Sponsorizzato
Iodio Soluzione Orale Alcolica II 2%/2,5% da 20ml

Iodio Soluzione Orale Alcolica II 2%/2,5% da 20ml

Disponibilità Disponibile
Prezzo Farmaè € 2,58 -46% Prezzo al pubblico € 4,80
Prima era: € 3,66
Disponibilità Disponibile
Codice Minsan

031262013

Brand: NEW.FA.DEM. SRL

Sponsorizzato
Codice
031262013
Para-Farmacia Online Autorizzata

Scopri il prodotto

Descrizione Iodio Soluzione Orale Alcolica II 2%/2,5% da 20ml

DENOMINAZIONE:
IODIO NEW.FA.DEM.
2% + 2,5% SOLUZIONE ORALE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA:
Integratori minerali.

PRINCIPI ATTIVI:
Iodio; potassio ioduro.

ECCIPIENTI:
Acqua depurata, etanolo 96%.

INDICAZIONI:
Come antisettico e disinfettante del cavo orale; trattamento di stati carenziali di iodio in caso di aumentato fabbisogno o scarso assorbime nto.

CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR:
Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipient i; generalmente controindicato in gravidanza; non usare in bambini di eta' inferiore ai 6 mesi; come collutorio non deve essere usato nei ba mbini di eta' inferiore a 6 anni.

POSOLOGIA:
Antisettico e disinfettante del cavo orale 2 - 3 sciacqui giornalieri del cavo orale con 10 - 20 gocce diluite in mezzo bicchiere di acqua.
In caso di afte o altre abrasioni della mucosa orale applicare diretta mente mediante toccature con un tampone o un batuffolo di cotone.
Trat tamento di stati carenziali di iodio: assumere il medicinale diluito i n acqua secondo prescrizioni mediche.
Una goccia contiene circa 2 mg d i iodio.
Di seguito sono riportati i valori giornalieri di iodio racco mandati dalla Societa' Italiana di Nutrizione Umana (LARN) per eta' e sesso.
>>Bambini (maschi e femmine).
6-12 mesi: 50 mcg; 1-3 anni: 70 m cg; 4-6 anni: 90 mcg; 7-10 anni: 120 mcg.
>>Adolescenti e adulti (masc hi).
11-14 anni: 150 mcg; 15-17 anni: 150 mcg; 18-29 anni: 150 mcg; 30 -59 anni: 150 mcg.
>>Adolescenti e adulti (femmine).
11-17 anni: 150 m cg; 18-49 anni: 150 mcg; piu' di 50 anni: 150 mcg; gravidanza: 150 mcg .

CONSERVAZIONE:
Conservare ad una temperatura non superiore ai 30 gradi C; conservare nella confezione originale (materiale resistente allo iodio) per ripar are il medicinale dalla luce e dal calore diretto.

AVVERTENZE:
Evitare il contatto con gli occhi.
Non assumere il medicinale per lung hi periodi di tempo.
L'uso specie se prolungato puo' dare origine a fe nomeni di sensibilizzazione.
In tal caso interrompere il trattamento e adottare idonee misure terapeutiche.
Poiche' lo iodio e lo ioduro pos sono alterare la funzione della tiroide, si raccomanda di usare con pr ecauzione in soggetti con patologie tiroidee, nei pazienti di eta' sup eriore ai 45 anni o con gozzo.
Sebbene lo iodio sia richiesto per la p roduzione degli ormoni tiroidei, quantita' eccessive possono causare i pertiroidismo o perfino gozzo paradosso e ipotiroidismo.
In eta' pedia trica usare solo in casi di effettiva necessita' e sotto controllo med ico.
E' consigliabile evitare l'impiego dei preparati per gargarismi n ei bambini, che non riescono quasi mai ad eseguire un gargarismo senza deglutire buona parte del medicinale.
Il medicinale non dovrebbe esse re usato in pazienti adolescenti vista la potenziale induzione di acne e gli effetti sulla tiroide.
Interrompere il trattamento almeno 10 gi orni prima di effettuare una scintigrafia con iodio marcato.
A seguito del trattamento potrebbero risultare alterati gli esiti dei test di f unzionalita' tiroidea, soprattutto nei neonati prematuri.
Il prodotto contiene etanolo (alcool), in quantita' fino a 100 mg per dose.

INTERAZIONI:
Se entra in contatto con l'acetone, lo iodio elementare forma un compo sto pungente irritante.
Gli effetti di iodio e ioduri sulla tiroide po ssono essere alterati da altri composti tra cui amiodarone e litio.
Il litio carbonato, utilizzato nel trattamento della psicosi maniaco dep ressiva, causa una anormale bassa attivita' tiroidea.
Lo iodio non dev e essere assunto da soggetti in trattamento con litio carbonato per ev itare che lo iodio reprima le funzioni della ghiandola tiroidea.

EFFETTI INDESIDERATI:
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di iodio, organizza ti secondo la classificazione sistemica organica MedDRA.
Non sono disp onibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effett i elencati.
Patologie del sistema emolinfopoietico: eosinofilia, linfo adenopatia.
Disturbi del sistema immunitario: ipersensibilita'.
Patolo gie endocrine: ipertiroidismo (morbo di Basedow), ipotiroidismo, gozzo .
Lo iodio puo' interferire con le prove di funzionalita' tiroidea.
Pa tologie della cute e del tessuto sottocutaneo: orticaria, angioedema, emorragia cutanea.
L'inalazione di vapori di iodio e' molto irritante per le mucose.
Disturbi del metabolismo e della nutrizione: acidosi me tabolica.
Disturbi psichiatrici: depressione, insonnia.
Patologie del sistema nervoso: gusto metallico, cefalea.
Patologie cardiache e vasco lari: ipotensione, tachicardia.
Patologie respiratorie, toraciche e me diastiniche: dispnea, edema polmonare, broncospasmo.
Patologie gastroi ntestinali: nausea, vomito, diarrea, dolore addominale.
Patologie rena li e urinarie: insufficienza renale.
Patologie dell'apparato riprodutt ivo e della mammella: impotenza.
Patologie sistemiche e condizioni rel ative alla sede di somministrazione: febbre.
Traumatismo, avvelenament o e complicazioni da procedura: l'uso prolungato puo' provocare una se rie di effetti avversi chiamati nel loro complesso "iodismo", alcuni d ei quali possono essere dovuti ad ipersensibilita'.
Questi effetti avv ersi includono sapore metallico, aumento della salivazione, bruciore e dolore alla bocca; possono manifestarsi anche rinite acuta, sindrome simil-coriza, gonfiore e infiammazione della gola, irritazione e gonfi ore agli occhi e aumento della lacrimazione.
Si possono sviluppare ede ma polmonare, dispnea e bronchite.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Lo iodio dopo assorbimento orale attraversa la placenta e un eccesso d i iodio e' dannoso per il feto: l'uso di iodio durante la gravidanza e ' stato associato a gozzo, ipotiroidismo, problemi respiratori, cuore ingrossato, compressione della trachea e morte neonatale.
Lo iodio e' escreto nel latte materno.
L'uso di dosi eccessive di iodio in madri d urante l'allattamento puo' aumentare il livello di iodio nel latte mat erno e causare ipotiroidismo transitorio nei lattanti.
L'uso di iodio, anche quando applicato localmente, e' generalmente da evitare in grav idanza e durante l'allattamento.

 

Maggiori Informazioni

Spedizioni veloci tramite corriere espresso GLS o BARTOLINI o SDA.

 

SPEDIZIONE DETTAGLI COSTI
Italia Spedizioni entro 1-2 giorni lavorativi. € 4,99
Gratuite per ordini > di € 29,99
Estero Germania € 13,00
Estero Austria, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Slovenia € 15,00
Estero Svizzera € 15,00 + € 40,00 DAZI DOGANALI
Estero Danimarca, Francia, Grecia, Serbia, Spagna, Ungheria, Regno Unito € 18,00
Estero Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia € 25,00

 

Contrassegno: costo aggiuntivo € 6, disponibile solo per l'Italia.

Spedizioni veloci tramite corriere espresso GLS o BARTOLINI o SDA

 

SPEDIZIONE DETTAGLI COSTI
Italia Spedizioni entro 1-2 giorni lavorativi. € 4,99
Gratuite per ordini > di € 9,99
Estero Germania € 13,00
Estero Austria, Belgio, Liechtenstein, Lussemburgo, Olanda, Slovenia € 15,00
Estero Svizzera € 15,00 + € 40,00 DAZI DOGANALI
Estero Danimarca, Francia, Grecia, Serbia, Spagna, Ungheria, Regno Unito € 18,00
Estero Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Svezia € 25,00

 

Contrassegno: costo aggiuntivo € 6, disponibile solo per l'Italia.

Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Sponsorizzato
Sponsorizzato
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Banner Prodotti ScontatiBanner Prodotti Scontati
Farmaci da bancoFarmaci da banco