Iscriviti alla nostra Newsletter!

Prezzo Farmaè € 11,31 -33% Prezzo al pubblico € 16,90
Prima era: € 11,90


-33%

Prezzo Farmaè € 16,06 -29% Prezzo al pubblico € 22,50
Prima era: € 18,03


-29%

Prezzo Farmaè € 40,00 -20% Prezzo al pubblico € 50,00
Prima era: € 37,85


-20%

Prezzo Farmaè € 13,87 -48% Prezzo al pubblico € 26,90
Prima era: € 19,30


-48%

Prezzo Farmaè € 23,49 -9% Prezzo al pubblico € 25,90
Prima era: € 22,11


-9%

Prezzo Farmaè € 17,26 -27% Prezzo al pubblico € 23,50
Prima era: € 17,51


-27%

Prezzo Farmaè € 17,36 -17% Prezzo al pubblico € 20,90
Prima era: € 15,98


-17%

Prezzo Farmaè € 15,65 -25% Prezzo al pubblico € 20,90
Prima era: € 16,70


-25%

Prezzo Farmaè € 16,00 -30% Prezzo al pubblico € 22,90
Prima era: € 16,68


-30%

Prezzo Farmaè € 10,19 -42% Prezzo al pubblico € 17,50
Prima era: € 13,32


-42%

Prezzo Farmaè € 18,27 -20% Prezzo al pubblico € 22,90
Prima era: € 17,53


-20%

Prezzo Farmaè € 14,12 -19% Prezzo al pubblico € 17,50
Prima era: € 12,79


-19%

Prezzo Farmaè € 21,02 -30% Prezzo al pubblico € 30,00
Prima era: € 21,66


-30%
È una condizione che colpisce principalmente adolescenti, ma può interessare anche adulti. L'acne si manifesta con la formazione di lesioni cutanee, tra cui
- comedoni, lesioni non infiammate, rappresentate da punti neri (comedoni aperti) o punti bianchi (comedoni chiusi). Sono causati dall'accumulo di sebo e cellule morte della pelle nei follicoli piliferi;
- papule, piccole protuberanze infiammate e sollevate sulla pelle;
- pustole, protuberanze infiammate contenenti pus;
- noduli e cisti, formazioni più profonde e gravi, che possono causare dolore e lasciare cicatrici permanenti.
Queste manifestazioni si trovano spesso localizzate sulla zona del viso, del collo, del torace, delle spalle e della schiena. L'acne può variare in gravità da lieve a grave, influenzando la qualità della pelle e l'autostima del paziente.
I rimedi contro l’acne devono essere personalizzati sulla base della gravità della condizione e possono prevedere diversi approcci terapeutici, tra cui:
- igiene cutanea, quando eseguita con un detergente apposito permette di prevenire l’accumulo di sebo e di batteri soprattutto sul viso. Si raccomanda di pulire delicatamente la pelle con un prodotto delicato due volte al giorno e di evitare lo sfregamento eccessivo. Usare un detergente troppo aggressivo potrebbe peggiorare la situazione, compromettendo l’equilibrio del PH della pelle;
- rimedi topici, perfetti per l'acne lieve o moderata. Contengono ingredienti come il perossido di benzoile, l'acido salicilico o i retinoidi possono essere efficaci nella riduzione dell'infiammazione e dell'accumulo di sebo;
- antibiotici locali o sistemici, possono essere prescritti per trattare l'acne infiammatoria. Sono utilizzati in forma topica o sotto forma di compresse o capsule per via orale;
Per quanto riguarda i rimedi dell’acne grave ormonale, è possibile che alle donne venga prescritta la pillola anticoncezionale o gli anti-androgeni per ridurre gli effetti sintomatici di questa problematica. In alternativa, è possibile ricorrere anche alla isotretinoina, un farmaco è riservato ai casi di acne grave e può richiedere una stretta supervisione medica a causa dei potenziali effetti collaterali.
Prendersi cura della pelle provata dall'acne significa non solo ridurre lo stato infiammatorio, ma anche evitare che le cicatrici diventino persistenti. In questo senso è possibile applicare delle pomate e unguenti locali che mantengono la pelle morbida ed elastica e, previo consulto di un dermatologo, ricorrere a trattamenti di medicina estetica come luce laser, la dermoabrasione o la terapia fotodinamica.
L'acne è una condizione cutanea comune che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il trattamento può variare in base alla gravità della condizione e alle caratteristiche individuali del paziente: è importante consultare un medico o un dermatologo per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.