Descrizione Dr Pock Propoli Spray Estratto Idroalcolico 50ml
Propoli Spray Estratto Idroalcolico
Spray al propoli Estratto Idroalcolico.
Modo d'uso 2 spruzzi nel cavo orale fino a quattro volte al giorno
Componenti propoli (10%). La propoli, nota anche come colla delle api, è una sostanza resinosa brunastra raccolta dalle api, principalmente da gemme di pioppo e di conifere, usata per sigillare e tenere liberi gli alveari dai germi grazie al suo potere protettivo. ECHINACEA (Echinacea angustifolia D.C.)pianta intera. Utile per favorire le naturali difese immunitarie. MALVA (Malva sylvestris L.) fiori; In virtù dell'elevato contenuto in mucillagini i fiori di malva hanno importanti proprietà che favoriscono il benessere della gola. I fiori di malva sono molto efficaci per favorire il riequilibrio delle mucose dell’apparato respiratorie ROSA PALLIDA (Rosa centifolia L.) petali; le proprietà emollienti e lenitive sulla mucosa orofaringea e sull’apparato respiratoriodei petali della Rosa pallida sono note già da tempo; a queste si associa anche una azione rivolta alla salute e al tono della voce. La rosa pallida é nota anche perchè favorisce il rilassamento mentale. AGRIMONIA (Agrimonia Eupatoria L.) pianta: tradizionalmente nota come lenitivo della mucosa orofaringea grazie alla presenza nella pianta di triterpeni e tannini che ne giustificano l'uso interno come astringente leggero sulle mucose ERISIMO (Sisymbrium officinale L.) foglie e sommità fiorite. Detta anche Eerba dei cantanti”, ha elevato tropismo per le vie aeree, in particolare per la zona della gola e dei bronchi dove esplica attività fluidificante. Il nome Erisimo deriva dal greco eruo = io salvo e oimos = il canto, da qui infatti la nota proprietà bechica-emolliente per cui è famoso fin dai tempi antichi. PINO (Pinus sylvestris L.) olio essenziale. TIMO (Thymus vulgaris L.) olio essenziale. L'olio essenziale è ricco di composti tra cui timolo e carvacrolo, p-cimolo e terpinene, tenendo conto che la composizione dell'olio essenziale può variare a seconda della provenienza della droga. La pianta è utilizzata da sempre per favorire la salute e il benessere delle vie respiratorie nonchè di naso e gola N.B. Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e divulgativo e non si sostituiscono in nessun caso alla consulenza e al parere del medico (art. 6 comma 2 del D.L.vo 111/1992). Trattasi di integratori alimentari e non di farmaci, né di prodotti curativi in senso stretto, pertanto il risultato può variare da persona a persona e non è possibile garantire l’efficacia dei prodotti in senso assoluto
Ingredienti ALCOOL; ACQUA; PROPOLI 10%; ECHINACEA (Echinacea angustifolia D.C.)pianta intera; MALVA (Malva sylvestris L.) fiori; ROSA PALLIDA (Rosa centifolia L.)petali; AGRIMONIA (Agrimonia eupatoria L.)pianta; ERISIMO (Sisymbrium officinale L.) foglie e sommità fiorite; PINO (Pinus sylvestris L.)olio essenziale; TIMO (Thymus vulgaris L.) olio essenziale.
Promozioni in corso su Cosmetici, Integratori e Medicinali
Sponsorizzato
Sponsorizzato
https://www.farmae.it/dr-pock-propoli-spray-50ml-912955325.html912955325Dr Pock Propoli Spray Estratto Idroalcolico 50ml<style>#html-body [data-pb-style=AANP35R]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}</style><div data-content-type="row" data-appearance="contained" data-element="main"><div data-enable-parallax="0" data-parallax-speed="0.5" data-background-images="{}" data-background-type="image" data-video-loop="true" data-video-play-only-visible="true" data-video-lazy-load="true" data-video-fallback-src="" data-element="inner" data-pb-style="AANP35R"><div data-content-type="text" data-appearance="default" data-element="main"><h1>Propoli Spray Estratto Idroalcolico</h1>
<p>Spray al propoli Estratto Idroalcolico.</p>
<p><strong>Modo d'uso</strong><br>2 spruzzi nel cavo orale fino a quattro volte al giorno</p>
<p><strong>Componenti<br></strong>propoli (10%). La propoli, nota anche come colla delle api, è una sostanza resinosa brunastra raccolta dalle api, principalmente da gemme di pioppo e di conifere, usata per sigillare e tenere liberi gli alveari dai germi grazie al suo potere protettivo.<br>ECHINACEA (Echinacea angustifolia D.C.)pianta intera. Utile per favorire le naturali difese immunitarie.<br>MALVA (Malva sylvestris L.) fiori; In virtù dell'elevato contenuto in mucillagini i fiori di malva hanno importanti proprietà che favoriscono il benessere della gola. I fiori di malva sono molto efficaci per favorire il riequilibrio delle mucose dell’apparato respiratorie<br>ROSA PALLIDA (Rosa centifolia L.) petali; le proprietà emollienti e lenitive sulla mucosa orofaringea e sull’apparato respiratoriodei petali della Rosa pallida sono note già da tempo; a queste si associa anche una azione rivolta alla salute e al tono della voce. La rosa pallida é nota anche perchè favorisce il rilassamento mentale.<br>AGRIMONIA (Agrimonia Eupatoria L.) pianta: tradizionalmente nota come lenitivo della mucosa orofaringea grazie alla presenza nella pianta di triterpeni e tannini che ne giustificano l'uso interno come astringente leggero sulle mucose<br>ERISIMO (Sisymbrium officinale L.) foglie e sommità fiorite. Detta anche Eerba dei cantanti”, ha elevato tropismo per le vie aeree, in particolare per la zona della gola e dei bronchi dove esplica attività fluidificante. Il nome Erisimo deriva dal greco eruo = io salvo e oimos = il canto, da qui infatti la nota proprietà bechica-emolliente per cui è famoso fin dai tempi antichi.<br>PINO (Pinus sylvestris L.) olio essenziale.<br>TIMO (Thymus vulgaris L.) olio essenziale. <br>L'olio essenziale è ricco di composti tra cui timolo e carvacrolo, p-cimolo e terpinene, tenendo conto che la composizione dell'olio essenziale può variare a seconda della provenienza della droga. <br>La pianta è utilizzata da sempre per favorire la salute e il benessere delle vie respiratorie nonchè di naso e gola<br>N.B. Le indicazioni fornite sono a scopo informativo e divulgativo e non si sostituiscono in nessun caso alla consulenza e al parere del medico (art. 6 comma 2 del D.L.vo 111/1992). Trattasi di integratori alimentari e non di farmaci, né di prodotti curativi in senso stretto, pertanto il risultato può variare da persona a persona e non è possibile garantire l’efficacia dei prodotti in senso assoluto</p>
<p><strong>Ingredienti</strong><br>ALCOOL; ACQUA; PROPOLI 10%; ECHINACEA (Echinacea angustifolia D.C.)pianta intera; MALVA (Malva sylvestris L.) fiori; ROSA PALLIDA (Rosa centifolia L.)petali; AGRIMONIA (Agrimonia eupatoria L.)pianta; ERISIMO (Sisymbrium officinale L.) foglie e sommità fiorite; PINO (Pinus sylvestris L.)olio essenziale; TIMO (Thymus vulgaris L.) olio essenziale.</p>
<p><strong>Formato</strong><br>50ml</p></div></div></div>https://www.farmae.it/media/catalog/product/9/1/912955325.jpg17.95outofstock1814.71311375409800.050000000000001000https://www.farmae.it/media/catalog/product/9/1/912955325.jpg401410413979417404/Default Category/Default Category/Integratori / Dietetici/Default Category/Integratori / Dietetici/Integratori/Default Category/Integratori / Dietetici/Integratori/Sistema immunitario/Default Category/Crampi Muscolari2022-06-06T02:50:41+0000