I nostri consigli per trattare la pelle a tendenza acneica

I nostri consigli per trattare la pelle a tendenza acneica
Oggi parliamo di un inestetismo molto fastidioso che, oltre a lasciare effetti estetici indesiderati sulla pelle del volto, può incidere negativamente su morale e autostima: la pelle a tendenza acneica. I giovani sono sicuramente i più colpiti da questo disturbo, ma secondo le ultime statistiche tra coloro che sono affetti da pelle a tendenza acneica c’è anche un 25% di adulti, che sono quasi tutte donne. La causa principale, la più importante, della pelle a tendenza acneica, è la produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che porta alla formazione di comedoni: una volta che questi sono stati colonizzati da batteri, si trasformano in lesioni infiammatorie dolorose come papule e pustole. Essendo i giovani i più colpiti, il motivo primario di questo fenomeno è da attribuire alla disfunzione ormonale in età adolescenziale. Ci può essere anche una predisposizione genetica, ma anche fattori come un igiene giornaliera particolarmente aggressiva, un'alimentazione scorretta e uno stile di vita poco sano, possono incidere sullo sviluppo della pelle a tendenza acneica. Prevenzione e una corretta routine quotidiana: le armi a nostra disposizione La prevenzione probabilmente non è sufficiente per eliminare del tutto questo inestetismo, ma sicuramente può contribuire in maniera significativa a limitarlo parecchio. Intanto si può partire dalle cose da non fare assolutamente, come ad esempio grattare o schiacciare brufoli e punti neri, oppure usare prodotti aggressivi sulla pelle. Come per molti altri aspetti della salute, anche in questo caso l’alimentazione può fungere come forma di prevenzione davvero molto efficace. Senza dubbio bisogna aumentare il consumo di frutta e verdura e l’assunzione omega-3, mentre vanno ridotti, se non addirittura eliminati del tutto, latticini, formaggi e cibi grassi. Un altro fattore determinante per contrastare la formazione della pelle a tendenza acneica è la pulizia del viso, la detersione da fare quotidianamente a casa. È fondamentale farla per affinità e non per contatto, più volte al giorno e facendo attenzione di avere sempre le mani pulite. Nella tua routine quotidiana, assicurati di seguire un programma efficace e di usare prodotti specifici per trattare le imperfezioni. Detergi la pelle delicatamente due volte al giorno con la Schiuma Detergente Anti Acne di Cerave, con acido salicilico e argilla purificante per pelle grassa. Schiuma delicata per il viso che deterge in profondità, nel rispetto della barriera protettiva cutanea. Contiene 3 ceramidi essenziali e acido ialuronico, per rimuovere sebo in eccesso, impurità e make-up. Per agire su punti neri, brufoli, macchie e pori visibili, utilizza la sera il Siero Effaclar di La Roche Posay, un concentrato di acidi esfolianti anti imperfezioni e anti macchie post acneiche. Il primo siero con 3 acidi esfolianti per liberare i pori e contrastare l'accumulo di sebo e stimolare il rinnovamento cellulare; Vitamina B5, Squalano e Niacinamide per migliorare la funzione barriera della pelle, lenire intensamente e ridurre gli arrossamenti della pelle; acqua termale per ridurre il discomfort della pelle sensibile. Per l'idratazione ci vuole un prodotto top di gamma come Normaderm Phytosolution Anti-Imperfezioni di Vichy, il trattamento che corregge le imperfezioni e purifica la pelle. La sua texture fluida si assorbe rapidamente per ridurre brufoli e punti neri, donando idratazione e levigando la pelle. I raggi UV peggiorano l'aspetto dei segni scuri, quindi non dimenticare il filtro solare. Scegli una protezione opacizzante e non comedogena come Anthelios Oil Correct SPF50+, la migliore foto-correzione quotidiana. Infine un ultimo consiglio: non esitare a consultare un dermatologo per dei consigli specializzati su come affrontare i problemi legati alla pelle a tendenza acneica. Scopri tutti i prodotti per la cura dell'acne!