Mal di viaggio? Ecco come allontanarlo

Mal di viaggio? Ecco come allontanarlo
Viaggiare è una delle cose più belle e stimolanti in assoluto, ma per qualcuno può rappresentare una lunga e fastidiosa sofferenza. Soprattutto se per viaggiare si intende lo spostarsi da un posto all’altro utilizzando mezzi di trasporto: che sia l’auto, il treno, l’aereo o la barca. Il mal di viaggio infatti è proprio una sindrome: chiamata in termini medici cinetosi (o chinetosi) consiste in una serie sintomi causati dai movimenti impressi passivamente al nostro corpo durante la permanenza su mezzi o sistemi che si muovono con una certa velocità; in particolar modo quando quest'ultima non è costante e il percorso non è lineare (caratterizzato da curve, salite, discese, oscillazioni). È quello che accade quando ci troviamo su un qualsiasi mezzo di trasporto: infatti esistono cinetosi per ogni veicolo. Non solo, in alcuni soggetti la cinetosi può manifestarsi addirittura salendo su giostre o altalene. Mal di viaggio: i sintomi più comuni I sintomi della cinetosi sono di entità variabile. Di solito iniziano con nausea e disagio, percepiti a livello dell'addome, accompagnati da crescente senso di malessere generale. Nei soggetti più sensibili, possono manifestarsi sintomi più gravi e fastidiosi, come:
  • pallore;
  • sudorazione;
  • vertigini;
  • salivazione profusa;
  • vomito (spesso intenso e persistente)
  • emicrania
  • sonnolenza
Anche se la sintomatologia del mal di viaggio può essere molto fastidiosa, non deve destare particolari preoccupazioni. Paura e ansia possono contribuire ad aumentare le manifestazioni della cinetosi, alterando la respirazione e causando una stimolazione aggiuntiva sul sistema nervoso centrale La cinetosi inoltre è una sindrome benigna, che si esaurisce spontaneamente e non dà luogo a complicanze di nessun tipo. Quindi la prima cosa da fare quando si avvertono i primi sintomi è cercare di stare calmi e rilassarsi. Cosa fare (e cosa non fare) per trattare la cinetosi Per evitare di aggravare i sintomi e trascorrere un viaggio sereno e rilassato, la prima cosa da fare, se sai di soffrire di questo malessere, è ridurre al minimo i movimenti del corpo e della testa. Che tu sia in auto o in treno, cerca di sederti bene, tieni la testa ferma appoggiata allo schienale. Puoi anche portarti un cuscino che renda la posizione più comoda. Non utilizzare utilizzare smartphone, tablet o qualsiasi altro dispositivo che possa distrarti. Anche la lettura in questi casi è sconsigliata. Evita di guardare a destra e sinistra, piuttosto fissa un punto fermo o un oggetto immobile. Apri i finestrini: una boccata d'aria fresca può sicuramente aiutarti. Prima del viaggio evita di consumare alcolici o fare dei pasti abbondanti. Se viaggi in aereo, scegli un posto che sia nella parte anteriore o vicino all’ala. In auto invece guida o siediti comunque sul sedili anteriore. In nave prenota la tua cabina nella zona centrale della nave. Se hai già provato questi rimedi ma non hanno avuto effetto, puoi ricorrere all'utilizzo di farmaci antiemetici, in grado di attuare un procedimento che riesca a diminuire il disagio di nausea e vomito o nel riuscire a prevenirlo. Tra le soluzioni più diffusi, disponibile anche ul nostro shop, per contrastare il mal di viaggio c’è TravelGum, gomme masticabili particolarmente indicate per cinetosi. Inizia a masticare una gomma ai primi sintomi di nausea. L'effetto si avverte dopo 2-3 minuti; per raggiungere la massima efficacia, continuare a masticare per 5-10 minuti. L'effetto dura, a seconda della situazione e del paziente, da 1 a 3 ore.