Ah, i capelli! Una vera ossessione per moltissime donne, ma oggi diventati oggetto di attenzione per sempre più uomini. La cura dei capelli, infatti, è un passaggio fondamentale e obbligato per avere un’immagine di sé che piaccia a noi stessi e agli altri. Ad un certo punto della nostra vita, con l’avanzare dell’età, tutti ci imbattiamo in una situazione che per molti è vissuta come un vero e proprio incubo: la caduta dei capelli. In realtà si tratta di un processo naturale, sintomo che nel nostro corpo tutto funzioni alla perfezioni. Essendo i capelli organismi vivi, una volta esaurito il ciclo vitale cadono per essere sostituiti dai nuovi. Si stima infatti che tutti noi perdiamo circa 100 capelli al giorno. Ci possono essere anche momenti nell’anno in cui la caduta dei capelli è maggiore rispetto ad altri periodi, come ad esempio nel cambio di stagione. In condizioni particolari di stress per l’organismo, il ciclo appena descritto può rallentare la sua attività, con una conseguente nascita più ritardata di nuovi capelli. Se trovi tanti capelli sul cuscino, sulla spazzola, sul pavimento delle varie stanze di casa, sul divano e persino in auto, significa che c’è qualcosa che non va e che dev’essere corretto.
Caduta dei capelli, la cause più comuni Lo stress: un autentico “killer” per i capelli. Se attraversi un periodo in cui sei particolarmente stressato, o hai vissuto un forte shock emotivo, i tuoi capelli potrebbero indebolirsi, e quindi cadere, più facilmente; il fumo: un altro decisivo colpevole della caduta dei capelli. Il fumo, infatti, modifica la circolazione sanguigna a livello del cuoio capelluto, impedendo l’approvvigionamento dei nutrienti a partire dalla fibra capillare; l’alimentazione scorretta: il capello si nutre delle stesse cose che mangiano i suoi proprietari. Quindi, se la tua alimentazione è priva di nutrienti, vitamine e fibre, il capello ne risentirà; fattori ereditari e ormonali: se in famiglia ci sono persone dello stesso nostro sesso che hanno avuto problemi di calvizie, è probabile che anche tu possa essere predisposto. Anche gli aspetti ormonali incidono sulla caduta dei capelli: nelle donne è legata alla carenza di estrogeni, negli uomini da quella di ormoni maschili; disfunzioni e patologie: la disfunzione della tiroide e delle ghiandole endocrine aumenta le probabilità di soffrire di perdita di capelli. Stessa cosa per chi soffre di anemia: se il sangue è impoverito o ha carenza di ferro, anche i capelli saranno indeboliti fino a cadere in maniera più consistente.
Rimedi per rallentare la caduta dei capelli Come spiegato la caduta dei capelli è un processo naturale che riguarda tutti, indistintamente da età e sesso. Quando però registriamo una perdita di capelli più abbondante del solito, una buona Hair Routine, dal lavaggio ai prodotti utilizzati, può aiutarti a nutrire e rinforzare i capelli. Lavaggio: I capelli si indeboliscono ad ogni lavaggio, quindi se attraversi un particolare periodo di stress evita lavaggi quotidiani. Il cuoio capelluto produce spontaneamente degli oli naturali che fungono da barriera protettiva contro agenti esterni e fattori ambientali, che però rischia di essere compromessa con lavaggi troppo frequenti. Prodotti: scegli uno shampoo anticaduta a base di prodotto naturali, non aggressivi e che abbia abbinato un balsamo efficace per rinforzare i capelli e diminuire la caduta. Sullo shop online di Farmaè puoi scegliere tra decine di shampoo anticaduta realizzati dalle più importanti aziende di cosmetica, bellezza e salute: https://magazine.farmae.it/cosmetici/capelli/shampoo.html Asciugatura: dopo aver lavato i capelli, evita di sfregarli con l'asciugamano; tamponali delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso. Quando poi li pettini evita una spazzola con setole grosse e dura, piuttosto utilizza un pettine a denti larghi per pettinare i capelli dalla cute fino alle lunghezze.