26 agosto 2019
“Occhio al colpo di calore”: è il monito numero uno lanciato da medici e telegiornali con l’arrivo delle alte temperatura nella stagione estiva. In molti non ci prestano attenzione o lo sottovalutano, ma questo improvviso aumento della temperatura corporea ogni anno colpisce decine e decine di persone, soprattutto fra gli anziani e i bambini piccoli.
Questo incremento anomalo, dovuto alle alte temperature esterne, all’elevato tasso di umidità e ad alcuni comportamenti poco prudenti, può superare anche i 40°. Qualora ci si trovasse in questa condizione, è fondamentale intervenire il prima possibile per bloccare ulteriori innalzamenti della temperatura che potrebbero anche essere fatali.
Colpo di calore: i soggetti più a rischio
Come abbiamo detto il colpo di calore colpisce più facilmente gli anziani che hanno superato i 65 anni e i bambini in tenera età. Questo perché la loro termoregolazione corporea è meno efficiente e capace di gestire l’importante sbalzo termico interno, alla base del fenomeno.
Oltre ad essere causato da temperature elevate e da climi particolarmente umidi, il colpo di calore può essere provocato da un'attività fisica molto intensa esercitata in un ambiente molto caldo e umido.
Sintomi e gestione del colpo di calore
I sintomi possono essere diversi: si va da un senso di spossatezza e stanchezza ad un generale malessere, con sensazioni di nausea e vomito, dolore alla testa e vertigini, fino ad accusare problemi fisiologici più seri tra cui un aumento della frequenza cardiaca e ipotensione.
Se si pensa di essere vittima di un colpo di calore, o ad essere colpita è una persona vicina,
tempestività è la parola d’ordine. Occorre recarsi immediatamente al Pronto Soccorso o richiedere l’intervento chiamando il 118.
Nell’attesa è necessario cercare di abbassare la temperatura corporea, posizionandosi in una zona ombreggiata e togliendo gli abiti in eccesso. Si può agire posizionando del ghiaccio a livello della fronte e di tutte le concavità dove passa sangue, come ascelle e inguine.
Prevenzione
Per prevenire il colpo di calore è fondamentale rispettare una serie di semplici ma indispensabili consigli da seguire alla lettera. Bisogna evitare di vestirsi in modo eccessivo e, se si sa di dover trascorrere molto tempo sotto il sole, è preferibile indossare abiti chiari.
Scontato, ma è bene ricordarlo, il consiglio di bere molto. Evitiamo poi di compiere sforzi fisici nelle ore più calde della giornata; se si usa l’auto per gli spostamenti, meglio non rimanere mai fermi nell’abitacolo, specie sotto il sole, a motore spento. Mai, e poi mai, mai lasciare bambini, anche per breve tempo, in simili situazioni.