10 agosto 2023
Aumentare le difese immunitarie del nostro organismo è fondamentale per difenderci dagli attacchi esterni. Ecco perché quando tendiamo ad ammalarci di più, associamo questa fragilità proprio al fatto di avere le difese immunitarie basse.
Quando, infatti, il sistema di difesa è debole, aumentano le probabilità di veder alterate le nostre condizioni di salute, facendoci diventare facilmente preda di tosse, raffreddore, influenza e infezioni.
Le conseguenze degli abbassamenti delle difese immunitarie possono essere anche molte altre, tra cui la caduta dei capelli, per esempio, come tante possono essere le cause che favoriscono il presentarsi di queste situazioni. Quelle più comuni riguardano:
- stile di vita;
- abitudini alimentari;
- ricorso eccessivo a farmaci, specialmente antibiotici.
Alimentazione
Per aumentare le nostre difese immunitarie dobbiamo partire dall'alimentazione. Il modo migliore per mantenersi in salute è, infatti, mangiare correttamente perché è negli alimenti che troviamo il nutrimento di cui abbiamo bisogno. Per stare veramente bene e non abbassare le nostre difese è, quindi, importante seguire un regime alimentare equilibrato, per fare il pieno di tutti i diversi nutrienti, che sono suddivisi in sei classi:- vitamine;
- proteine;
- carboidrati;
- grassi;
- minerali;
- acqua.
- aglio, che contiene allicina, un composto che si contraddistingue per avere un grande potere inibitorio contro i batteri ed è quindi indispensabile per combattere le infezioni;
- agrumi, che rappresentano una fonte preziosa di vitamina C, di cui abbiamo bisogno tutto l’anno per rendere immune l’organismo da malattie infettive, stomatiti, influenze e raffreddori. Se non si consumano agrumi, è possibile integrare la vitamina C attraverso l'assunzione di integratori;
- carote, poiché il betacarotene contenuto nelle carote non è utile solo per favorire l’abbronzatura, bensì anche per depurare l’organismo, favorendo l’eliminazione dei radicali liberi e combattendo con efficacia le infezioni;
- funghi come shiitake, maitake e reishi, tre specie molto valide per aiutare il sistema immunitario a difendersi dalle allergie e dalle infezioni;
- ginseng, capace di agevolare l’ormone cortisolo, facendo sì che il sistema nervoso centrale risponda meglio allentando lo stress (possibile causa dell’abbassamento delle difese immunitarie) e favorendo la rimozione delle tossine dal fegato.
Integratori per il sistema immunitario
Come abbiamo detto, nel perseguire uno stile di vita sano e migliorare il benessere generale, l'aumento delle difese svolge un ruolo chiave. Per farlo al meglio, possiamo ricorrere a integratori per il sistema immunitario, appositamente formulati, che ricoprono un ruolo significativo nell'aiutare il corpo a difendersi dagli attacchi esterni e a mantenere una salute ottimale. Gli integratori per il sistema immunitario sono progettati per agire in vari modi. Spesso, contengono una combinazione di vitamine, minerali e antiossidanti, noti per il loro potenziale nel sostenere le funzioni di difesa. Ad esempio, la vitamina C e la vitamina D sono spesso presenti in questi integratori poiché sono state associate a una migliore risposta immunitaria. Gli antiossidanti aiutano a contrastare lo stress ossidativo e l'infiammazione, che possono indebolire il nostro sistema di difesa. Gli integratori per il sistema immunitario solitamente includono anche ingredienti come estratti di erbe, che si rivelano efficaci nel sostenere il nostro organismo nei momenti più difficili. Questi integratori sono particolarmente indicati per:- individui con carenze nutrizionali evidenti;
- persone con condizioni mediche croniche o malattie che possono indebolire il sistema immunitario;
- anziani;
- donne in gravidanza o in allattamento;
- individui sottoposti a stress fisico o mentale significativo;
- persone con una storia di infezioni frequenti o difficoltà a guarire da malattie.