2 aprile 2021
Sempre più spesso, quando si trattano temi inerenti ai disturbi e alle patologie dell’apparato digerente, si fa riferimento a parole come disbiosi e microbiota. Ma nello specifico di cosa si tratta?
Il microbiota intestinale di fatto è l'insieme dei microrganismi che popolano il nostro apparato digerente. Parliamo di una quantità di batteri davvero elevata: più di mille tipolgie suddivisi in altrettante specie e solo quelli presenti nel tratto intestinale rappresentano più del 70% di tutti i microbi del corpo umano.
Numericamente, sia le cellule batteriche che i geni del microbiota intestinale superano di gran lunga tutte le altre cellule del corpo umano, motivo per il quale questo complesso sistema viene considerato come un vero e proprio “superorgano”.
Il microbiota, che una volta veniva semplicemente chiamata flora intestinale, vive in simbiosi nell’organismo, dove trova un ambiente ricco di nutrimento che gli consente di svolgere importanti funzioni:
- lo protegge dall’aggressione di agenti patogeni;
- contribuisce allo sviluppo del sistema immunitario;
- regola la produzione di vitamine, in particolare B e K;
- partecipa alla digestione dei nutrienti