23 febbraio 2019
Il primo bagnetto del neonato è uno dei momento più importanti ed emozionanti nella vita di un genitore. È un evento particolare, intimo, pieno di emozioni, a cui va data la giusta attenzione.
Molti genitori, nonostante i consigli e le raccomandazioni dall’ospedale, si fanno prendere dal panico: quando va fatto il primo bagnetto? L’acqua a che temperatura deve essere? Che prodotti vanno usati?
Per rispondere a tutte queste semplici ma importanti domande, ho preparato un articolo con i consigli, le regole e le cose da sapere per fare al proprio neonato un primo bagnetto a regola d’arte.
Quando fare il primo bagnetto?
Non c’è un’indicazione precisa, ma è importante attendere la caduta del moncone ombelicale, che solitamente avviene dopo 10-15 giorni. Prima di questo episodio il primo bagnetto è controindicato perché l’acqua ostacola la cicatrizzazione dei tessuti, il che potrebbe ritardare la caduta del moncone o provocare un’infezione.
Fino a quel momento è comunque doveroso curare l’igiene del neonato: si devono lavare sedere e genitali ad ogni cambio di pannolino; manine, viso e collo devono essere puliti quotidianamente, se fa caldo anche più volte al giorno.
Per quanto riguarda l’orario non c’è un momento particolarmente giusto. Se il nutrimento avviene con latte artificiale, meglio farlo lontano dai pasti per non disturbare la digestione. Nessun problema con il latte materno, molto digeribile.
Dove è meglio lavare il neonato?
Per la buona riuscita del primo bagnetto, è molto importmnate che la mamma o il papà possa muoversi comodamente. Se abbastanza largo il lavabo del bagno può rappresentare una buona soluzione.
Altrimenti si può utilizzare una vaschetta, purché sia ad una giusta altezza (per evitare di piegarsi e durare troppo fatica).
A che temperatura dev’essere l’acqua?
Per il primo bagnetto la temperatura dell’acqua dovrebbe aggirarsi intorno ai 37°, come quella del corpo. È importante che non sia troppo calda o troppo fredda: per misurarla puoi usare un apposito termometro, ma va benissimo anche il metodo tradizionale, immergendo il gomito nell’acqua per meglio sentire la temperatura sulla pelle.
Anche la stanza in cui si fa il primo bagnetto dev’essere sufficientemente riscaldata: la temperatura ideale è di almeno 23°C, in modo che il bambino non avverta un brusco sbalzo termico.
Quale prodotto va usato per il primo bagnetto?
Nelle prime settimane di vita la pelle del neonato è particolarmente delicata. Scegli un detergente neutro, che può essere usato sia per il corpo sia per i capelli. Non c’è bisogno di riempire la vasca di schiuma, è sufficiente usare una piccola quantità di prodotto.
Tra i prodotti presenti nel nostro shop ti consiglio Mustela Crema Detergente, realizzato con ingredienti di origine naturale: deterge delicatamente e lascia un film protettivo sulla pelle, ripristina la barriera cutanea danneggiata della pelle a tendenza atopica, rinforza le difese naturali della pelle.
Per tutti i prodotti dedicati al benessere del tuo bambino ti rimandiamo alla sezione apposita del nostro shop: https://magazine.farmae.it/infanzia/detergenti.html
Quanto deve durare?
Cinque, dieci minuti al massimo. Il neonato non è sporco, la zona dei genitali viene ovviamente pulita più volte al giorno, per cui il bagnetto non è così strettamente necessario dal punto di vista igienico.
Se il bebè dimostra di apprezzarlo, può essere fatto anche tutti i giorni. Se però, per vari motivi, diventa un momento sgradevole e faticoso per entrambi, lo si può limitare a una volta alla settimana.