16 luglio 2020
Come ogni estate anche quest’anno il cambio di stagione, unito ad ondate di caldo improvvise, sta mettendo a dura prova il nostro organismo. Spossatezza, cali repentini di energia e crampi, che spesso si uniscono a mal di testa e difficoltà a dormire bene, possono essere campanelli di allarme legati alla mancanza di sali minerali, in particolare di magnesio.
Perché il magnesio è fondamentale per il nostro organismo?
Il magnesio è coinvolto in moltissime funzioni biologiche. È importante per la produzione di energia, per supportare le funzioni fisiologiche del cuore, dei muscoli e del sistema
nervoso, oltre che per la salute di ossa e denti. In particolare, nelle donne, il fabbisogno quotidiano di magnesio può variare non solo in base alle stagioni, ma anche alle fasi della vita (nello specifico durante la gravidanza e l’allattamento, ma anche in menopausa).
Ma l’estate quindi cosa c’entra con il Magnesio?
Facile: si suda. E il nostro sudore è ricco di sali minerali, che è essenziale reintegrare nel
nostro corpo per sentirci bene e riattivare tutte le normali funzioni fisiologiche. Soprattutto
quando pratichiamo sport all’aperto o facciamo una qualsiasi attività che comporti
l’eliminazione di minerali attraverso il sudore – banalmente anche solo prendere il sole – è
fondamentale restituire all’organismo gli elettroliti persi: sodio, cloro, potassio e soprattutto
magnesio.
Per chi si allena molto, soprattutto in estate, è consigliabile integrare il magnesio sia prima
che dopo l’allenamento, anche in combinazione con vitamina C, creatina e arginina, per
evitare l’insorgere di crampi e fastidi muscolari oltre che per fare il pieno di energia. Quando
invece siamo fuori casa e sentiamo il bisogno di reidratarci e ritrovare lo sprint è utile tenere
a portata di mano una pratica bustina di magnesio da sciogliere in acqua in qualsiasi
momento.
Una dieta bilanciata per reintegrare le riserve di magnesio
Nella maggior parte dei casi la carenza di magnesio è dovuta a due fattori correlati: uno
scarso apporto attraverso la dieta e una maggior richiesta da parte dell’organismo.
Naturalmente una sana alimentazione è la prima fonte naturale di magnesio per il nostro organismo. Gli alimenti più ricchi di magnesio sono le verdure a foglia verde come gli
spinaci e le bietole, ma anche la frutta come le banane, i datteri e i fichi secchi, i semi oleosi
(noci, mandorle, semi di zucca, sesamo e girasole), i cereali integrali e i legumi (in particolare i
fagioli cannellini). E, udite udite, il cioccolato fondente! Abbiamo quindi tutti gli ingredienti per
bilanciare il nostro pasto, da primo al dolce.
Quando l’alimentazione non basta: il supporto degli integratori
Come abbiamo specificato, in determinati periodi dell’anno come l’estate aumenta la richiesta
da parte dell’organismo: è quindi consigliabile ricorrere a qualche aiuto esterno. In commercio
esistono diverse tipologie di complementi nutrizionali a base di magnesio, ma non sono
tutti uguali. Ogni sale di magnesio ha dei livelli di assorbimento più o meno elevati, in base alla
concentrazione ma soprattutto alla formulazione.
Da qualche anno si trovano sul mercato prodotti a base di Magnesio Sucrosomiale ® , un
nuovo tipo di magnesio altamente biodisponibile, il che significa non solo che il nostro
organismo riesce ad assorbirlo meglio a livello intestinale, ma anche che i benefici sono più
rapidi. Inoltre, studi dimostrano che il nuovo Magnesio Sucrosomiale ® (in pratica la molecola
di Magnesio è avvolta da una matrice protettiva – il Sucrosoma ® – che le permette di passare
indenne il tratto gastro-intestinale) è in grado di risolvere sia il problema della scarsa
assimilazione, che gli effetti indesiderati talvolta indotti da alcune tipologie di magnesio,
notoriamente il cloruro, citrato o lattato.