29 novembre 2023
La nausea è una sensazione sgradevole che può precedere il vomito ed è spesso associata a disturbi gastrointestinali, infezioni, gravidanza o effetti collaterali di farmaci. Sapere come far passare la nausea con trattamenti farmacologici o naturali permette di alleviare i sintomi correlati e ritrovare il benessere fisico.
1. Medicinali contro la nausea
Per alleviare la nausea, possono essere prescritti o consigliati diversi tipi di farmaci anti-nausea, noti come antiemetici. Gli antiemetici sono progettati per agire su specifici recettori nel cervello e nell'apparato digerente, riducendo la sensazione di nausea e prevenendo il vomito. Tra i farmaci comunemente prescritti per la nausea si includono prometazina, metoclopramide, ondansetron e proclorperazina. Questi farmaci agiscono in modi diversi, alcuni rallentando la peristalsi intestinale, altri bloccando i recettori della dopamina o della serotonina. È fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco anti-nausea, in quanto possono verificarsi interazioni farmacologiche o effetti collaterali indesiderati. Inoltre, è importante sottolineare che l'auto-somministrazione di farmaci anti-nausea non è consigliata senza una consulenza medica appropriata, poiché la causa sottostante del sintomo potrebbe richiedere un trattamento specifico. A prescindere dal tipo di farmaco, si consiglia di assumerlo con alcune accortezze:- piccolo sorsi, dal momento che chi soffre di nausea potrebbe provare una sensazione di repulsione verso grandi quantità di acqua da assumere;
- unire zenzero o limone all’acqua per rendere più gradevole la consumazione.
2. Cibi da mangiare o evitare
Mentre i farmaci anti-nausea possono essere utili, l'alimentazione può anche svolgere un ruolo importante nel mitigare la nausea. Ecco alcuni consigli su cosa mangiare per alleviare questa fastidiosa sensazione:- crackers e biscotti secchi, facilmente digeribili possono aiutare a calmare lo stomaco e prevenire la nausea. Si raccomanda di mangiarli lentamente;
- banane, oltre ad essere un’ottima fonte di nutrienti e potassio, è un frutto facilmente digeribile e quindi un prezioso alleato per dare energia senza appesantire;
- riso bianco, un carboidrato da un basso contenuto di fibre che viene ben tollerato. Ideale da consumare come contorno o nel brodo;
- brodo di pollo o verdure, noto per il suo effetto lenitivo e idratante. Da evitare quelli con ingredienti piccanti;
- the e infusi allo zenzero, noto per le sue proprietà anti-nausea. La radice di zenzero ha dimostrato di ridurre la sensazione di nausea.
- grassi e frutti, soprattutto quando sono precotti o preparati nei fast food.
- piccante, perché possono irritare lo stomaco e peggiorare la nausea. Evitare cibi fortemente speziati.
- latticini, dal momento che alcune persone possono avere difficoltà a digerire latticini durante episodi di nausea. Pertanto è meglio contenere il consumo di latte e yogurt se sono mal tollerati;
- bevande gassate, possono provocare gonfiore e disagio, aumentando la nausea. Preferire l'acqua o il tè;
- cibi con odori forti o penetranti possono peggiorare la nausea. Optare per cibi con odori neutri.
3. Rimedi per la nausea in gravidanza
La nausea in gravidanza è un disturbo comune che colpisce molte donne durante il primo trimestre di gravidanza. Sebbene sia spesso un fastidio temporaneo e non dannoso per la salute, può essere sgradevole. Ecco alcuni rimedi per alleviare la nausea in gravidanza in modo sicuro:- mangiare poco ma di frequente, suddividere l'apporto alimentare in piccoli pasti e spuntini frequenti può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire la nausea;
- consumare alimenti semplici e facilmente digeribili come crackers, riso, pasta, banane o pollo. Evitare pasti pesanti e cibi piccanti;
- bere molta acqua, essenziali per prevenire la disidratazione che può derivare da episodi come il vomito correlato alla nausea;
- farmaci antinausea e integratori per la gravidanza, solo quando prescritti dal ginecologo che giudica la nausea come un fastidio che può compromettere la nutrizione;
- rimedi contro il reflusso, sia farmacologici quando la sensazione è particolarmente intensa sia naturali in base alle proprie preferenze.
- aumento del peso della mamma che può affaticare la persona nella gestione delle attività quotidiane;
- progredire della gravidanza, dal momento che con l’avvicinarsi del parto il bambino occupa una porzione crescente dell’addome materno comprimendo anche lo stomaco. Proprio per questo può capitare che la nausea, accompagnata da bruciore e reflusso sia più intensa nell’ultimo trimestre;
- alimentazione poco varia o ricca di carboidrati raffinati.
- finocchio, noto fin dall'antichità per le sue proprietà calmanti può essere consumato crudo o cotto a seconda delle preferenze della mamma
- lavanda, perfetta per attenuare la sensazione di fastidio allo stomaco persistente.