Menopausa: i consigli per affrontarla nel modo giusto

La menopausa corrisponde all’ultima mestruazione di una donna, verificata dopo 12 mesi di assenza totale del ciclo. Di fatto si tratta di un momento molto preciso, che sancisce un cambiamento definitivo nella vita di ogni donna.

Sostanzialmente la menopausa rappresenta la fine della capacità riproduttiva delle donne, ma nel vissuto comune viene identificata come l’inizio dell’invecchiamento: una considerazione che porta alla prima difficoltà per le donne nell’affrontare questo momento della loro vita.

Generalmente si manifesta intorno ai 51-52 anni, ma può avvenire anche molto prima. Se si verifica prima dei 45 anni, è definita precoce; mentre dopo i 53 è chiamata tardiva. Si può manifestare sia con uno stop improvviso delle mestruazioni, sia con una riduzione graduale (irregolarità dei cicli).

Sintomi della menopausa

La carenza degli estrogeni, che sono gli ormoni femminili per eccellenza, determina la comparsa di numerosi sintomi, sia precoci immediati, sia tardivi. Tra i sintomi precoci i più fastidiosi sono le vampate di calore, le sudorazioni profuse, i disturbi del sonno, l’alterazione del tono dell’umore.

In alcune pazienti questi sintomi sono accompagnati anche da momenti di depressione, come la sindrome cosiddetta del “nido vuoto”: la vita della donna è cambiata e cambiata è anche l’attività lavorativa, i figli sono grandi e le donne accusano il fatto di sentirsi meno indispensabili rispetto a quello che era durante la loro età fertile.

I sintomi tardivi sono riconducibili all’atrofia vaginale, dovuta alla mancanza dell’effetto estrogenico sulla mucosa della vagina, che diventa poco elastica, meno lubrificata e crea molti problemi nella vita di coppia.

Un altro sintomo tardivo è l’osteoporosi, quindi la rarefazione dell’osso e tutto quello che consegue questo tipo di problema.

Affrontare la menopausa

È molto importante per le donne acquisire la consapevolezza di un destino umano biologico ineluttabile: invecchiare, purtroppo, rientra nell’ordine naturale delle cose. Bisogna però cercare di invecchiare in un modo che permetta di affrontare la quotidianità più serenamente.

La menopausa è stata studiata moltissimo negli ultimi anni: mentre nel 1916 l’aspettativa di vita era intorno ai 48 anni, quindi praticamente le donne morivano nel momento che andavano in menopausa più o meno, nel 2016 l’aspettativa di vita è valutata intorno agli 80 anni.

In pratica le donne oggi vivono in menopausa lo stesso periodo vissuto in età fertile. Questo ci porta alla necessità di trovare delle terapie che ci permettono di migliorare la qualità di questa nostra vita in menopausa.

Terapie al giorno d’oggi ne abbiamo a disposizione tantissime: possono essere legate allo stile di vita (seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico); all’assunzione di integratori, di ormoni bioidentici o di sostanze che ci permettono di sopperire alle carenze accusate durante la vita menopausale; a terapie nuove come il laser Monnalisa Touch, che aiuta a risolvere il problema dell’ atrofia vaginale e permette alle donne di fare la pace con il corpo che cambia.

Disturbi della menopausa: un aiuto dagli integratori

A proposito degli integratori che si possono assumere per contrastare i disturbi della menopausa, oggi ti consigliamo Ymea Silhouette: integratore alimentare a base di Salvia e Tè verde che aiuta a mantenere il peso sotto controllo, stimolando il metabolismo, e contrastando le vampate di calore e la sudorazione notturna.

La Salvia è un ottimo alleato per dare sollievo dai disturbi della menopausa quali vampate e sudorazione notturna. Il Tè Verde contribuisce all’equilibrio del peso corporeo e a bruciare i grassi mentre lo zinco contribuisce al normale metabolismo.