Le proprietà della vite, il segreto di bellezza arriva dalle vigne

Le proprietà della vite, il segreto di bellezza arriva dalle vigne
La vite, definita in botanica con il nome di Vitis vinifera, è una delle piante più conosciute e diffuse del mondo. È presente in tutti i continenti ed è apprezzata principalmente per i suoi frutti, l’uva, da cui ottiene ovviamente il vino, da sempre presenti sulle tavole di tutte le civiltà. Negli ultimi anni però la vite è tornata ad essere argomento di studio da parte di aziende farmaceutiche e cosmetiche, per via dei numerosi principi attivi che contiene. Tra questi c’è il resveratrolo, una sostanza che la pianta produce per difendersi dall’ambiente esterno. Se una della caratteristiche della vite è proprio la sua longevità, la sua capacità di resistere a vento, freddo, pioggia ma anche agli attacchi di virus e batteri, oltre che proteggersi dalle radiazioni solari, lo deve proprio al resveratrolo.
A livello di salute e cosmetica questo principio attivo viene impiegato come antiossidante e antiage: proprio come riesce a proteggere la pianta da agenti esterni, patogeni e radiazioni solari, il resveratrolo può proteggere anche l’uomo. Viene utilizzato infatti per tenere buoni livelli di colesterolo e trigliceridi, oltre che per aiutare il lavoro del cuore perché funziona anche come un efficace cardioprotettore. Il resveratrolo però svolge anche una funzione antiage sul tessuto cutaneo, in quanto riesce a prolungare la vita delle cellule attivando una speciale proteina, che agisce compattando il DNA e preservando il genoma di ogni cellula: il che traduce in ottimi risultati nel contrastare l’invecchiamento cutaneo (comparsa di rughe e macchie, pelle meno elastica e meno idratata). Un’altra sostanza a dir poco miracolosa presente nella pianta è la linfa di vite: questa sostanza, chiamata anche “lacrime di vite”, fuoriesce dai tralci recisi durante la potatura ed è un concentrato di proprietà nutritive. Se ne erano accorte anche le donne che lavoravano nei vigneti, che avevano notato che queste “lacrime”, applicate sulle mani e sul viso, erano in grado di schiarire il colore della pelle e ridurre i segni di iperpigmentazione cutanea dovuti all’esposizione al sole. La linfa di vita è ricca di sali minerali, aminoacidi, polifenoli, acidi organici, ma la sostanza più preziosa di cui è ricca è la viniferina. Potremmo definirla come la sorella maggiore del resveratrolo ed ha potenti proprietà anti-macchia. Tra tutte le molecole naturali conosciute, è la più potente per inibire la tirosinasi, un enzima che trasforma la tirosina in un pigmento, cioè in melanina. Bloccare la sintesi della melanina significa lottare contro la comparsa delle macchie della pelle e favorire lo schiarimento dell’incarnato. Oltre a regolare la produzione di melanina, a favorire la microcircolazione e ad aumentare la luminosità della pelle, la viniferina ha ottime proprietà antinfiammatorie, aiuta a ridurre il numero e la profondità delle rughe consolidate, stimola la cicatrizzazione. Scopri la linea Vinoperfect sul nostro sito, formulata utilizzano estratti dell'uva e della vite e ne esaltano il grande potere antiossidante.