Il sistema immunitario ha la principale funzione di proteggere l’organismo da agenti invasori esterni, come virus, batteri, funghi e parassiti, che possono penetrare all’interno e provocare la comparsa di malattie o infezioni.
Svolge però anche altri due compiti piuttosto fondamentali: rimuove le cellule e i tessuti danneggiati o morti; riconosce e rimuove le cellule anomale, come ad esempio quelle tumorali (dette neoplastiche).
È costituito da un sistema di organi, cellule e tessuti molto complesso che si modifica nel corso della nostra vita. È ancora immaturo nei bambini e raggiunge il massimo della sua efficienza nell’età adulta, per poi subire un progressivo declino con l’invecchiamento.
Sono tre le linee di difesa che costituiscono il nostro sistema immunitario. La prima è rappresentata dalle barriere fisiche e chimiche: la pelle; il muco prodotto dalle vie respiratorie, che ingloba i germi e li espelle attraverso starnuti e tosse; la saliva e i succhi gastrici; e le tonsille, ricche di globuli bianchi.
Se questa prima linea viene superata e i germi si insinuano nella circolazione del sangue, entra in azione il sistema immunitario e si manifesta la prima reazione. In caso di infezione localizzata, avviene un’infiammazione: cioè la zona interessata si arrossa perché riceve più sangue che porta con sé elementi di difesa.
Se invece l’infiammazione si diffonde, l’organismo risponde con la febbre, che ha l’obiettivo di uccidere i germi incapaci di sopravvivere a temperature superiori ai 37 gradi centigradi.
Se anche questa strategia non dovesse portare i risultati sperati, ecco allora che si attiva la terza linea di difesa: i globuli bianchi, cellule che hanno il compito di produrre anticorpi specifici per eliminare l’invasore.
L’azione di difesa dei bianchi si manifesta in due modalità: prima intervengono i fagociti, che appunto fagocitano, inglobano, i patogeni per eliminarli; poi tocca i linfociti, che producono immunoglobuline (anticorpi) o tossine in grado di indurre la distruzione delle cellule batteriche o le cellule riconosciute come estranee all’organismo.
Rinforzare il sistema immunitario con l’alimentazione
Il corretto funzionamento del sistema immunitario è influenzato da diversi fattori, come l’età, il sesso, lo stile di vita, il sonno e l’alimentazione, che gioca un ruolo chiave. I macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e i micronutrienti (vitamine e minerali) presenti negli alimenti, infatti, sono indispensabili per supportare e preservare le difese immunitarie.
Vitamina C, omega 3, fermenti lattici e probiotici, sono sicuramente i nutrienti più importanti per questo scopo. La vitamina C agisce sulla prima linea, in quanto interviene nella formazione del collagene: la proteina strutturale della pelle.
Aiuta a mantenere integre pelle e mucose; inoltre è uno dei più potenti antiossidanti in natura, in quanto inibisce l’azione dei radicali liberi, sostanze reattive che danneggiano le strutture cellulari.
Si trova facilmente in un’ampia varietà di frutta e verdura: kiwi, arance e agrumi, fragole, ribes nero, pomodori, peperoni rossi e verdi, broccoli, cavoli, spinaci. I fermenti lattici vivi (presenti nel siero di latte, nello yogurt e nel formaggio) possono essere di grande aiuto, in quanto contribuiscono a ripopolare la flora batterica sana che determina la regolazione del sistema immunitario stesso.
Fondamentali gli omega 3, che si trovano in tantissimi alimenti (salmone, noci, semi di lino, uova, cavolfiore, spinaci) e che hanno molte proprietà curative.
Anche la vitamina D e lo zinco, che agiscono in modo complementare, contribuiscono a supportare le 3 linee di difesa del sistema immunitario. La vitamina D migliora l’attività dei fagociti e stimola soprattutto la sintesi di sostanze antimicrobiche; lo zinco promuove lo sviluppo e la funzionalità dei linfociti.
Il supporto degli integratori
Come abbiamo visto è abbastanza semplice portare sulla nostra tavola i cibi giusti per rinforzare le difese immunitarie. È possibile però renderle ancora più efficaci e performanti, facendo uso di alcuni integratori specifici.
Tra i tanti che puoi acquistare in pochi click direttamente sullo shop online di farmae.it, oggi ti consigliamo la linea Supradyn Difese adulti e Junior che, formulata con la presenza di vitamina c, vitamina D e zinco, supporta il sistema immunitario di tutta la famiglia, nella sua naturale funzione di protezione dell’organismo.
Supradyn Difese è un integratore per le difese immunitarie, senza glutine e senza lattosio, ideato per rafforzare l’organismo in caso di un ridotto apporto quotidiano di micronutrienti, o quando il sistema immunitario si indebolisce.
Scopri tutti i prodotti Supradyn!