Il tè, bevanda antica dai tanti effetti benefici

Il tè, bevanda antica dai tanti effetti benefici
Si scrive in tanti in modi, ha una storia antichissima ed è da sempre considerato un prodotto salutare e ricco di proprietà benefiche. Parliamo ovviamente del tè (thè o the), di fatto la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Viene ricavato dalle foglie della pianta interessantissima, la Camelia Sinensis, un arbusto sempreverde coltivato principalmente in estremo oriente, nello specifico in paesi come Cina, Giappone, India, Sri Lanka e in alcune zone dell’Africa. Nato in Cina e arrivato velocemente anche in Giappone e Corea, il tè è stato portato in Europa dai portoghesi, ma furono gli olandesi ad intuire il potenziale di questa bevanda e a commercializzarla per primi. Diventata ben presto molto popolare nel resto del continente europeo, questa bevanda piacque così tanto agli inglesi tanto da diventare simbolo di un loro tradizionale momento della giornata.
Le proprietà del tè Le proprietà benefiche del tè sono note fin dall’antichità. Su tutte spicca quella antiossidante, in quanto contiene diverse sostanze in grado di contrastare la propagazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare. Il tè, in particolare il tè verde, viene anche spesso indicato nelle diete per le persone sovrappeso che devono perdere qualche chilo di troppo: questo perché contiene alcune sostanze lipolitiche che hanno effetti positivi sulla riduzione degli adipociti (cellule del tessuto connettivo deputata a sintetizzare, accumulare e cedere lipidi). Anche il tè bianco viene spesso consigliato nelle diete ipocaloriche, poiché in grado di accelerare il metabolismo. Ricco di flavonoidi e antiossidanti, è utile per dimagrire e allo stesso tempo è considerato un ottimo energizzante naturale. Alcuni studi hanno associato, soprattutto al tè nero, benefici cardiovascolari, in quanto è stata riscontrata, in soggetti che consumavano quotidianamente la bevanda, una riduzione del 6% del rischio di accusare patologie cardiovascolari. Sono note infine anche le caratteristiche idratanti del tè, la bevanda ideale per ripristinare i liquidi persi. In questo senso, per riscontrare i migliori effetti possibili, gli esperti consigliano di consumarlo frequentemente e in piccole quantità. Tipologie di tè Le varie caratteristiche associate al tè non dipendo da un tipo diverso di pianta: la pianta è sempre la stessa, ciò che dona gli effetti sopraelencati è dovuto al tipo di trattamento che le foglie subiscono. Sullo shop online di Farmaè puoi scegliere tra decine di prodotti e diverse tipologie di tè. Oggi ti consigliamo le 4 varietà più conosciute, prodotte da un’azienda che ci piace molto. Tè bianco Pai Mu Tan: un tè seducente, che colpisce per il suo sapore vellutato e leggero. Questo tè è prodotto esclusivamente con le gemme e le prime due foglioline apicali delle piante coltivate nella provincia del Fujian, in Cina. Le foglie subiscono una lavorazione minima: vengono lasciate appassire al sole per 1-3 giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche, quindi vanno incontro a una veloce e leggera ossidazione, che conferisce alla bevanda il suo gusto caratteristico. Tè Rooibos: nonostante venga indicato con il termine di “tè”, il Rooibos non proviene dalla Camellia sinensis, né ha origine asiatica. La sua storia infatti è legata a una piccola regione nel Sudafrica, l’unico posto in cui vegeta la pianta da cui deriva, che si presenta come un cespuglio simile a una ginestra. Questa bevanda, chiamata Rooibos (che in afrikaans significa “cespuglio rosso”) o tè rosso africano, si ottiene tramite infusione delle foglie tritate, ossidate e poi essiccate. Il risultato è una bevanda dal colore rosso brunastro e dal gusto dolce e nocciolato, che ricorda la malva e l’ibisco. Tè Nero: un tè da mille e una notte, che ci riporta nei giardini incantati del Medio Oriente, dove viene consumato e ritualizzato come il nostro caffè. Si tratta di un tè dal sapore ricco e deciso, dovuto all’ossidazione a cui vanno incontro le foglie di Camellia sinensis durante la lavorazione, che ne conferisce il caratteristico colore scuro. Tè Verde: prodotto dalle foglie di Camellia sinensis che, a differenza di quanto avviene per il tè nero, non subiscono alcun processo di ossidazione, questo tè mantiene intatto il colore verde e l’aroma erbaceo. È una bevanda particolarmente pregiata, riservata alle grandi occasioni. Per prepararlo, le foglie vengono cotte al vapore, asciugate e ridotte in una polvere finissima che viene poi mescolata nell’acqua bollente con una frusta di bambù
integratoriintegratori