14 gennaio 2020
La congestione nasale (comunemente chiamata naso chiuso), è uno dei problemi più frequenti che riguardano l’apparato respiratorio e consiste nell’accumulo di muco nelle cavità nasali e nell’infiammazione delle mucose respiratorie.
La principale sensazione che si avverte in caso di naso chiuso è la difficoltà a respirare regolarmente: infatti la congestione nasale si verifica a seguito della dilatazione di grosse vene presenti nel naso, il cui rigonfiamento causa l’ostruzione della cavità nasali impedendo il normale flusso di aria attraverso le narici.
Si tratta di un disturbo passeggero e che spesso si risolve spontaneamente, ma può risultare anche molto fastidioso, specialmente quando associato a:
naso che cola
irritazione o disagio dentro e intorno al naso
ridotto senso dell’olfatto
starnuti
malattie da raffreddamento come influenza, mal di gola, tosse, mal di testa o raffreddore.
Naso chiuso: prevenzione e rimedi
La prevenzione del naso chiuso passa essenzialmente dal rafforzamento del sistema immunitario per combattere i disturbi che derivano dall’attacco di virus e batteri. Ecco perché i consigli per evitare in incorrere in patologie respiratorie prevedono principalmente uno stile di vita sano e attento a mantenere un buon livello di salute generale:
- Evita il fumo. Fumare rende le vie aeree più fragili, favorendone l’infiammazione;
- Mantieni l’intestino sano. Avere una flora batterica ricca ed equilibrata è fondamentale per per combattere l’attacco dei germi. È quindi necessario seguire una dieta equilibrata che comprenda il consumo di verdure e fibre;
- Elimina i grassi idrogenati. Per i tuoi condimenti usa esclusivamente olio extravergine di oliva. Tutti gli altri, in quanto poco nutrienti, affaticano il sistema digestivo che deve eliminarli;
- Mangia più frutta e verdura. Sono ricchi di antiossidanti e vitamine che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario;
- Non trascurare gli episodi lievi di raffreddamento. Curati con rimedi semplici, dieta e riposo per favorire così il rafforzamento delle difese immunitarie. Evita gli antibiotici, che invece indeboliscono l’organismo.