1 novembre 2023
I preservativi ritardanti rappresentano una soluzione pratica ed efficace per coloro che desiderano migliorare il controllo dell'eiaculazione durante i rapporti sessuali. Questi dispositivi sono progettati per aiutare gli uomini a prolungare il tempo prima di raggiungere il piacere massimo, contribuendo così a promuovere una sessualità soddisfacente e un rapporto sessuale appagante per entrambi i partner.
Come funzionano i preservativi ritardanti?
I preservativi ritardanti sono un dispositivo che può essere utilizzato da tutti coloro che, oltre a soffrire di eiaculazione precoce, desiderano prolungata la durata del rapporto. L’azione ritardante di questo oggetto è data dall’azione di:- anestetico topico, principale responsabile dell’azione ritardante, nella forma di lidocaina o prilocaina. Questi anestetici locali sono noti per il loro potere di ridurre temporaneamente la sensibilità della pelle, in particolare quella del pene, senza compromettere la funzione erettile;
- assorbimento cutaneo dell’anestetico che contribuisce a ritardare il segnale neurologico inviato al cervello in risposta alla stimolazione sessuale;
- momentanea riduzione della sensibilità locale sulle terminazioni nervose periferiche che determinano un prolungarsi nel tempo dell’eccitazione sessuale;
Vantaggi
I preservativi ritardanti sono una variazione dei tradizionali preservativi maschili che offrono numerosi vantaggi per chi desidera prolungare il piacere sessuale e migliorare il controllo durante l'atto. In particolare permettono di:- controllare l’eiaculazione, grazie alla presenza di un blando anestetico locale che riduce temporaneamente la sensibilità del pene;
- aumentare la soddisfazione sessuale, resa possibile dalla maggiore durata della performance. I vantaggi del preservativi ritardanti, in questo senso, possono essere particolarmente impattanti sulla coppia;
- incrementare la sicurezza, rendendo l’atmosfera più rilassata.
Contro ed effetti collaterali
Nonostante i numerosi vantaggi dei preservativi ritardanti, è essenziale tenere in considerazione anche gli aspetti negativi e le potenziali limitazioni di questi dispositivi, tra cui:- possibile riduzione della sensibilità nelle terminazioni nervose, che potrebbe limitare il piacere sessuale per alcuni uomini. Si tratta di una controindicazione il cui effetto può essere percepito in maniera più o meno intensa a seconda delle persone e solo in alcuni casi considerata uno svantaggio;
- variabilità dei risultati, alcuni uomini possono beneficiare ampiamente di questi dispositivi, mentre altri possono essere meno ricettivi. In alcuni casi, una scorretta applicazione del dispositivo può comprometterne l’efficacia;
- possibili reazioni allergiche cutanee all’anestetico o al lattice sia in chi indossa il preservativo, sia nel partner. Quando si avverte prurito o bruciore è essenziale interrompere il rapporto, rimuovere immediatamente il preservativo ritardante e igienizzare con cura la zona avendo cura di rimuovere il lubrificante.
- tipologia di antestico contenuto che viene espressa chiaramente all’interno dell’etichetta;
- dimensione e forma adeguata, scegliendo tra un vasto assortimento pari a quello proposto per i preservativi tradizionali;
- scegliere marche attendibili, che assicurano l’uso di prodotti di qualità e riducono la possibilità di trovare preservativi rotti o che si rompono facilmente;
- indossarli solo quando non ci sono lesioni o abrasioni sui genitali. Il liquido anestetizzante potrebbe provocare bruciore nella piccola ferita e irritare complessivamente la zona genitale.