Calo del desiderio: come aumentare la libido

Calo del desiderio: come aumentare la libido
Il desiderio sessuale, noto come libido, può variare notevolmente da persona a persona e può essere influenzato da numerosi fattori fisici e psicologici. Se si sta cercando di aumentare la libido o affrontare una diminuzione del desiderio sessuale, esistono approcci clinici che possono essere considerati per ripristinare il desiderio e migliorare la vita sessuale.

1. Assumere integratori per la libido

Il calo del desiderio sessuale può essere una sfida per molte persone e può derivare da varie cause, tra cui fattori fisici e psicologici. L'assunzione di integratori per la libido è un rimedio assai apprezzato per porre un rimedio a questa situazione. Tra gli ingredienti naturali più diffusi che possono essere contenuti negli integratori per la libido ci sono:
  • maca, una radice andina spesso utilizzata per la sua capacità di aumentare il desiderio sessuale e migliorare le prestazioni sessuali;
  • ginseng, noto per le sue proprietà stimolanti e può contribuire ad aumentare l'energia e il desiderio;
  • yohimbina, un estratto ottenuto dalla corteccia di un albero africano, è stato associato all'aumento del flusso sanguigno nei genitali;
  • arginina, aminoacido che può favorire il rilassamento dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e sostenendo la funzione sessuale.
Questi prodotti possono essere assunti principalmente in capsule, da prendere con un poco di acqua dopo o durante i pasti. L'efficacia degli integratori per la libido può variare da persona a persona, e non esiste una formula universale che funzioni per tutti. Alcuni integratori possono avere un impatto positivo sul desiderio sessuale, ma la loro efficacia può dipendere dalla causa sottostante del calo della libido. Bisogna quindi considerare l'uso di integratori per la libido come parte di un approccio a 360° al ripristino del desiderio sessuale. Questo potrebbe includere anche modifiche dello stile di vita, terapia sessuale o farmaci prescritti, a seconda delle circostanze individuali.

2. Allontanare lo stress e fare attività fisica

Allontanare lo stress e fare attività fisica sono due soluzioni che, quando combinate, contribuiscono a ritrovare il desiderio sessuale e la giusta armonia con il proprio partner. Per meglio comprendere come mai questo binomio funzioni bisogna considerare che il corpo reagisce allo stress producendo ormoni come il cortisolo, che possono influire negativamente sui livelli di testosterone, l'ormone chiave per il desiderio sessuale in uomini e donne. Inoltre, lo stress può portare a una ridotta capacità di rilassamento e all'ansia, che possono ostacolare l'intimità sessuale. Per affrontare il calo del desiderio sessuale causato dallo stress, è fondamentale adottare tecniche di gestione di questi momenti di affaticamento, come la meditazione, la respirazione profonda, il rilassamento progressivo dei muscoli, l'esercizio di mindfulness e il supporto psicologico attraverso la terapia. Prendersi del tempo per sé stessi significa anche organizzare meglio la giornata e calendarizzare gli impegni. Al tempo stesso, l'attività fisica regolare è un potente alleato per contrastare il calo del desiderio sessuale. Fare sport, anche quando l’attività è contenuta, aumenta la produzione di endorfine, migliora l'umore e ridurre lo stress, il che può favorire la libido. Inoltre, l'attività fisica migliora la circolazione sanguigna, aumentando il flusso sanguigno verso i genitali e sostenendo una sana funzione sessuale. Inoltre, si può considerare l’ipotesi di fare attività fisica con il partner: andare a fare jogging insieme, ad esempio, permette di contrastare il calo della libido e permetta di migliorare l’affinità di coppia e la complicità. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica intensa a settimana. Queste linee guida possono essere personalizzate in base alle esigenze individuali. L'attività fisica può includere camminate, corsa, nuoto, yoga o esercizi di resistenza.
SessualitàSessualità

3. Utilizzare sex toys

Utilizzare sex toys è un rimedio per contrastare il calo del desiderio sessuale per svariate ragioni. Prima di tutto permette di prendere o riprendere dimestichezza con la propria intimità, prendendosi il tempo di cui c’è bisogno e senza dover condividere il momento o subire le potenziali pressioni che un rapporto a due comporta. Inoltre, acquistare questi strumenti permette di sperimentare nuove frontiere del piacere che, una volta conquistate, possono essere messe a fattor comune con il partner. Non bisogna poi sottovalutare il fatto che utilizzare i sex toys permette di mantenere la sfera sessuale attiva anche in mancanza di un partner fisso. I sex toys sono progettati per offrire una stimolazione precisa e particolarmente benefica per coloro che stanno lottando con la diminuzione del desiderio, poiché può favorire l'eccitazione sessuale. Al tempo stesso, in alcune situazioni, i sex toys possono essere consigliati come parte di un piano di terapia sessuale, soprattutto quando la diminuzione del desiderio sessuale è causata da problemi psicologici o relazionali. Uno psicoterapeuta sessuale può guidare le coppie nell'uso di sex toys e gel lubrificanti come strumento terapeutico per migliorare la vita sessuale. Prima di utilizzare i sex toys per contrastare il calo del desiderio sessuale, è importante considerare le cause sottostanti alla diminuzione del desiderio. In alcuni casi, il calo del desiderio può essere il segnale di problemi medici o psicologici che richiedono attenzione professionale. Consultare un medico o uno specialista in sessuologia è fondamentale per individuare le cause e sviluppare un piano di trattamento adeguato. Il calo del desiderio sessuale può essere causato da fattori fisiologici in alcune situazioni. Ad esempio, cambiamenti ormonali durante la gravidanza, l'allattamento, la menopausa o condizioni mediche come il diabete disfunzioni tiroidee possono influenzare direttamente il desiderio sessuale. Tuttavia, è essenziale sottolineare che spesso il calo del desiderio sessuale è il risultato di una combinazione complessa di fattori fisici e psicologici. Questo sottolinea l'importanza di un approccio olistico nel trattamento del calo del desiderio sessuale. Affrontare le cause fisiche, quando presenti, è cruciale, ma è altrettanto importante considerare gli aspetti psicologici, relazionali e lo stile di vita, poiché questi elementi possono interagire per influenzare il desiderio sessuale complessivo. Un approccio olistico tiene conto di tutti questi fattori, cercando di comprendere e risolvere la causa del calo del desiderio sessuale in modo completo e personalizzato.
Articoli correlati