Rimedi per calli ai piedi

Rimedi per calli ai piedi
Rappresentano una delle parti più importanti del nostro corpo perché ci consentono di mantenere la posizione eretta e di camminare, ma i piedi non ricevono molte attenzioni da parte nostra, anzi! Li sottoponiamo quotidianamente a piccole torture in quanto li costringiamo all’interno di calzature che non sempre sono comode e non ci preoccupiamo di curarli come invece facciamo per esempio per il viso o per altri punti per i quali ci interessa mantenere un certo aspetto. Dovremmo invece prendere l’abitudine di coccolare anche i piedi con massaggi e pediluvi. Se i massaggi con creme specifiche per la pianta del piede possono essere fatti ogni giorno, possiamo invece concederci dei piacevoli idromassaggi plantari ogni 15 giorni. A cosa servono? Per prevenire i problemi tipici che colpiscono i piedi, a livello di dita e pianta, e che sappiamo essere i calli ed i duroni. Che differenza c’è tra calli e duroni ai piedi Prima di vedere quali sono i rimedi per i calli ai piedi è giusto capire quali sono le cause che li fanno nascere. A tal proposito però è doveroso altresì specificare che parlare di calli e di duroni non è la stessa cosa. Seppur queste problematiche abbiano molti aspetti in comune, tra cui il trattamento risolutivo, si originano per motivi differenti. Infatti i calli compaiono sulla pianta del piede, sulle dita o tra le dita, a causa di un’eccessiva pressione sul piede, o su parte di esso, data da scarpe non adatte, mentre i duroni compaiono alla base delle dita, nella pianta o sotto il tallone a causa di una compressione troppo forte esercitata direttamente dal corpo. In questo caso si tratta più di un problema dettato dalla postura e dal modo di camminare, mentre per quanto riguarda i calli la colpa è ripartita tra le calzature troppo strette, slacciate, o più semplicemente scomode, e tra la postura. Molto spesso calli e duroni vengono intesi come lo stesso disturbo in quanto danno entrambi origine a delle ipercheratosi, vale a dire a degli ispessimenti della pelle del piede. Si tratta dell’autodifesa più veloce che il corpo riesce ad attivare quando vi è appunto una pressione troppo grande; nel dettaglio, ciò che si verifica è un aumento repentino della produzione di cellule da parte dell’organismo, il quale non riesce però a disperdere quelle morte. Ne consegue dunque un accumulo che se non opportunamente rimosso può provocare dolore e a lungo andare può influenzare anche il modo di camminare. Da quanto abbiamo detto finora si intuisce che i calli sui piedi colpiscono tutti, uomini e donne, soprattutto anziani, e rappresentano un disturbo che sebbene per un certo periodo di tempo possa risultare sopportabile, è bene non sottovalutare per non esporsi a rischi e problemi ulteriori. Come togliere i calli dai piedi Premesso che sarebbe sempre meglio prestare attenzione al benessere dei nostri piedi e quindi prevenire la comparsa di calli calzando scarpe adatte e consone al tipo di ambiente in cui siamo, vediamo quali sono i rimedi contro le callosità. Prima, ci teniamo comunque a far presente che la scelta delle calzature non è una scelta inerente esclusivamente la comodità, ma anche dell’utilizzo che se ne deve fare. Una passeggiata, una corsa, un’escursione di trekking, un’uscita in bicicletta sono solo qualche esempio delle diverse tipologie di attività che comportano pressioni diverse sui piedi e che hanno quindi bisogno di calzature ad hoc. Detto questo, iniziamo con il dire che in caso di un callo al piede, anche se non fa male, è importante intervenire subito, prima cioè che il callo si radichi e la pelle diventi particolarmente rigida, ruvida e dolorante. In presenza di un callo o di un durone, la prima cosa utile da fare è quella di ammorbidire il piede facendo un pediluvio, quindi cominciare poi un trattamento con un callifugo in crema oppure liquido, come il Callifugo Nok San per esempio che è in gocce e che con poche applicazioni consente di ammorbidire anche i calli più profondi e di rimuoverli con il semplice sfregamento di una spugna abrasiva. In alternativa alla spugna, sia per il prodotto citato che per tutti gli altri che si propongono di eliminare i calli, si può usare la pietra pomice o un attrezzo specifico per rimuovere le callosità. Un prodotto molto valido è il Velvet Soft Roll di Scholl, che è utile anche come trattamento per una pedicure casalinga per ammorbidire i punti della pianta del piede contraddistinti da secchezza. Normalmente i calli più giovani possono essere rimossi in questo modo, avendo poi l’accortezza di applicare una crema protettiva, specifica per i piedi, dopo che si è eliminato il problema. Se però dopo diversi tentativi questi trattamenti non aiutano a migliorare la situazione e ad alleviare il dolore, il consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista, che può essere un’estetista oppure un podologo.