Prevenzione e cura del raffreddore, il malanno più comune al mondo

Prevenzione e cura del raffreddore
Il raffreddore è una delle malattie più comuni al mondo e colpisce milioni di persone ogni anno. Si stima infatti che un adulto può contrarre in media 2-4 raffreddori l’anno, mentre nei bambini questo fastidio può presentarsi addirittura fino a 12 volte in un anno. Ma che cos’è il raffreddore? Si tratta di un’infezione delle vie aeree superiori, naso e gola, caratterizzata da irritazione della mucosa nasale, naso chiuso o “che cola” e dalla presenza di continui starnuti. Anche se i virus responsabili del raffreddore sono più di 100, è quella dei rhinovirus la famiglia responsabile del 30-50% di tutti i casi di raffreddore. La caratteristica principale di questi virus, presenti in goccioline aerodisperse nell’ambiente, è di diffondersi e aggredire l’ospite se inalati, attraverso il contatto con naso e bocca oppure con delle superfici contaminate. Il raffreddore ha poi un periodo di incubazione che va dalle 24 alle 72 ore: durante questo lasso di tempo, il soggetto infetto è asintomatico ma può infettare. Infatti, è proprio la presenza di persone già contagiate senza sapere di esserlo, principalmente in ambiente chiuso, la principale causa di infezione.

Come si cura il raffreddore?

Non esiste una cura specifica per il raffreddore. Tuttavia, ci sono diverse misure che possono aiutare ad alleviare i sintomi e accelerare il recupero. Pur non essendo di per sé un disturbo particolarmente grave, è importante combatterlo prima che possa trasformarsi in una sinusite. Il muco, infatti, è un terreno fertile per far proliferare virus, batteri e funghi che provocano infezione e infiammazione dei seni paranasali. Come per molti altri disturbi, il primo rimedio efficace consiste nella prevenzione. Ad esempio attraverso l’utilizzo di particolari oli essenziali, che svolgono un’azione di contrasto nei confronti di alcuni dei contaminanti causa dei disturbi invernali. Diffusi nell’ambiente, riducono efficacemente la presenza di microbi nell’aria e sulle superfici, diminuendo, di conseguenza, il rischio di contagio. La nebulizzazione fredda prodotta dai diffusori ad ultrasuoni umidifica l’aria favorendo la precipitazione dei contaminanti ambientali. Sullo shop online di Farmaè trovi Pieno Respiro Sinergia Difese, una miscela di oli essenziali puri e naturali al 100% con Eucalipto globulus, Abete siberiano e Lavanda ibrida. Indicata negli ambienti chiusi o affollati come casa, uffici e ambienti condivisi, può essere utilizzata nei diffusori a ultrasuoni, negli umidificatori a caldo e nelle vaschette dei caloriferi. Gli oli essenziali possono essere anche inalati. Pieno Respiro Sinergia Balsamica è una miscela di oli essenziali puri, integri e naturali al 100% con Eucalipto globulus, Pino Silvestre, Cajeput. Lo stick olfattivo è lo strumento d'elezione per godere dei benefici di Pieno Respiro Sinergia Balsamica in caso di naso chiuso e disturbi correlati. Potrà sembrare un semplice rimedio della nonna, ma anche bere una tisana, a base di erbe “balsamiche”, può favorire il benessere delle vie respiratorie. Come Neavita Tisana Respiro Libero, tisana con menta piperita, pianta riconosciuta per la funzionalità delle prime vie respiratorie, liquirizia e finocchio, utili a fluidificare le secrezioni bronchiali e piantaggine che favorisce un’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea. Una miscela ottima per ritrovare il respiro e liberare i sensi. In caso di raffreddore, ci teniamo a sottolinearlo, sono importanti anche il riposo, fondamentale per permettere al corpo di combattere l'infezione in modo efficace, una costante idratazione (acqua, tisane, brodo), un'alimentazione sana ed equilibrata che possa sostenere il sistema immunitario.
Articoli correlati