I sali minerali e le vitamine ci servono in estate per far fronte al caldo. Durante questa stagione, l'aumento delle temperature, l’afa e una sudorazione eccessiva possono provocare la perdita di importanti nutrienti, essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Il caldo estivo può, infatti, portare a diversi disturbi, sia fisici che di affaticamento mentale. In particolare, la perdita di alcuni minerali può influenzare negativamente l’equilibrio idrico e la salute muscolare, mentre la carenza di certe vitamine provoca affaticamento e minore tolleranza al caldo.
È quindi fondamentale garantire una corretta idratazione e un'alimentazione ricca di frutta e verdura per reintegrare questi nutrienti, preservando il benessere generale durante l'estate e sostenendo la funzionalità fisica ed energetica.
A cosa servono sali minerali e vitamine
I sali minerali e le vitamine svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento del benessere generale del nostro organismo. Il magnesio, ad esempio, è fondamentale per numerose funzioni vitali. Oltre a supportare la produzione di energia, è coinvolto nella sintesi di DNA e RNA, garantendo il corretto funzionamento cellulare. Inoltre, questo minerale contribuisce all'equilibrio ionico, un processo essenziale per il mantenimento della salute muscolare e nervosa. Non meno importante, il magnesio favorisce la sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina e la melatonina, i quali giocano un ruolo chiave nella regolazione dell’umore e del sonno.
Il potassio, un altro minerale essenziale, è coinvolto in numerosi processi fisiologici fondamentali. Innanzitutto, contribuisce alla contrazione muscolare, inclusa quella del cuore, regolando il battito cardiaco. Inoltre, il potassio mantiene l’equilibrio dei fluidi all'interno e all'esterno delle cellule, fattore determinante per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare. Grazie alla sua capacità di contrastare gli effetti del sodio, il potassio contribuisce anche alla regolazione della pressione arteriosa, riducendo il rischio di ipertensione e migliorando il benessere cardiovascolare.
Le vitamine, d’altra parte, sono altrettanto cruciali per la salute. La vitamina C, ad esempio, è nota per i suoi molteplici benefici, in particolare per il sistema immunitario. Essa stimola l'attività dei linfociti e sostiene la produzione di anticorpi, rafforzando così le difese immunitarie. Inoltre, la vitamina C è essenziale per la sintesi del collagene, una proteina che mantiene la pelle elastica e supporta la salute dei tessuti connettivi. Grazie alla sua funzione antiossidante, questa vitamina protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e facilita l’assorbimento del ferro, prevenendo carenze nutrizionali.
Anche la vitamina E merita un'attenzione particolare per il suo potente effetto antiossidante. Spesso definita "la vitamina della giovinezza", protegge le cellule e i tessuti dall’invecchiamento precoce causato dallo stress ossidativo. Questo nutriente non solo favorisce la salute della pelle e dei capelli, ma contribuisce anche a mantenere l’integrità delle membrane cellulari, proteggendo l'organismo da numerose malattie degenerative.
In generale, quindi, un adeguato apporto di sali minerali e vitamine è indispensabile per supportare le funzioni fisiologiche e mantenere l'equilibrio del nostro organismo, prevenendo disagi e patologie a lungo termine. Ma, come abbiamo detto, c’è un periodo dell’anno in cui questi nutrienti rappresentano un supporto fondamentale al nostro benessere: l’estate.
Benefici di sali minerali e vitamine in estate
L’estate, con le sue alte temperature e l’aumento della sudorazione, mette a dura prova il nostro organismo, portandolo a perdere sali minerali e vitamine essenziali per il suo corretto funzionamento. È quindi fondamentale non arrivare impreparati a questa stagione, e sapere quali nutrienti sono necessari per mantenere il benessere e l’equilibrio del corpo. Tra i sali minerali più importanti per affrontare il caldo troviamo magnesio e potassio, di cui prendiamo in esame i tanti benefici.
- Il magnesio durante l’estate, svolge un ruolo cruciale nella produzione di energia e nel supporto muscolare. Con l’aumento della sudorazione, questo minerale può essere perso più facilmente, portando a crampi muscolari e stanchezza. Integrare il magnesio aiuta, dunque, a mantenere l’equilibrio elettrolitico, a prevenire la spossatezza e a sostenere il corretto funzionamento dei nervi.
- Il potassio, fondamentale per la contrazione muscolare, regola l’equilibrio dei liquidi all'interno e all'esterno delle cellule. In estate, con la sudorazione eccessiva, il corpo perde infatti molto potassio, con conseguente debolezza muscolare e affaticamento. Questo minerale contribuisce anche a mantenere normali livelli di pressione arteriosa, contrastando l’effetto del sodio, il che è particolarmente utile durante le giornate calde.
Altrettanto numerosi sono i benefici delle vitamine in estate. Vediamoli tutti.
- La vitamina C durante l'estate è particolarmente utile per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi generati dall’esposizione al sole. Inoltre, contribuisce alla produzione di collagene, essenziale per mantenere la pelle elastica e idratata, e supporta il sistema immunitario, riducendo il rischio di infezioni.
- La vitamina E: conosciuta per le sue proprietà antiossidanti, protegge le cellule dai danni causati dai raggi UV, prevenendo l’invecchiamento cutaneo. Mantiene la pelle morbida e idratata, contrastando gli effetti negativi dell'esposizione solare prolungata.
Visti i benefici ad essi associati, questi sali minerali e vitamine sono fondamentali durante i mesi più caldi, quando il corpo è sottoposto a un maggiore stress fisico a causa del caldo e della perdita di liquidi. Questo può portare a squilibri elettrolitici, crampi muscolari, spossatezza e persino disidratazione, mettendo in difficoltà anche la salute della pelle e del sistema immunitario.
Carenza di sali minerali e vitamine
La carenza di questi nutrienti può, quindi, avere conseguenze rilevanti sul benessere generale, con effetti particolarmente accentuati durante la stagione calda. In particolare, con l'aumento della sudorazione durante l'estate, non è rara la perdita di questi sali minerali. Essendo, dunque, il potassio e il magnesio fondamentali per il corretto funzionamento del sistema muscolare e nervoso, oltre che per il mantenimento dell'equilibrio elettrolitico, la loro carenza può portare a disturbi di varia entità.
La carenza di potassio può causare debolezza muscolare, crampi e una ridotta tolleranza allo sforzo fisico. Il potassio regola anche la pressione sanguigna, e la sua mancanza può portare a ipertensione, rendendo le persone più vulnerabili a problemi cardiaci. Il magnesio, d’altro canto, è essenziale per la produzione di energia, la funzione nervosa e la regolazione del tono muscolare. Una carenza di magnesio si manifesta, quindi, con sintomi come stanchezza, nervosismo e in alcuni casi insonnia, rendendo difficili il riposo e il recupero fisico, cruciali durante i periodi caldi.
Anche le vitamine giocano un ruolo chiave nel mantenimento del benessere estivo. La vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti, è fondamentale per proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi, che aumentano con l’esposizione al sole. Inoltre, la vitamina C sostiene il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e ben idratata. Una carenza di vitamina C può portare anche a una maggiore vulnerabilità alle infezioni e a una pelle meno tonica e luminosa.
La vitamina E, anch'essa un potente antiossidante, è essenziale per proteggere le cellule dai danni ossidativi, soprattutto durante l’estate, quando la pelle è più esposta ai raggi UV. Una carenza di vitamina E può accelerare l’invecchiamento cutaneo e compromettere la capacità di rigenerazione della pelle.
Infine, la vitamina D, nonostante venga prodotta in parte dall’esposizione al sole, può risultare insufficiente a causa di una predisposizione individuale o a seguito di alcuni trattamenti farmacologici. Benché la sua carenza non dia effetti immediati e connessi al caldo, è però particolarmente legata all’estate e al sole. La carenza di questa vitamina, essenziale per l’assorbimento del calcio e la salute delle ossa, può portare a debolezza muscolare, fragilità ossea e, in casi estremi, a osteoporosi, che possono essere prevenuti con l’integrazione alimentare.
Dove trovare sali minerali e vitamine
È, quindi, fondamentale prevenire la carenza di sali minerali e vitamine durante l’estate. Per farlo nel modo più semplice è, innanzitutto, importante adottare una dieta equilibrata e ricca di alimenti come frutta fresca, verdura e frutta secca, che forniscono potassio, magnesio e vitamine. Mantenere un’adeguata idratazione è altrettanto cruciale per garantire un corretto equilibrio elettrolitico e favorire l'assorbimento di questi nutrienti essenziali.
Ma, come avrai inteso, la dieta non è sempre sufficiente e in alcuni casi è necessario ricorrere ad altre soluzioni per compensare le carenze di questi minerali e vitamine. A questo proposito il mercato mette a disposizione numerosi integratori alimentari a base di questi nutrienti, che nell'arco di un trattamento di breve o media durata riescono a riportare l'organismo in condizioni di salute e benessere, prevenendo le problematiche legate al caldo e all’estate.
Il nostro organismo, per esempio, non riesce a produrre o a sintetizzare sali minerali come il magnesio, che oltre ad essere reperito attraverso la dieta, nella verdura a foglia larga, ma anche in frutta secca, frutta a guscio e legumi, può essere assunto mediante un’ampia scelta di integratori alimentari che va da Farmaè Magnesio Integratore alla linea BestBody Super Magnesio Magnesio Citrato In Polvere, Mgk +vit Gusto Arancia o Mgk +vit al limone. Puoi aggiungere un forte contributo alle tue carenze di magnesio anche con Vitamincompany Magnesio Superlativo e Gooimp Mg Magnesio.
Anche il potassio si può facilmente reperire attraverso l’alimentazione, visto che è presente in una grande varietà di alimenti, tra cui patate, verdura a foglia verde, pomodori, cetrioli, zucchine, ma anche legumi fagioli, piselli, soia, nella frutta secca a guscio (mandorle) e in quella fresca (agrumi, melone, albicocche, banane). Quando però, per vari motivi, la dieta non basta a sopperire alla richiesta di potassio da parte del nostro corpo, è possibile sopperire a questa mancanza attraverso il consumo di alcuni integratori specifici. Tra i tanti prodotti disponibili sullo shop online di Farmaè, consigliamo Potassio & Magnesio Equilibra. Integratore alimentare a base di potassio e magnesio, con una assimilazione ottimale, grazie alla presenza dei sali organici di magnesio, indicato in caso di attività fisica o intensa sudorazione (ad esempio in climi molto caldi), per il riequilibrio salino.
Di vitamina E sono ricchi tutti gli oli vegetali, le mandorle, gli spinaci, l’avocado e i ceci. Ma se cerchi un integratore che, oltre ai sali minerali, aggiunga una buona quantità di vitamina C ed E, Più Carica è il prodotto che fa per te. Integratore alimentare a base di potassio, magnesio, calcio, Vitamine C ed E, che contribuisce alla normale funzione muscolare e a ridurre stanchezza e affaticamento.
È abbastanza facile assumere anche la giusta quantità di vitamina C, visto che si trova in molta frutta e verdura: agrumi (arance, mandarini e pompelmi), melone, kiwi, anguria e frutti di bosco, peperoni, pomodori, asparagi, spinaci, cavoli e cavolfiori. Ma in caso di carenza, non mancano integratori vitaminici come Farmaè Vitamina C Integratore 60 Compresse Masticabili o le soluzioni Gooimp C1000 Vitamina C 90 Compresse e C Vitamina C, che contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario.
La vitamina D si ottiene, invece, oltre che attraverso l'esposizione al sole, consumando alimenti come pesce grasso e latticini fortificati, ma per diversi fattori legati a predisposizione fisica e terapie farmacologiche, non è sempre facile riuscire a mantenere i giusti livelli di vitamina D nell'organismo. È, invece, possibile integrarla con supporti come BestBody Vit D3+k2 Vitamina D3 E Vitamina K2, un complesso multivitaminico in grado di proteggere e rafforzare l'organismo, così come BestBody Mood e Vitamincompany pH Sport, due integratori alimentari rispettivamente studiati per sostenere il benessere mentale e la concentrazione e per aiutare le prestazioni degli sportivi e il loro recupero.