Antiossidanti, perchè sono così importanti? Ecco dove trovarli

Antiossidanti, perchè sono così importanti? Ecco dove trovarli
Alimenti, prodotti di bellezza, integratori. Sempre più spesso sentiamo parlare di come questi prodotti siano contenitori di antiossidanti e di quanto bene queste sostanze facciano al nostro organismo. Ma sono davvero così importanti? Prima di rispondere, è necessaria una premessa. Il nostro metabolismo è di tipo “ossidativo”. Ciò significa che gran parte delle reazioni chimiche che avvengono nelle cellule e nei tessuti, necessarie per produrre energia (comprese le sostanze nutrienti per vivere e crescere), rilasciano prodotti di scarto che contengono ossigeno. Sostanze come perossidi, superossidi, radicali ossodrilici e ossigeno singoletto, complessivamente chiamati ROS (Reactive Oxygen Species). Conosciuti col nome di radicali liberi, questi composti tendono a modificare le molecole e le strutture organiche che si trovano nel loro raggio d’azione; in pratica le ossidano. Questo processo di ossidazione provoca danni e alterazioni strutturali e può compromettere il corretto funzionamento dell’organismo, facilitando lo sviluppo di malattie di vario tipo. Un eccesso di composti ossidanti infatti, può essere associato a: - malattie cardiovascolari (arteriosclerosi, infarto, sindromi coronariche ecc.) - malattie metaboliche (diabete e obesità) - malattie degenerative neurologiche (demenza, perdita dell’udito) - stati infiammatori di varia natura - invecchiamento prematuro della pelle - alcune forme di tumore Alcuni comportamenti possono causare una produzione eccessiva di questi radicali liberi. Ad esempio un'esposizione ripetuta ai raggi UV o a sostanze chimiche (alcuni farmaci, inquinanti, pesticidi etc), il fumo di sigaretta o stress prolungati. Anche un'alimentazione troppo ricca di grassi, specialmente se cotti ad alte temperature (fritture, cottura alla brace) può produrre radicali con potenziale cancerogeno o nocivo per cuore e fegato. Ecco perché è importantissimo non far mancare al nostro organismo una buona scorta di antiossidanti, indispensabili per frenare l’azione dei radicali liberi e i processi che possono risultare nocivi per la nostra salute.
Il ruolo degli antiossidanti e dove si trovano Come il nome suggerisce, il ruolo degli antiossidanti è quello di contrastare l’ossidazione di altre sostanze. Sono coloro che, ogni giorno, combattono i radicali liberi. In natura gli antiossidanti si trovano sotto varie forme. Ad esempio in alcune vitamine, in particolare le vitamine A, C ed E, in minerali come rame, zinco e selenio e in altri nutrienti come carotenoidi e polifenoli. La nostra alimentazione, basata soprattutto sulla dieta mediterranea e sul consumo di frutta e verdura, è particolarmente ricca di sostanze antiossidanti. I cibi più ricchi di antiossidanti sono:
  • la frutta (frutti rossi, agrumi, mirtilli, fragole, ciliegie, il kiwi, il melograno)
  • i cereali gli ortaggi (broccoli, cavolfiori, cipolla, pomodori, patate, spinaci)
  • i legumi (fagioli, ceci e lenticchie)
  • il cacao crudo
  • l’olio di oliva
  • pesce e crostacei (tonno, sardine, sogliola, merluzzo, polpo, calamari, seppie, aragosta, gamberi)
Gli antiossidanti possono essere assunti anche attraverso il consumo di integratori alimentari. In commercio ne esistono di varie tipologie: sullo shop di Farmaè puoi cercare quello che fa per te tra le decine e decine di prodotti disponibili.