17 febbraio 2020
Misurarsi la pressione in casa rappresenta sicuramente una buona abitudine. Un ottimo metodo per tenere sotto controlla la propria salute e prevenire attacchi cardiaci e ischemie. Si tratta di valore altamente variabile e spesso imprevedibile, che cambia continuamente nel corso della giornata.
I risultati, che possono essere condizionati da una lunga serie di fattori, spesso vengono mal interpretati e alcune persone trasformano una semplice misura precauzionale in grande preoccupazione e in falsi allarmi.
È per questo che diventa necessario misurarsi la pressione più volte nell’arco di un breve periodo di tempo. Un prassi fondamentale per le persone ipertese o con rischio di insorgenza di ipertensione, un disturbo questo molto frequente ma spesso sottovalutato per via della sua asintomaticità.
Per farlo però, è necessario avere a portata di mano lo strumento adatto e sapere come utilizzarlo. Ecco allora alcuni utili consigli per misurarsi la pressione in casa e prevenire ogni problematica legata all’ipertensione.
Strumenti
In commercio ci sono vari tipi di apparecchi. Gli sfigmomanometri classici, quelli con il bracciale che si gonfia, sono più facili da usare rispetto a quelli da polso. Poi ci sono i misuratori elettronici, che però, paradossalmente possono essere meno precisi, in quanto rispetto alla valutazione fatta dal medico danno risultati più elevati.
Alcuni misuratori sono dotati di un bracciale o fascia di dimensione predefinita; è molto importante quindi assicurarsi che il bracciale si adatti perfettamente al braccio, altrimenti i valori risulteranno imprecisi.
Un comune metro da cucito può bastare per misurare il bicipite nel punto intermedio tra la spalla e il gomito; prima di acquistare l’apparecchio, assicurarsi dunque che le dimensioni corrispondano alla taglia.
Sul nostro shop puoi trovare una vasta gamma di prodotti per misurarsi la pressione. Te ne consigliamo tre con diverse funzioni.
Sfigmomanometro Family Con Fonedoscopio: sfigmomanometro con manometro di massima precisione per una corretta misurazione della pressione arteriosa. Il manometro, collegato al bracciale, puó essere posizionato in mano o su un piano per facilitarne la lettura.
Omron Misuratore Pressione: apparecchio di ultima generazione che segnala la presenza di battiti cardiaci irregolari. Semplice da utilizzare (è presente un solo tasto per la misurazione), è dotato di un bracciale adatto a braccia con circonferenze da 22 a 32 cm.
Misuratore di pressione mobile: il primo misuratore da braccio che può essere sincronizzato con il tuo smartphone. Un’innovazione che ti permette non solo di misurare i tuoi valori pressori ma anche di seguire il loro andamento direttamente sul tuo telefono. In più è dotato di tecnologia Rapid-Tech per un’esperienza di rilevazione veloce e confortevole.
Come misurarsi la pressione in pochi step
Per una corretta misurazione domestica bisogna seguire poche ma semplici regole:
1) Prima di ogni misurazione cerca di rilassarti: siediti, chiudi gli occhi e appoggiati con la schiena; tieni i piedi fermi sul pavimento e poggia le braccia sul tavolo o su una superficie piana;
2) posiziona la fascia del misuratore appena sopra il gomito, assicurati che si trovi all’altezza del cuore e che si ben stretta al braccio;
3) esegui tre misurazioni a distanza di 2 minuti l’una dall’altra;
4) prendi nota dei valori riscontrati, in modo da farli vedere al medico appena ne avrai occasione