15 novembre 2023
La gastroenterite è una condizione medica che comporta l'infiammazione dell'apparato gastrointestinale e quindi sia lo stomaco sia l'intestino. Si manifesta con sintomi quali diarrea, vomito, crampi addominali e talvolta febbre e può essere causata da virus, batteri o parassiti, ed è spesso associata a infezioni alimentari. I sintomi di solito durano da alcuni giorni a una settimana e possono portare a disidratazione, specialmente nei casi più gravi.
Il trattamento principale consiste nella gestione dei sintomi attraverso la reidratazione e l'assunzione di sostanze nutritive leggere. In alcuni casi, potrebbero essere necessari farmaci antidiarroici o antivomito. La prevenzione della gastroenterite implica pratiche igieniche appropriate, come il lavaggio frequente delle mani e il consumo di alimenti sicuri. In caso di sintomi gravi o prolungati, è consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione e un trattamento adeguati.
Sintomi
I sintomi tipici della gastroenterite possono variare in intensità e durata a seconda della risposta immunitaria di ciascuno, della causa che comporta la malattia e dall’efficacia del trattamento intrapreso. Tra i segnali che possono indicare la presenza di un’infiammazione dell’apparato gastrointestinale ci sono:- disturbi intestinali, si manifestano con evacuazioni intestinali frequenti e liquide, spesso accompagnate da un aumento della frequenza delle scariche fecali;
- nausea e vomito, può variare in frequenza e gravità e contribuire all'insorgenza della disidratazione, una delle conseguenze più pericolose della gastroenterite. Talvolta questi sintomi possono essere accompagnati da una perdita o riduzione dell’appetito;
- crampi addominali, spesso dolorosi e che si verificano in concomitanza delle scariche;
- febbre, frequente quando la gastroenterite è legata a situazioni come quelle influenzali o in cui l’infiammazione diventa sistemica;
- temporanea perdita di peso, favorita dalla combinazione tra vomito e diarrea. La dissipazione di fluidi può portare, a sua volta, alla riduzione della produzione di urina e di una sensazione di sete persistente;
- affaticamento e debolezza, soprattutto quando i sintomi sono intensi e prolungati.
Cause
Le cause della gastroenterite possono essere di tre categorie:- virale, dal momento che virus come il norovirus, l'adenovirus e il rotavirus possono essere trasmessi attraverso il contatto con persone infette o il consumo di cibi o acqua contaminati. Questi virus attaccano l'apparato gastrointestinale e causano una serie di sintomi, tra cui diarrea e vomito;
- batterica, in quanto alcuni ceppi batterici possono provocare infezioni gastrointestinali gravi, spesso associate a cibi contaminati o acqua non trattata. Escherichia coli (E. coli), Salmonella e Campylobacter sono esempi di batteri che possono causare gastroenterite batterica;
- parassitaria, agenti infestanti come il Giardia e il Cryptosporidium possono infettare l'intestino tenue e causare gastroenterite. Questi parassiti si diffondono spesso attraverso l'acqua contaminata e possono causare sintomi prolungati e gravi.
h2>Cura
La gastroenterite è una condizione caratterizzata da sintomi gastrointestinali spiacevoli e fastidiosi. Sebbene la maggior parte dei casi sia di origine virale e tenda a risolversi spontaneamente, il trattamento è fondamentale per gestire i sintomi, prevenire la disidratazione e accelerare la guarigione. La cura può prevedere:
- reidratazione, in quanto la perdita di liquidi è una delle principali cause di complicazioni cliniche della gastroenterite. È consigliabile bere piccole quantità di liquidi, come acqua, infusi, soluzioni di reidratazione orale o bevande sportive, per evitare la disidratazione. Nel caso dei bambini o degli anziani, potrebbe essere necessario monitorare attentamente l'assunzione di liquidi;
- farmaci contro la nausea e medicinali per la diarrea, possono aiutare a gestire i sintomi della diarrea e del vomito. Tuttavia, è importante consultare un professionista sanitario prima di utilizzarli, poiché non sono sempre raccomandati e potrebbero non essere adatti a tutti i tipi di gastroenterite;
- riposo, in quanto durante l'infezione, il corpo ha bisogno di energie per combatterla; quindi, è importante concedersi il tempo per riposare e guarire.