Consigli di benessere per il microcircolo e il plesso emmorroidario

Consigli di benessere per il microcircolo e il plesso emmorroidario
I disturbi del plesso emorroidario colpiscono 4-5 persone su 100. Il disturbo è maggiormente frequente in età tra i 45 e i 65 anni. Uomini e donne ne soffrono nella stessa misura, anche se le donne possono essere sottoposte a un rischio maggiore nel periodo di gravidanza. Ma cosa accade precisamente a chi soffre di questi disturbi? Il nostro sistema circolatorio è organizzato in vasi sanguinei, arterie e vene, vie conduttrici, che diminuiscono in diametro man mano che ci si allontana dai vasi principali verso le zone periferiche del corpo. Chi soffre di questa problematica è soggetto ad un’insufficienza venosa del microcircolo che causa una diminuzione della capacità di drenaggio di liquidi alle parti periferiche del nostro corpo, rallentando così il flusso sanguigno del plesso emorroidario. L’aumento di volume dei vasi provoca l’indebolimento del tratto terminale del retto e il conseguente scivolamento verso il basso delle emorroidi. Di fatto il significato del termine “emorroidi” ci fornisce già delle indicazioni importanti. 
 Il termine emorroidi deriva, infatti, dal greco hâima, che vuol dire “sangue”, e rhêin, “scorrere”. Emorroidi significa dunque "flusso di sangue”. Si tratta quindi di dilatazioni dei vasi sanguigni venosi e arteriosi. Cause e rimedi Il benessere del sistema circolatorio è dato da una serie di buone abitudini: • una adeguata attività fisica • il mantenimento di un peso normale • una corretta alimentazione • Idratazione dell’organismo È in assenza di queste buone abitudini che si possono manifestare problematiche a livello circolatorio del plesso emorroidario. Consigli utili per il benessere del microcircolo Un alterato trofismo capillare può causare disturbi che incidono sulla qualità di vita e di benessere dell’individuo. Mantenere un corretto stile di vita influisce positivamente sul benessere del microcircolo e del plesso emorroidario. Ecco i nostri consigli: 1. Segui una dieta bilanciata, limitando i cibi preconfezionati e i grassi saturi. 2. Bevi molta acqua (almeno 2 litri al giorno) 3. Cerca di cogliere ogni occasione per camminare 4. Cerca di non tenere le gambe accavallate per lunghi periodi di tempo 5. Fai attività fisica regolarmente 6. A tavola, scegli le verdure e i cereali 7. La corretta igiene è fondamentale. Scegli il detergente opportuno Per trattare questo tipo di disturbi Pasquali Healthcare propone la linea Dermovitamina Proctocare, pensata per benessere del microcircolo e del plesso emmorroidario. Puoi trovare i prodotti Dermovitamina Proctocare sullo shop online di Farmaè.

Dermovitamina Proctocare Fast

Il nuovo integratore alimentare a base di Rhoid-complex®. Senza glutine e senza lattosio. Rhoid-complex® è una specifica sinergia combinata di diosmina micronizzata, bromelina, ippocastano e rusco. L’ippocastano favorisce la funzionalità del microcircolo. Il rusco contribuisce a favorire la funzionalità del sistema venoso, del microcircolo e del plesso emorroidario.Grazie alla speciale compressa in triplo strato, il rilascio delle sostanze funzionali avviene in tempi differenziati: una prima parte inizia già dopo circa 5 minuti dopo l’assunzione e fino a 6-8 ore.  

Dermovitamina Proctocare Detergente

Con azione antimicrobica, è indicato per la detersione proctologica quotidiana sia in condizioni di normalità che di alterazione dei parametri fisiologici. Deterge con delicatezza e garantisce emollienza e protezione favorendo nel contempo il ripristino dell’equilibrio della mucosa anale e dell’area perianale.  

Dermovitamina Proctocare Salviette

Perfette per l’igiene fuori casa, garantiscono igiene e freschezza senza causare irritazioni, grazie al morbido tessuto ed alla soluzione ginecologicamente e (dermatologicamente) testata. Svolgono una delicata, ma efficace, azione di pulizia e contengono sostanze note per mantenere il naturale equilibrio del pH, sostanze idratanti e lenitive.