17 luglio 2023
Al giorno d’oggi ci capita di viaggiare molto e vorremmo che i nostri animali da compagnia ci accompagnassero ovunque andiamo. Viaggiare, però, può essere difficile per l’animale.
Passare lunghe ore all’interno di un trasportino, subire il mal d’auto e ritrovarsi di colpo in un ambiente nuovo è tutt’altro che scontato per i nostri amici: devono, infatti, adattarsi ad una condizione diversa da quella abituale e proprio per questo è importante che tu riesca a trovare il modo migliore per tranquillizzarli. Il viaggio può essere notevolmente migliorato con alcuni semplici accorgimenti.
Lascia il trasportino a disposizione del tuo animale per un paio di settimane prima del viaggio per consentirgli di abituarsi ad esso. Potresti posizionare all’interno cibo o snack golosi in modo da creare associazioni positive. Inoltre, quando sei in viaggio, posiziona sul fondo oggetti con odori familiari come giocattoli o coperte, in modo da farlo sentire sicuro e tranquillo, come a casa.
Abitualo presto ai viaggi, fin da cucciolo. Inizialmente fai brevi tragitti e ricompensa sempre l’animale.
Metti in sicurezza l’animale. Secondo il Codice della Strada italiano, l’animale deve viaggiare all’interno di un idoneo trasportino o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o griglia.
Fai pause durante i lunghi viaggi, in modo che il tuo animale abbia la possibilità di bere e fare i propri bisogni. Per quanto riguarda il cibo, è preferibile fornirlo con anticipo rispetto all’inizio del viaggio oppure all’arrivo a destinazione.
Assicurati di avere agevole accesso al tuo animale, in caso di problemi meccanici o incidente. Viaggia nelle ore più fresche della giornata e non lasciare MAI il tuo animale in auto sotto al sole o in una giornata calda. La temperatura all’interno dell’auto può salire molto rapidamente.
Passare lunghe ore all’interno di un trasportino, subire il mal d’auto e ritrovarsi di colpo in un ambiente nuovo è tutt’altro che scontato per i nostri amici: devono, infatti, adattarsi ad una condizione diversa da quella abituale e proprio per questo è importante che tu riesca a trovare il modo migliore per tranquillizzarli. Il viaggio può essere notevolmente migliorato con alcuni semplici accorgimenti.
Partiamo dal trasportino ideale
Per tenere sempre protetto e al sicuro il tuo animale da compagnia in ogni tipo di viaggio, è necessario l’uso di un trasportino idoneo: deve essere di dimensioni adatte al tuo animale, sicuro, dovrebbe assicurare una corretta ventilazione con aria fresca, poter contenere cibo e acqua ed avere lettiere assorbenti.Lascia il trasportino a disposizione del tuo animale per un paio di settimane prima del viaggio per consentirgli di abituarsi ad esso. Potresti posizionare all’interno cibo o snack golosi in modo da creare associazioni positive. Inoltre, quando sei in viaggio, posiziona sul fondo oggetti con odori familiari come giocattoli o coperte, in modo da farlo sentire sicuro e tranquillo, come a casa.
Come affrontare viaggi in auto
Un viaggio in auto è un evento normale per noi, ma per il tuo cane o il tuo gatto può essere un’esperienza non molto piacevole.Abitualo presto ai viaggi, fin da cucciolo. Inizialmente fai brevi tragitti e ricompensa sempre l’animale.
Metti in sicurezza l’animale. Secondo il Codice della Strada italiano, l’animale deve viaggiare all’interno di un idoneo trasportino o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete o griglia.
Fai pause durante i lunghi viaggi, in modo che il tuo animale abbia la possibilità di bere e fare i propri bisogni. Per quanto riguarda il cibo, è preferibile fornirlo con anticipo rispetto all’inizio del viaggio oppure all’arrivo a destinazione.
Assicurati di avere agevole accesso al tuo animale, in caso di problemi meccanici o incidente. Viaggia nelle ore più fresche della giornata e non lasciare MAI il tuo animale in auto sotto al sole o in una giornata calda. La temperatura all’interno dell’auto può salire molto rapidamente.
Aiutalo in modo naturale
Un supporto con ingrediente principale di origine naturale come Zylkene® può essere d’aiuto al cane e al gatto per affrontare il viaggio, l’arrivo in un nuovo ambiente… e il viaggio di ritorno!
Zylkene® è un mangime complementare per cani e gatti che contiene alfa-casozepina, un ingrediente naturale derivato dalla principale proteina del latte che, per sua natura, aiuta a rilassare l’animale e ad affrontare le situazioni di disagio.
Inoltre, da oggi la gamma Zylkene® è ancora più completa con la nuova formulazione di Zylkene® Plus, che aiuta a rilassare i cani e i gatti che devono affrontare situazioni impegnative e ricorrenti nel lungo termine, quali: cani e gatti soli a casa, arrivo di neonati o nuovi amici in famiglia, traslochi, disturbi correlati all’invecchiamento, ecc.
Zylkene® e Zylkene® Plus sono prodotti palatabili per cani e gatti di tutte le taglie, facili da utilizzare e si possono usare nei cuccioli, nei gattini e negli animali in allattamento e svezzamento.
Inizia ad utilizzarlo qualche giorno prima della partenza e continua per tutta la durata della vacanza.