6 ottobre 2023
I rimedi naturali per l’astenia permettono di contrastare quella condizione di stanchezza, debolezza psico-fisica generalizzata, che costituisce un sintomo estremamente diffuso. La tipologia di soluzione che può essere attuata dipende dalle cause che possono variare dalle alterazioni dei ritmi sonno-veglia o del metabolismo, a condizioni patologiche gravi; da non sottovalutare anche alcune condizioni ormonali specifiche come la gravidanza e la menopausa.
Fortunatamente i rimedi naturali per l’astenia permettono di recuperare la forza e poter affrontare al meglio la giornata con la giusta energia.
1. Utilizzare piante naturali
Sebbene esistano trattamenti medici per gestire questa condizione, in molti preferiscono ricorrere a soluzioni naturali per affrontare l'astenia, tra cui:- ginseng, una radice conosciuta per le sue proprietà toniche e stimolanti. Contiene ginsenosidi, ossia dei composti che possono aumentare l'energia, migliorare la concentrazione e ridurre la sensazione di affaticamento. Il ginseng è tra i rimedi naturali per l’astenia disponibili in vari formati, tra cui capsule, estratti liquidi e tè. La dose raccomandata varia, ma in genere si consiglia di assumere da 200 a 400 mg al giorno, seguendo le indicazioni del produttore;
- rhodiola rosea, una pianta naturale che può aiutare a migliorare la resistenza allo stress, aumentare l'energia e combattere l'affaticamento mentale. Contiene composti come i salidroside che hanno effetti benefici sulla stanchezza. La Rhodiola Rosea è disponibile sotto forma di capsule o tintura. Solitamente si consiglia di assumere da 100 a 400 mg al giorno, preferibilmente al mattino per massimizzare i benefici;
- maca, è una radice peruviana con proprietà adattogene, nota per aumentare l'energia, migliorare la resistenza fisica e mentale, e contribuire a equilibrare gli ormoni. La maca è disponibile in polvere o capsule. Si raccomanda l'assunzione di 1-3 grammi di polvere di maca al giorno, da miscelare in bevande o cibi.
2. Integrazione delle molecole carenti
La sensazione di stanchezza che caratterizza l’astenia può spesso derivare da una carenza di specifiche molecole e nutrienti nel corpo. L'integrazione di queste sostanze può svolgere un ruolo importante come uno dei rimedi naturali per l’astenia, contribuendo a migliorare il benessere generale. Tra le molecole che possono essere integrate ci sono:- ferro, una delle cause più comuni di astenia poiché essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e per la produzione di energia cellulare. Può essere assunto con specifici integratori del ferro, in genere sotto forma di solfato ferroso o gluconato ferroso. La dose raccomandata varia in base all'età e alle necessità individuali, ma generalmente va da 18 a 27 mg al giorno per gli adulti;
- vitamina B12, quando carente può portare ad affaticamento e debolezza perché è un elemento essenziale per il metabolismo energetico e la formazione dei globuli rossi. Può essere integrata attraverso integratori multivitaminici, iniezioni o pray sublinguali con posologie differenti a seconda del formato;
- vitamina D, associata ad una ridotta energia e vitalità perché coinvolta nella regolazione dei livelli di calcio nel corpo e ha un impatto sulla funzione muscolare. Può essere integrata con compresse o gocce, in quantità che possono variare notevolmente in base ai livelli sierici di vitamina D di ciascun individuo, ma di solito è compresa tra 600 e 2000 UI al giorno;
- acido folico, quando carente causa anemia e conseguente affaticamento. Disponibile in compresse o capsule può essere assunto in diversi momenti della giornata.


3. Curare l'alimentazione
Una dieta equilibrata e appropriata può svolgere è un prezioso strumento per contrastare l’astenia, restituendo l’energia e migliorando il benessere generale. In questo senso è importante porre attenzione ad una corretta assunzione dei macro nutrienti:- proteine, sono fondamentali per la crescita, il ripristino e il mantenimento dei tessuti muscolari. Una carenza proteica può portare a una maggiore sensazione di affaticamento. Bisogna quindi assicurarsi di includere fonti di proteine magre come carne magra, pesce, uova, latticini e legumi nella dieta quotidiana;
- carboidrati complessi, sono la principale fonte di energia per il corpo. Optare per carboidrati complessi come cereali integrali, riso integrale, pane integrale e pasta integrale come rimedi naturali per l’astenia può fornire energia sostenuta e prevenire picchi e cali energetici.
- grassi insaturi, noti anche come “grassi buoni”, sono quelli presenti negli oli vegetali, negli avocado e nelle noci. Sono importanti per la salute cardiovascolare e possono contribuire a mantenere stabili i livelli energetici;
- fibre, aiutano a regolare la digestione e a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo i picchi di energia seguiti da crolli. Le verdure a foglia verde, i legumi, la frutta e i cereali integrali sono buone fonti di fibre.