Naso chiuso? I consigli per liberarti dalla congestione nasale

Naso chiuso? I consigli per liberarti dalla congestione nasale
La congestione nasale (comunemente chiamata naso chiuso), è uno dei problemi più frequenti che riguardano l’apparato respiratorio e consiste nell’accumulo di muco nelle cavità nasali e nell’infiammazione delle mucose respiratorie. La principale sensazione che si avverte in caso di naso chiuso è la difficoltà a respirare regolarmente: infatti la congestione nasale si verifica a seguito della dilatazione di grosse vene presenti nel naso, il cui rigonfiamento causa l’ostruzione della cavità nasali impedendo il normale flusso di aria attraverso le narici. Si tratta di un disturbo passeggero e che spesso si risolve spontaneamente, ma può risultare anche molto fastidioso, specialmente quando associato a: naso che cola irritazione o disagio dentro e intorno al naso ridotto senso dell’olfatto starnuti malattie da raffreddamento come influenza, mal di gola, tosse, mal di testa o raffreddore. Naso chiuso: prevenzione e rimedi La prevenzione del naso chiuso passa essenzialmente dal rafforzamento del sistema immunitario per combattere i disturbi che derivano dall’attacco di virus e batteri. Ecco perché i consigli per evitare in incorrere in patologie respiratorie prevedono principalmente uno stile di vita sano e attento a mantenere un buon livello di salute generale:
  • Evita il fumo. Fumare rende le vie aeree più fragili, favorendone l’infiammazione;
  • Mantieni l’intestino sano. Avere una flora batterica ricca ed equilibrata è fondamentale per per combattere l’attacco dei germi. È quindi necessario seguire una dieta equilibrata che comprenda il consumo di verdure e fibre;
  • Elimina i grassi idrogenati. Per i tuoi condimenti usa esclusivamente olio extravergine di oliva. Tutti gli altri, in quanto poco nutrienti, affaticano il sistema digestivo che deve eliminarli;
  • Mangia più frutta e verdura. Sono ricchi di antiossidanti e vitamine che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario;
  • Non trascurare gli episodi lievi di raffreddamento. Curati con rimedi semplici, dieta e riposo per favorire così il rafforzamento delle difese immunitarie. Evita gli antibiotici, che invece indeboliscono l’organismo.
Essendo un disturbo lieve e che come detto tende a risolversi spontaneamente nel giro di qualche giorno, per liberarsi del naso chiuso ci si può anche affidare i cari vecchi rimedi della nonna. Suffumigi: il rimedio naturale per eccellenza. Acqua bollente, un asciugamano e degli ingredienti da aggiungere come il bicarbonato di sodio, il sale e l’eucalipto. Sono gli elementi che meglio degli altri aiutano a combattere la congestione nasale. Ambiente umidificato. Il semplice gesto di tenere un contenitore da termosifone pieno d’acqua, può aiutare a mantenere l’ambiente pulito e umidificato al punto giusto e quindi a farti respirare meglio. Per ottenere un effetto ancora più efficace, puoi aggiungere foglie di menta o gocce d’olio di eucalipto. Bevande calde. Bere liquidi caldi come le tisane e camomilla, cibi come le zuppe, i brodi o vellutate, possono rivelarsi un toccasana contro il naso chiuso. Reintegrano i liquidi persi e reidratano il corpo. Alimentazione. Se hai il naso chiuso devi assolutamente bandire gli alcolici e limitare latticini e cioccolato. Via libera invece a spremute d’arancia e a cibi ricchi di vitamina C, per proteggere e stimolare le difese immunitarie. Se infine il naso chiuso si rivela più fastidioso e duraturo del previsto, puoi ricorrere all’utilizzo di decongestionanti nasali. Sul nostro shop trovi una sezione dedicata alla cura di questo disturbo intanto oggi ti segnalo tre prodotti: Vicks Vaporub: unguento balsamico ad uso inalatorio; VivinDuo: granulato per soluzione orale; Rinazina: spray nasale