra i prodotti contro acne e brufoli, la crema è un elemento essenziale: quando si acquista quella adatta al proprio tipo di pelle si possono ridurre gli inestetismi cutanei e favorire la cicatrizzazione. Gli ingredienti contenuti nella crema per l’acne svolgono un ruolo fondamentale nel contribuire all'efficacia del trattamento, a condizione che contengano alcuni ingredienti:- acido salicilico, un agente esfoliante penetra nei pori, rimuove le cellule morte della pelle e previene la formazione di punti neri. Inoltre, ha proprietà anti-infiammatorie che aiutano a ridurre il rossore e l'infiammazione associati all'acne;
- perossido di benzoile, un antimicrobico che uccide i batteri responsabili dell'acne ed è efficace nel trattare i brufoli esistenti e previene la comparsa di nuove lesioni;
- acido glicolico, un agente esfoliante che favorisce il ricambio cellulare e aiuta a liberare i pori ostruiti. Questo ingrediente della crema per l’acne è particolarmente utile per migliorare la texture della pelle e ridurre l'aspetto di cicatrici;
- vitamina B3, nota per le sue proprietà anti-infiammatorie, può aiutare a ridurre l'arrossamento e l'infiammazione associati all'acne. Inoltre, contribuisce a rafforzare la barriera cutanea.
Sieri anti imperfezioni
Quale può essere il degno completamento della beauty routine con prodotti contro acne e brufoli se non i sieri anti imperfezioni? Prima di comprare il prodotto giusto bisogna considerare, oltre all’azione sinergica con i trattamenti contri i brufoli che già si usano, anche gli ingredienti: il retinolo, in particolare, promuove il ricambio cellulare e previene l'occlusione dei pori, sebbene possa causare secchezza e irritazione; pertanto, va utilizzato con cautela e sotto la supervisione di un dermatologo. I peptidi e gli antiossidanti sono due ingredienti must have dei sieri anti imperfezioni perché combattono i danni dei radicali liberi, prevenendo l’invecchiamento cutaneo e contribuendo a mantenere una pelle luminosa e uniforme. Per ottenere il massimo dei benefici possibili da questi prodotti contro acne e brufoli è necessario utilizzarli con alcune accortezze:- frequenza d’uso, dal momento che è consigliata l’applicazione due volte al giorno, mattina e sera, dopo la detersione e prima dell’idratazione;
- attenzione alla consistenza, che deve essere leggera e facilmente assorbibile dalla pelle;
- non dimenticare la protezione solare, da applicare di giorno dopo i sieri anti imperfezione;
- cautela con il retinolo, se si utilizza un siero con questo ingrediente, si consiglia di applicarlo di sera e di iniziare con una frequenza limitata per prevenire irritazioni e secchezza e aumentare gradualmente l'uso.
- zinco, che svolge un ruolo chiave nella regolazione delle ghiandole sebacee e ha proprietà anti-infiammatorie. Il suo apporto può contribuire a controllare l'oleosità cutanea;
- vitamina A, sotto forma di retinolo o betacarotene, contribuisce al processo di rigenerazione delle cellule cutanee, prevenendo l'occlusione dei pori,
- vitamina C, un antiossidante che contrasta i danni da radicali liberi e promuove la produzione di collagene, migliorando la texture della pelle;
- acidi Grassi Omega-3, riducono l'infiammazione cutanea, migliorando il tono della pelle e riducendo la comparsa di brufoli;
- selenio, un minerale capace di ridurre l’infiammazione cutanea a promuovere la salute della pelle.