22 marzo 2021
La parola stress è ormai entrata a far parte del nostro linguaggio comune. È infatti ritenuto il problema più diffuso a livello globale, il malessere condiviso da più persone al mondo nell’era moderna.
Ma che cos’è lo stress? Possiamo definirlo come una condizione conflittuale data da uno stimolo esterno e la risposta dell'organismo per ristabilire un nuovo equilibrio interno. Di fatto è una sindrome generale di adattamento, al quale il corpo si prepara a rispondere per affrontare una situazione difficile
Tipologie di stress e possibili rimedi
Per i motivi che si possono facilmente immaginare, lo stress non è una patologia ben definita che ha cause e sintomi comuni in tante persone. Per provare a semplificare un po’ il discorso però, possiamo dire che lo stress è diviso sostanzialmente in tre tipologie principali.
- Eustress: è uno stress positivo che funge da motivatore e ci permette di raggiungere obiettivi importanti;
- distress: è uno stress negativo che influisce negativamente, causando scompensi emotivi e fisici difficilmente risolvibili;
- stress post traumatico: legato all'esperienza di aver vissuto eventi traumatici, catastrofici o violenti.
Sfortunatamente non sempre si riesce ad individuare con chiarezza le cause primarie che possono aver indotto uno stato di stress. Quello che però si può fare, è mettere in atto alcuni interventi che che possono alleviare i sintomi da stress.
Danno solitamente buoni risultati le tecniche di rilassamento mentale e muscolare, basate sulla regolazione del respiro. Anche praticare regolare attività fisica in alcuni casi può sortire effetti benefici.
Quando si parla di salute e benessere la natura fa sempre la sua parte: da alcune piante infatti si possono ottenere preziosi estratti che aiutano a ridurre lo stress. Tra queste c’è senza dubbio la rodiola rosea.
Benefici e proprietà della rodiola rosea
La rodiola rosea è una pianta erbacea originaria delle zone fredde e montuose della Siberia e del Tibet. Raggiunge un’altezza di quaranta centimetri e presenta fiori di colore giallo e dal tipico profumo di rosa.
La parte della pianta che viene utilizzata è la radice, da cui si ricavano numerosi componenti: acidi organici, oli essenziali, manganese e derivati glicosidici. Tra questi i più importanti sono il salidroside e la rosavina.
È proprio l'associazione di questi due derivati a conferire le proprietà tonico-adattogene. presenti nella piante in buone percentuali (1% salidroside e 3% rosavina).
La principale funzione della rodiola è infatti quella adattogena, ovvero aiuta l’organismo ad affrontare diversi stress a cui è sottoposto, aumentando le capacità adattative. Per questo motivo risulta un ottimo alleato in caso di disturbi da stress prolungato, oppure per tutte le situazioni in cui bisogna affrontare un cambiamento nella vita. Ma non solo: la rodiola è utile anche quando ci si sente affaticati, sia fisicamente che mentalmente, grazie alle sue proprietà toniche
Aiuta a controllare la fame nervosa ed è un ottimo regolatore del tono dell’umore, in quanto contribuisce ad abbassare livello di cortisolo, l’ormone che ci rende stressati, alzando allo stesso tempo la serotonina, l’ormone della felicità. Di conseguenza, aumentando il tono dell'umore, si può riscontrare un netto miglioramento della quantità e della qualità del sonno.
I migliori integratori di rodiola su Farmaè
In commercio la rodiola si può trovare in forma liquida, come tintura madre o soluzione idroalcolica da diluire in acqua. In alternativa esistono diversi integratori in compresse o in capsule a base di rodiola da sola o in associazione con altri estratti. Ecco i migliori che puoi acquistare con pochi click direttamente su farmae.it