11 gennaio 2020
L’inverno, ormai lo sanno davvero tutti, è indubbiamente il nemico numero uno della pelle. Il freddo, la pioggia gelida, la neve, il vento, possono danneggiare la cute e provocare arrossamenti, screpolature e spaccature.
Col freddo ci possiamo fare ben poco: evitarlo non è possibile e non tutti, per ovvi motivi, possono permettersi di emigrare in paesi caldi durante la stagione fredda. Si possono però prendere le giuste contromisure per proteggersi dal freddo e soprattutto idratare la pelle anche in inverno.
Oltre a seccare e perdere elasticità, col freddo la nostra pelle si arrossa e si screpola più facilmente, diventando quindi più vulnerabile alle infezioni e all’azione nociva dell’inquinamento.
A rischio sono soprattutto le parti più esposte alle basse temperature come mani e viso, quindi è necessario ricorrere al costante utilizzo di sciarpe, guanti e cappelli fatti con i materiali più caldi possibile.
Appare però evidente che questi accorgimenti da soli non possano bastare, in quanto la pelle va protetta a 360°. Un solido aiuto arriva, come sempre, dall’alimentazione: per prima cosa bisogna comprendere nella dieta una quantità maggiore di frutta di stagione e ortaggi.
Fare scorta, dunque, di agrumi come arance e clementine, carote, peperoni, pomodori, lattuga, rucola, cicorie e spinaci. Sono tutti alimenti ricchi di vitamine A, C e E, indispensabili per rinforzare la pelle e renderla più elastica e luminosa.
Un altro consiglio ovvio ma che è sempre bene ripetere, è di bere la giusta quantità di acqua nel corso della giornata. Del resto, cosa c’è di meglio dell’acqua per idratare la pelle e il corpo?
Le migliori creme per idratare la pelle in inverno
Un’alimentazione corretta e le giuste protezioni possono aiutare a proteggere la pelle in inverno, ma per ottenere una protezione completa è necessario ricorrere all’utilizzo di prodotti in grado di mantenere la pelle idratata, liscia e morbido anche in caso di freddo polare.
Oggi abbiamo deciso di risparmiarti la fatica di cercare e scegliere tra le centinaia e centinaia di creme idratanti che puoi trovare in commercio, selezionando le 5 secondo noi migliori, tenendo conto anche delle scelte fatti nostri più affezionati clienti.
Eucerin Crema Viso Urea Repair: crema idratante e levigante dalla consistenza leggera per la pelle secca e molto secca. Questa crema viso dalla consistenza leggera, è particolarmente indicata per la pelle secca e molto secca. Idrata immediatamente e lenisce dalla tensione cutanea, rendendo la pelle liscia e morbida al tatto. È realizzata senza profumi nè conservanti.
Avene Hydrance: indicata per pelli sensibili da normali a miste, questa crema idrata a lungo la pelle rendendola morbida e luminosa per tutto il giorno. La sua consistenza leggera dal tocco finale opaco, "disseta" la pelle fin dall'applicazione donando una sensazione di comfort, morbidezza e luminosità per tutto il giorno.
Filorga crema universale: vera e propria alleata di tutta la famiglia, questa crema può essere utilizzata in ogni occasione. È infatti composta da una formula multi-funzione esclusiva che in un solo gesto idrata, protegge, ripara.
Incarose Crema Viso: crema ad alto potere idratante e riempitivo grazie ai principi attivi presenti nella sua formula, mantiene l’effetto idratante per tutta la giornata. Non unge e si assorbe rapidamente lasciando una piacevole sensazione sulla pelle. Ideale per qualsiasi tipo di pelle anche le più sensibili.
L’acido Ialuronico penetra negli strati più profondi dell’epidermide aumentando l’idratazione e la distensione delle rughe; la calmosensine invece agisce come inibitore della contrazione muscolare facciale, responsabile delle rughe, e rende la pelle più resistente alle aggressioni esterne.
Lichtena Crema: crema che agisce per normalizzare la pelle in presenza di arrossamenti, prurito o irritazioni nei casi di eritemi e dermatiti comuni.