Drenante, depurativo e diuretico: tutte le proprietà curative della betulla

Drenante, depurativo e diuretico: tutte le proprietà curative della betulla
È uno degli alberi più diffusi al mondo, per questo da sempre studiato e impiegato in erboristeria e fitoterapia. Sono tante infatti le proprietà curative della betulla, presente praticamente in tutte le zone temperate e boreali dell'emisfero nord del globo. I talenti della betulla sono riscontrabili anche in natura: si tratta di una pianta che assorbe moltissima acqua, drenando i liquidi da terreni molto umidi. Una volta ricavato un quantitativo sufficiente per il proprio nutrimento, converte la restante acqua per diverse destinazioni d’uso. Non è un caso infatti che agli estratti di questa pianta vengono da sempre riconosciute proprietà depurative, diuretiche, antisettiche e antinfiammatorie. Queste caratteristiche sono dovute alla presenza di saponine triterpeniche, di glucosidi flavonici e di polisaccaridi, che agiscono donando un effetto drenante dei liquidi in eccesso e di abbassamento del colesterolo ematico. La betulla è infatti considerata come un ottimo rimedio contro la cistite. Stimolando la diuresi, favorisce l’eliminazione dell’acqua e accelera il bisogno di minzione, esercitando una sorta di lavaggio benefico delle vie urinarie. Una proprietà che consente alla pianta di lavorare contro la ritenzione idrica, risultando molto utile ad esempio nel trattamento della cellulite o nelle cure per chi soffre di gambe pesanti. La betulla contribuisce ad espellere tossine e altre sostanze nocive del nostro corpo, purificando l’organismo. Le conseguenze di un trattamento a base di betulla sono infatti immediatamente visibili. Intanto perché elimina il gonfiore soprattutto di gambe e addome, poi perché migliora la qualità della pelle, donandole maggiore luminosità ed elasticità. Proprio per la presenza di vitamina C, tannini e flavonoidi, la betulla è consigliata come depurativo delle vie urinarie. La pianta infine ha anche proprietà coleretiche, in pratica fa aumentare la secrezione della bile con conseguente effetto benefico sul fegato. Per uso esterno, la betulla è utile per il trattamento della caduta dei capelli e per curare problemi alla pelle come psoriasi, verruche ed eczemi.
Betulla, la soluzione ideale per drenare e purificare l’organismo Purificare, drenare, depurare: sembrano sinonimi, tant’è che spesso vengono confusi o scambiati, in realtà dietro queste fondamentali proprietà riconosciute alla betulla, si nascondono significati diversi e particolari. Quando si parla di depurazione ci si riferisce alla “movimentazione” delle tossine presenti in acqua o grasso; “smuoverle” è indispensabile per farle confluire all’interno dei liquidi in eccesso che verranno smaltiti successivamente. Il drenaggio invece ha a che fare proprio con lo smaltimento dei liquidi in eccesso: i liquidi eliminati contengono anche le tossine accumulate attraverso l’attività di depurazione di fegato, reni e pelle, e che devono essere espulse dall’organismo. La purificazione infine è l’ultimo step del processo drenante, la fase di allontanamento e separazione delle scorie dal nostro corpo. Le tossine possono formarsi durante normali processi metabolici, oppure possono essere prodotte da una dieta sregolata, inquinamento o abitudini scorrette. In condizioni ideali il nostro corpo le smaltisce spontaneamente attraverso l’attività degli organi “addetti” alla depurazione, come appunto fegato, reni e pelle. Quando però le tossine si accumulano, il processo depurazione può bloccarsi e non riuscire a smaltire correttamente l’eccesso di scorie. Se queste rimangono in circolo a lungo, vengono trattenute nei tessuti provocando ritenzione idrica e accumuli adiposi. Oltre a seguire una dieta sana, bere tanta acqua e fare una regolare attività fisica, un buon rimedio per drenare e depurare l'organismo è ricorrere all’utilizzo di alcuni integratori specifici. Tra i tanti presenti sullo shop online di Farmaè oggi ti segnaliamo Betulla Superiore, integratore alimentare che assicura il corretto bilanciamento dei liquidi nell’organismo: depurazione, drenaggio venoso e linfatico, funzionalità delle vie urinarie, regolarizzazione del processo di sudorazione.