Sponsorizzato
Rinazina Doppia Azione Spray Nasale Decongestionate Libera il Naso Chiuso dal Raffreddore 10ml
Immagine prodotto

Rinazina Doppia Azione Spray Nasale Decongestionate Libera il Naso Chiuso dal Raffreddore 10ml

Disponibilità Disponibile
Prezzo Farmaè € 12,24 -15% Prezzo al pubblico € 14,40
Prima era: € 10,74

Il risparmio si moltiplica!

  • 1 Pezzo € 12,24 /pz
  • 3 Pezzi € 12,00 /pz
  • 5 Pezzi € 11,75 /pz
Disponibilità Disponibile
Codice Minsan

039064011

Brand: Rinazina

Sponsorizzato
Codice
039064011
Para-Farmacia Online Autorizzata

Scopri il prodotto

Descrizione Rinazina Doppia Azione Spray Nasale Decongestionate Libera il Naso Chiuso dal Raffreddore 10ml

DENOMINAZIONE:
RINAZINA DOPPIA AZIONE 0,5 MG/ML + 0,6 MG/ML SPRAY NASALE, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Simpaticomimetici, associazioni esclusi i corticosteroidi.

PRINCIPI ATTIVI:
1 ml contiene 0,5 mg di xilometazolina cloridrato e 0,6 mg di ipratrop io bromuro.

ECCIPIENTI:
Disodio edetato, glicerolo (85%), acido cloridrico (per la correzione del pH), sodio idrossido (per la correzione del pH), acqua depurata.

INDICAZIONI:
Trattamento sintomatico della congestione nasale e della rinorrea asso ciate ai comuni raffreddori.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Bambini al di sotto dei 18 anni di eta' a causa della mancanza di suff iciente documentazione.
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno q ualsiasi degli eccipienti.
Ipersensibilita' nota all'atropina o a sost anze similari, quali ad esempio iosciamina e scopolamina.
Dopo interve nti chirurgici in cui la dura madre possa essere stata esposta: ipofis ectomia transfenoidale o altri interventi per via transnasale.
In pazi enti con glaucoma.
In pazienti con rinite secca.

POSOLOGIA:
Adulti: 1 nebulizzazione in ogni narice fino a 3 volte al giorno.
Devo no trascorrere almeno 6 ore tra due dosi.
Non superare le 3 applicazio ni giornaliere in ciascuna narice.
La durata del trattamento non deve superare i 7 giorni.
Si raccomanda di interrompere il trattamento, qua ndo i sintomi sono diminuiti, anche prima della durata massima del tra ttamento di 7 giorni, al fine di minimizzare il rischio di reazioni av verse.
L'uso del farmaco non e' raccomandato in bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di eta' per mancanza di sufficiente documentaz ione.
Esiste solo una limitata esperienza d'uso in pazienti con un'eta ' superiore ai 70 anni.
Prima dell'applicazione iniziale, premere la p ompa azionandola 4 volte.
Una volta premuta, la pompa rimarra' normalm ente carica per tutto il periodo di trattamento giornaliero continuo.
Qualora premendo completamente il beccuccio lo spray non dovesse fuori uscire, o se il prodotto non e' stato utilizzato per piu' di 6 giorni, la pompa avra' bisogno di essere ricaricata con le 4 pressioni esegui te all'inizio.

CONSERVAZIONE:
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE:
Il prodotto medicinale deve essere somministrato con cautela nei pazie nti con: ipertensione, malattie cardiovascolari; ipertiroidismo, diabe te mellito; ipertrofia della prostata, stenosi ureterale; feocromocito ma.
Si raccomanda cautela nei pazienti predisposti a: glaucoma ad ango lo chiuso; epistassi (es.
anziani); ileo paralitico; fibrosi cistica.
Puo' verificarsi ipersensibilita' immediata, inclusi orticaria, angioe dema, rash, broncospasmo, edema faringeo e anafilassi.
Il prodotto med icinale deve essere usato con cautela in pazienti che sono sensibili a gli agenti adrenergici, che possono dare sintomi quali disturbi del so nno, vertigini, tremore, aritmie cardiache o ipertensione.
La durata d el trattamento non deve superare i 7 giorni, poiche' il trattamento cr onico con xilometazolina cloridrato puo' causare gonfiore della mucosa nasale e ipersecrezione dovuti alla aumentata sensibilita' cellulare, "effetto rebound" (rinite medicamentosa).
I pazienti devono essere is truiti nell'evitare di spruzzare il medicinale attorno o negli occhi.
Se il farmaco entra in contatto con gli occhi, si possono verificare l e seguenti eventualita': visione sfuocata temporanea, irritazione, dol ore, occhi arrossati.
Puo' presentarsi un aggravamento del glaucoma ad angolo chiuso.
Il paziente deve essere istruito a lavare i suoi occhi con acqua fredda se il medicinale viene a diretto contatto con gli oc chi e a rivolgersi a un medico se sente dolore agli occhi o ha una vis ione sfuocata.

INTERAZIONI:
Gli Inibitori della Monoaminossidasi (Inibitori MAO): l'uso concomitan te o l'uso nelle ultime 2 settimane di preparazioni a base di simpatic omimetici puo' indurre ipertensione severa e pertanto non e' raccomand ato.
Preparazioni a base di simpaticomimetici rilasciano catecolamine, e cio' porta ad un maggiore rilascio di noradrenalina che viceversa h a un effetto vasocostrittore portando ad un innalzamento della pressio ne ematica.
In casi severi di ipertensione, il trattamento deve essere sospeso e si deve trattare l'ipertensione.
L'uso concomitante o l'uso nelle ultime 2 settimane di antidepressivi triciclici e di preparati a base di simpaticomimetici puo' portare ad un aumento dell'effetto si mpaticomimetico della xilometazolina e pertanto non e' raccomandato.
L a somministrazione concomitante di altri medicinali anticolinergici pu o' aumentare l'effetto anticolinergico.
Le interazioni menzionate sopr a sono state studiate individualmente per entrambi i principi attivi d el medicinale, non in combinazione.
Non sono stati condotti studi form ali di interazione con altre sostanze.

EFFETTI INDESIDERATI:
Le reazioni avverse sono elencate mediante la classificazione per sist emi e organi e frequenza.
Le frequenze sono definitive come: molto com une (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/10 0), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota ( la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili) .
Disturbi del sistema immunitario; non nota: ipersensibilita'.
Distur bi psichiatrici; non comune: insonnia.
Patologie del sistema nervoso.
Comune: disgeusia, mal di testa; non comune: parosmia, vertigini, trem ore.
Patologie dell'occhio.
Non comune: irritazione oculare, secchezza oculare; non nota: disturbi dell'accomodazione, peggioramento del gla ucoma ad angolo chiuso, dolore oculare, fotopsia, aumento della pressi one intraoculare, visione offuscata, midriasi, aloni visivi.
Patologie cardiache.
Non comune: palpitazioni, tachicardia; non nota: fibrillaz ione atriale.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche.
Molto comune: epistassi, secchezza nasale; comune: disagio nasale, congesti one nasale, secchezza delle fauci, irritazione della gola, rinalgia; n on comune: ulcera nasale, starnuto, dolore orofaringeo, tosse, disfoni a; raro: rinorrea; non nota: disagio ai seni paranasali, laringospasmo , edema faringeo.
Patologie gastrointestinali.
Comune: secchezza delle fauci; non comune: dispepsia, nausea; non nota: disfagia.
Patologie d ella cute e del tessuto sottocutaneo; non nota: prurito, rash, orticar ia.
Patologie renali e urinarie; non nota: ritenzione urinaria.
Non co mune: disagio, fatica; non nota: disagio al torace, sete.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non ci sono evidenze sufficienti circa l'uso in donne gravide.
Il medi cinale non deve essere usato in gravidanza se non sussiste una chiara necessita'.
Non e' noto se l'ipratropio bromuro e la xilometazolina cl oridrato sono escreti nel latte materno.
L'esposizione sistemica all'i pratropio bromuro e alla xilometazolina cloridrato e' bassa.
Gli effet ti sul neonato allattato al seno sono pertanto improbabili.
Il bisogno del trattamento per la madre e i vantaggi dell'allattamento devono es sere soppesati rispetto ai rischi potenziali per il neonato.

 

Trattamento sintomatico della congestione nasale e della rinorrea associate ai comuni raffreddori.


PRINCIPI ATTIVI

1 ml contiene 0,5 mg di xilometazolina cloridrato e 0,6 mg di ipratropio bromuro. 1 nebulizzazione (circa 140 microlitri) contiene 70 mcg di xilometazolina cloridrato e di 84 mcg di ipratropio bromuro.


ECCIPIENTI

Disodio edetato, glicerolo (85%), cido cloridrico (per la correzione del pH), Sodio idrossido (per la correzione del pH), Acqua depurata.


CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR

Il medicinale non deve essere somministrato a bambini al di sotto dei18 anni di eta' a causa della mancanza di sufficiente documentazione.Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ipersensibilita' nota all'atropina o a sostanze similari, quali adesempio iosciamina e scopolamina. Dopo interventi chirurgici in cui la dura madre possa essere stata esposta: ipofisectomia transfenoidale o altri interventi per via transnasale. In pazienti con glaucoma. In pazienti con rinite secca.


POSOLOGIA e MODALITA' D'USO

Adulti : 1 nebulizzazione in ogni narice fino a 3 volte al giorno. Devono trascorrere almeno 6 ore tra due dosi. Non superare le 3 applicazioni giornaliere in ciascuna narice. La durata del trattamento non deve superare i 7 giorni. Si raccomanda di interrompere il trattamento, quando i sintomi sono diminuiti, anche prima della durata massima del trattamento di 7 giorni, al fine di minimizzare il rischio di reazioni avverse.

Popolazione pediatrica, bambini: l'uso non e' raccomandato in bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di eta' per mancanza di sufficiente documentazione. Esiste solo una limitata esperienza d'uso in pazienti con un'eta' superiore ai 70 anni.

Modo di somministrazione: prima dell'applicazione iniziale, premere la pompa azionandola 4 volte. Una volta premuta, la pompa rimarra' normalmente carica per tutto il periododi trattamento giornaliero continuo. Qualora premendo completamente il beccuccio lo spray non dovesse fuoriuscire, o se il prodotto non e' stato utilizzato per piu' di 6 giorni, la pompa avra' bisogno di essere ricaricata con le 4 pressioni eseguite all'inizio.


CONSERVAZIONE


Non refrigerare.


AVVERTENZE

Il prodotto medicinale deve essere somministrato con cautela nei pazienti con: ipertensione, malattie cardiovascolari; ipertiroidismo, diabete mellito; ipertrofia della prostata, stenosi ureterale; feocromocitoma Si raccomanda cautela nei pazienti predisposti a: glaucoma ad angolo chiuso; epistassi (es. anziani); ileo paralitico; fibrosi cistica. Puo' verificarsi ipersensibilita' immediata, inclusi orticaria, angioedema, rash, broncospasmo, edema faringeo e anafilassi. Il prodotto medicinale deve essere usato con cautela in pazienti che sono sensibili agli agenti adrenergici, che possono dare sintomi quali disturbi del sonno, vertigini, tremore, aritmie cardiache o ipertensione. La durata del trattamento non deve superare i 7 giorni, poiche' il trattamento cronico con xilometazolina cloridrato puo' causare gonfiore della mucosanasale e ipersecrezione dovuti alla aumentata sensibilita' cellulare,"effetto rebound" (rinite medicamentosa). I pazienti devono essere istruiti nell'evitare di spruzzare il farmaco attorno o negli occhi. Se il prodotto entra in contatto con gli occhi, si possono verificare le seguenti eventualita': visione sfuocata temporanea, irritazione, dolore, occhi arrossati. Puo' presentarsi un aggravamento del glaucoma ad angolo chiuso. Il paziente deve essere istruito a lavare i suoi occhi con acqua fredda se il prodotto viene a diretto contatto con gli occhi e a rivolgersi a un medico se sente dolore agli occhi o ha una visionesfuocata.


INTERAZIONI

Gli Inibitori della Monoaminossidasi (Inibitori MAO): l'uso concomitante o l'uso nelle ultime 2 settimane di preparazioni a base di simpaticomimetici puo' indurre ipertensione severa e pertanto non e' raccomandato. Preparazioni a base di simpaticomimetici rilasciano catecolamine, e cio' porta ad un maggiore rilascio di noradrenalina che viceversa ha un effetto vasocostrittore portando ad un innalzamento della pressione ematica. In casi severi di ipertensione, il trattamento con il medicinale deve essere sospeso e si deve trattare l'ipertensione. Gli antidepressivi tri- e tetra-ciclici: l'uso concomitante o l'uso nelle ultime 2 settimane di antidepressivi triciclici e di preparati a base di simpaticomimetici puo' portare ad un aumento dell'effetto simpaticomimetico della xilometazolina e pertanto non e' raccomandato. La somministrazione concomitante di altri medicinali anticolinergici puo' aumentare l'effetto anticolinergico. Le interazioni menzionate sopra sono state studiate individualmente per entrambi i principi attivi del prodotto, non in combinazione. Non sono stati condotti studi formali di interazione con altre sostanze.


EFFETTI INDESIDERATI, EFFETTI COLLATERALI

Le frequenze sono definitive come: molto comune (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/100), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota. Disturbi del sistema immunitario. Non nota: ipersensibilita'. Disturbi psichiatrici. Non comune: insonnia. Patologie del sistema nervoso. Comune: disgeusia, mal di testa; non comune: parosmia, vertigini, tremore. Patologie dell'occhio.Non comune: irritazione oculare, secchezza oculare; non nota. disturbi dell'accomodazione, peggioramento del glaucoma ad angolo chiuso, dolore oculare, fotopsia, aumento della pressione intraoculare, visione offuscata, midriasi, aloni visivi. Patologie cardiache. non comune: palpitazioni, tachicardia; non nota: fibrillazione atriale. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto comune: epistassi, secchezza nasale; comune: disagio nasale, congestione nasale, secchezza dellefauci, irritazione della gola, rinalgia; non comune: ulcera nasale, starnuto, dolore orofaringeo, tosse, disfonia; raro: rinorrea; non nota: disagio ai seni paranasali, laringospasmo, edema faringeo. Patologiegastrointestinali. Comune: secchezza delle fauci; non comune: dispepsia, nausea; non nota: disfagia. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. non nota: prurito, rash, orticaria. Patologie renali e urinarie. Non nota: ritenzione urinaria. Patologie sistemiche e condizionirelative alla sede di somministrazione. Non comune: disagio, fatica; non nota: disagio al torace, sete. Molte delle reazioni avverse elencate alla voce Non nota sono state riportate una sola volta per il prodotto negli studi clinici o sono state riportate solo durante la sorveglianza post-marketing, pertanto non si puo' fornire una stima della frequenza basata sul numero di pazienti trattati con il farmaco. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.


GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Non ci sono evidenze sufficienti circa l'uso in donne gravide. Gli studi nell'animale non sono sufficienti riguardo agli effetti in gravidanza, allo sviluppo embrio/fetale, al parto e allo sviluppo postnatale.Il rischio potenziale nell'uomo e' sconosciuto. Il farmaco non deve essere usato in gravidanza se non sussiste una chiara necessita'. Non e' noto se l'ipratropio bromuro e la xilometazolina cloridrato sono escreti nel latte materno. L'esposizione sistemica all'ipratropio bromuroe alla xilometazolina cloridrato e' bassa. Gli effetti sul neonato allattato al seno sono pertanto improbabili. Il bisogno del trattamento con il farmaco per la madre e i vantaggi dell'allattamento devono essere soppesati rispetto ai rischi potenziali per il neonato.


Formato: 10 ml

Rinazina Spray Nasale.

Spray decongestionante ad azione rapida e prolungata che libera il naso chiuso causato da commune raffreddore, allergia e sinusite acuta.

Come funziona Rinazina Spray Nasale?

Rinazina è uno spray nasale decongestionante ad azione rapida che allevia la congestione nasale per liberare rapidamente il naso chiuso e attenuare la pressione dolorosa nei seni paranasali. Inizia ad agire dopo pochi minuti donando un sollievo duraturo dalla congestione​.

Inizia ad agire dopo pochi minuti

Libera il naso

Come si usa

Rinazina spray nasale inizia ad agire dopo pochi minuti e il suo effetto dura a lungo. Va spruzzato una/due volte in ciascuna narice, per un massimo di 2/3 volte al giorno.​ Non deve essere utilizzato per più di 7 giorni consecutivi. Se i sintomi persistono, consultare il medico.

Prima di procedere al primo utilizzo, premere più volte l’erogatore fino a quando non verrà rilasciata una quantità di spray omogenea.

Istruzioni:

  1. Soffiare il naso.
  2. Inclinare leggermente la testa in avanti, mantenere il flacone in posizione verticale e inserire il beccuccio nella narice.
  3. Spruzzare mentre si inspira delicatamente con il naso.
  4. Ripetere l’operazione nell'altra narice.

Lo spray deve essere utilizzato da una sola persona per evitare la possibile diffusione
dell’infezione.

Ulteriori informazioni
Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non superare il dosaggio raccomandato.

Informazioni sul prodotto

Quando si usa
Rinazina spray nasale può essere usato da adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni per alleviare la congestione nasale causata da raffreddore o rinite allergica.

Controindicazioni
Non usare:

  • in caso di allergia a nafazolina o ad altri componenti del medicinale;
  • in caso di glaucoma ad angolo stretto (aumento della pressione intraoculare);
  • in caso di pressione arteriosa elevata;
  • in caso di malattia cardiaca;
  • in caso di iperattività della ghiandola tiroidea (ipertiroidismo);
  • durante e nelle due settimane successive a terapia con farmaci antidepressivi.
     

Precauzioni

Non utilizzare Rinazina spray nasale per periodi superiori ai 7 giorni.

Consultare il medico prima di utilizzare lo spray in caso di:

  • pressione arteriosa elevata;
  • malattia cardiaca;
  • ingrossamento della prostata (ipertrofia prostatica);
  • gravidanza o allattamento al seno.

Componenti

Rinazina spray nasale contiene il seguente principio attivo:

  • Nafazolina 1 mg/ml

Leggere sempre il foglio illustrativo per il paziente.

Foglietto illustrativo

DENOMINAZIONE:
RINAZINA DOPPIA AZIONE 0,5 MG/ML + 0,6 MG/ML SPRAY NASALE, SOLUZIONE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Simpaticomimetici, associazioni esclusi i corticosteroidi.

PRINCIPI ATTIVI:
1 ml contiene 0,5 mg di xilometazolina cloridrato e 0,6 mg di ipratrop io bromuro.

ECCIPIENTI:
Disodio edetato, glicerolo (85%), acido cloridrico (per la correzione del pH), sodio idrossido (per la correzione del pH), acqua depurata.

INDICAZIONI:
Trattamento sintomatico della congestione nasale e della rinorrea asso ciate ai comuni raffreddori.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Bambini al di sotto dei 18 anni di eta' a causa della mancanza di suff iciente documentazione.
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno q ualsiasi degli eccipienti.
Ipersensibilita' nota all'atropina o a sost anze similari, quali ad esempio iosciamina e scopolamina.
Dopo interve nti chirurgici in cui la dura madre possa essere stata esposta: ipofis ectomia transfenoidale o altri interventi per via transnasale.
In pazi enti con glaucoma.
In pazienti con rinite secca.

POSOLOGIA:
Adulti: 1 nebulizzazione in ogni narice fino a 3 volte al giorno.
Devo no trascorrere almeno 6 ore tra due dosi.
Non superare le 3 applicazio ni giornaliere in ciascuna narice.
La durata del trattamento non deve superare i 7 giorni.
Si raccomanda di interrompere il trattamento, qua ndo i sintomi sono diminuiti, anche prima della durata massima del tra ttamento di 7 giorni, al fine di minimizzare il rischio di reazioni av verse.
L'uso del farmaco non e' raccomandato in bambini e adolescenti al di sotto dei 18 anni di eta' per mancanza di sufficiente documentaz ione.
Esiste solo una limitata esperienza d'uso in pazienti con un'eta ' superiore ai 70 anni.
Prima dell'applicazione iniziale, premere la p ompa azionandola 4 volte.
Una volta premuta, la pompa rimarra' normalm ente carica per tutto il periodo di trattamento giornaliero continuo.
Qualora premendo completamente il beccuccio lo spray non dovesse fuori uscire, o se il prodotto non e' stato utilizzato per piu' di 6 giorni, la pompa avra' bisogno di essere ricaricata con le 4 pressioni esegui te all'inizio.

CONSERVAZIONE:
Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C.

AVVERTENZE:
Il prodotto medicinale deve essere somministrato con cautela nei pazie nti con: ipertensione, malattie cardiovascolari; ipertiroidismo, diabe te mellito; ipertrofia della prostata, stenosi ureterale; feocromocito ma.
Si raccomanda cautela nei pazienti predisposti a: glaucoma ad ango lo chiuso; epistassi (es.
anziani); ileo paralitico; fibrosi cistica.
Puo' verificarsi ipersensibilita' immediata, inclusi orticaria, angioe dema, rash, broncospasmo, edema faringeo e anafilassi.
Il prodotto med icinale deve essere usato con cautela in pazienti che sono sensibili a gli agenti adrenergici, che possono dare sintomi quali disturbi del so nno, vertigini, tremore, aritmie cardiache o ipertensione.
La durata d el trattamento non deve superare i 7 giorni, poiche' il trattamento cr onico con xilometazolina cloridrato puo' causare gonfiore della mucosa nasale e ipersecrezione dovuti alla aumentata sensibilita' cellulare, "effetto rebound" (rinite medicamentosa).
I pazienti devono essere is truiti nell'evitare di spruzzare il medicinale attorno o negli occhi.
Se il farmaco entra in contatto con gli occhi, si possono verificare l e seguenti eventualita': visione sfuocata temporanea, irritazione, dol ore, occhi arrossati.
Puo' presentarsi un aggravamento del glaucoma ad angolo chiuso.
Il paziente deve essere istruito a lavare i suoi occhi con acqua fredda se il medicinale viene a diretto contatto con gli oc chi e a rivolgersi a un medico se sente dolore agli occhi o ha una vis ione sfuocata.

INTERAZIONI:
Gli Inibitori della Monoaminossidasi (Inibitori MAO): l'uso concomitan te o l'uso nelle ultime 2 settimane di preparazioni a base di simpatic omimetici puo' indurre ipertensione severa e pertanto non e' raccomand ato.
Preparazioni a base di simpaticomimetici rilasciano catecolamine, e cio' porta ad un maggiore rilascio di noradrenalina che viceversa h a un effetto vasocostrittore portando ad un innalzamento della pressio ne ematica.
In casi severi di ipertensione, il trattamento deve essere sospeso e si deve trattare l'ipertensione.
L'uso concomitante o l'uso nelle ultime 2 settimane di antidepressivi triciclici e di preparati a base di simpaticomimetici puo' portare ad un aumento dell'effetto si mpaticomimetico della xilometazolina e pertanto non e' raccomandato.
L a somministrazione concomitante di altri medicinali anticolinergici pu o' aumentare l'effetto anticolinergico.
Le interazioni menzionate sopr a sono state studiate individualmente per entrambi i principi attivi d el medicinale, non in combinazione.
Non sono stati condotti studi form ali di interazione con altre sostanze.

EFFETTI INDESIDERATI:
Le reazioni avverse sono elencate mediante la classificazione per sist emi e organi e frequenza.
Le frequenze sono definitive come: molto com une (>=1/10), comune (>=1/100, < 1/10), non comune (>= 1/1.000, < 1/10 0), raro (>= 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota ( la frequenza non puo' essere definita sulla base dei dati disponibili) .
Disturbi del sistema immunitario; non nota: ipersensibilita'.
Distur bi psichiatrici; non comune: insonnia.
Patologie del sistema nervoso.
Comune: disgeusia, mal di testa; non comune: parosmia, vertigini, trem ore.
Patologie dell'occhio.
Non comune: irritazione oculare, secchezza oculare; non nota: disturbi dell'accomodazione, peggioramento del gla ucoma ad angolo chiuso, dolore oculare, fotopsia, aumento della pressi one intraoculare, visione offuscata, midriasi, aloni visivi.
Patologie cardiache.
Non comune: palpitazioni, tachicardia; non nota: fibrillaz ione atriale.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche.
Molto comune: epistassi, secchezza nasale; comune: disagio nasale, congesti one nasale, secchezza delle fauci, irritazione della gola, rinalgia; n on comune: ulcera nasale, starnuto, dolore orofaringeo, tosse, disfoni a; raro: rinorrea; non nota: disagio ai seni paranasali, laringospasmo , edema faringeo.
Patologie gastrointestinali.
Comune: secchezza delle fauci; non comune: dispepsia, nausea; non nota: disfagia.
Patologie d ella cute e del tessuto sottocutaneo; non nota: prurito, rash, orticar ia.
Patologie renali e urinarie; non nota: ritenzione urinaria.
Non co mune: disagio, fatica; non nota: disagio al torace, sete.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Non ci sono evidenze sufficienti circa l'uso in donne gravide.
Il medi cinale non deve essere usato in gravidanza se non sussiste una chiara necessita'.
Non e' noto se l'ipratropio bromuro e la xilometazolina cl oridrato sono escreti nel latte materno.
L'esposizione sistemica all'i pratropio bromuro e alla xilometazolina cloridrato e' bassa.
Gli effet ti sul neonato allattato al seno sono pertanto improbabili.
Il bisogno del trattamento per la madre e i vantaggi dell'allattamento devono es sere soppesati rispetto ai rischi potenziali per il neonato.

Maggiori Informazioni

Spedizioni veloci tramite corriere espresso GLS o BARTOLINI o SDA.

 

SPEDIZIONE DETTAGLI COSTI
Italia Spedizioni entro 1-2 giorni lavorativi. € 4,99
Gratuite per ordini > di € 29,99
Estero Germania € 13,00
Estero Austria, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Slovenia € 15,00
Estero Svizzera € 15,00 + € 40,00 DAZI DOGANALI
Estero Danimarca, Francia, Grecia, Serbia, Spagna, Ungheria, Regno Unito € 18,00
Estero Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia € 25,00

 

Contrassegno: costo aggiuntivo € 6, disponibile solo per l'Italia.

Spedizioni veloci tramite corriere espresso GLS o BARTOLINI o SDA

 

SPEDIZIONE DETTAGLI COSTI
Italia Spedizioni entro 1-2 giorni lavorativi. € 4,99
Gratuite per ordini > di € 9,99
Estero Germania € 13,00
Estero Austria, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Slovenia € 15,00
Estero Svizzera € 15,00 + € 40,00 DAZI DOGANALI
Estero Danimarca, Francia, Grecia, Serbia, Spagna, Ungheria, Regno Unito € 18,00
Estero Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia € 25,00

 

Contrassegno: costo aggiuntivo € 6, disponibile solo per l'Italia.

Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Sponsorizzato
Sponsorizzato
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Farmaci da bancoFarmaci da banco