Quali sono i rimedi per la voce bassa?

Quali sono i rimedi per la voce bassa?
La voce è uno strumento prezioso che utilizziamo quotidianamente per comunicare, esprimere emozioni e svolgere molte altre funzioni essenziali. Tuttavia, talvolta, a causa di vari fattori come raffreddori, infezioni o sforzi vocali eccessivi, può diventare roca o addirittura scomparire temporaneamente. In queste situazioni, è fondamentale conoscere i rimedi per la voce bassa per poterli utilizzare al meglio.

Caramelle per la gola

Le caramelle per la gola sono un rimedio per la voce bassa ampiamente utilizzato. Questi prodotti sono formulati per donare un sollievo temporaneo e lenire l'irritazione delle corde vocali, permettendo a chi ne fa uso di continuare a comunicare in modo più confortevole. Le caramelle per la gola contengono ingredienti specifici come:
  • miele, noto per le sue proprietà lenitive e antibatteriche. La sua presenza nelle caramelle per la gola può aiutare a ridurre l'irritazione e a promuovere la guarigione delle corde vocali;
  • mentolo, conferisce alle caramelle un effetto rinfrescante e può contribuire ad alleviare il disagio causato dalla voce bassa o roca. Ha anche un effetto leggermente anestetizzante sulla gola;
  • eucalipto, apprezzato per le sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti. Può aiutare a liberare le vie respiratorie e fornire sollievo quando la voce è compromessa a causa di congestione nasale
Bisogna tenere presente che spesso le caramelle per la gola usate come rimedi per la voce bassa spesso contengono zuccheri che vengono usati dare un sapore più dolce. Anche per questa ragione è opportuno seguire la posologia indicata sulla confezione e non esagerare con il consumo giornaliero. Quando l’uso di questi prodotti è corretto permette di godere di alcuni benefici come:
  • sollievo dall’irritazione, alleviando il disagio associato alla voce bassa;
  • idratazione della gola, dal momento che la suzione delle caramelle stimola la produzione della saliva che può aiutare a lubrificare le corde vocali;
  • miglioramento del comfort, assicurato dal sollievo temporaneo;
  • leggero effetto anestetizzante, che riduce la percezione del dolore o dell’irritazione.
Le caramelle per la gola non sostituiscono, comunque, la cura medica e possono essere considerate come rimedi temporanei per la voce bassa.

Aerosol ed inalazioni

Aerosol ed inalazioni rappresentano un approccio terapeutico efficace e versatile per il trattamento della voce bassa o roca. Questi rimedi agiscono attraverso l'umidificazione, l'idratazione e la riduzione dell'irritazione delle corde vocali e delle vie respiratorie, contribuendo a ripristinare la voce in modo efficace. Gli aerosol, in particolare, sono dispositivi che trasformano un liquido in particelle sospese nell'aria sotto forma di un fine vapore. Per il trattamento delle corde vocali e della voce bassa, possono essere utilizzati con soluzioni saline o acqua purificata. Gli aerosol possono essere somministrati attraverso nebulizzatori o dispositivi di inalazione specifici che trasformano la soluzione in particelle fine, che possono essere inalate attraverso la bocca o il naso. È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del dispositivo e utilizzare la soluzione appropriata. L'automedicazione senza la consulenza di un professionista sanitario dovrebbe essere evitata. I benefici di aerosol e inalazioni come rimedi per la voce bassa sono da ricondurre anche all’azione fluidificante e decongestionante: dopo il trattamento di alcuni minuti, la persona non solo percepisce un miglioramento dello stato di benessere generale ma avrà anche le vie aeree più libere. Tra gli ingredienti che possono essere introdotti nel dispositivo e nebulizzati ci sono:
  • soluzione salino isotonica, fisiologica al 0,9%, è una scelta comune per l'uso negli aerosol. È sicura ed efficace per l'umidificazione delle vie respiratorie e il sollievo dall'irritazione della gola;
  • acqua purificata, efficace nel mantenere le corde vocali idratate e ridurre la secchezza;
  • oli essenziali, come quello all’eucalipto, possono essere aggiunti all'acqua per ottenere effetti decongestionanti e lenitivi;
  • farmaci prescritti, come ad esempio broncodilatatori e corticosteroidi o altre sostanze per il trattamento di condizioni respiratorie.
È fondamentale notare che la scelta dei liquidi da utilizzare in un aerosol dovrebbe essere fatta sotto la supervisione di un medico o di un professionista sanitario qualificato.
SaluteSalute

Gargarismi

gargarismi rappresentano un'antica pratica terapeutica volta a lenire l'irritazione della gola e a migliorare la voce bassa o roca. Questo metodo coinvolge l'uso di una soluzione liquida, solitamente a base di acqua e sale o altri ingredienti specifici, che viene risciacquata nella parte posteriore della gola. Per poter godere di tutti i benefici di questa soluzione è opportuno seguire una modalità di esecuzione ottimale, come segue:
  • preparazione della soluzione, mescolando acqua tiepida con sale o altri ingredienti specifici, come il bicarbonato di sodio. La concentrazione di sale dovrebbe essere piuttosto bassa, generalmente meno del 2%.
  • esecuzione del gargarismo, risciacquare la gola con la soluzione per circa 30 secondi. Durante il gargarismo, è importante far sì che la soluzione raggiunga la parte posteriore della gola senza ingerirla;
  • ripetizione, il trattamento deve essere eseguito più volte al giorno, a seconda della gravità del disagio vocale. È importante non esagerare e non ingerire la soluzione.
I gargarismi rappresentano una pratica utile nel trattamento della voce bassa, offrendo diversi vantaggi nell'ambito clinico. In primo luogo, consentono un’applicazione diretta di sostanze terapeutiche alla mucosa della gola e delle corde vocali, contribuendo così a ridurre l'irritazione e l'infiammazione. Questo approccio può alleviare rapidamente la voce rauca o bassa, migliorandone la qualità e riducendo il disagio associato. Inoltre, i gargarismi possono essere utilizzati come parte di una strategia di mantenimento della salute vocale, contribuendo a prevenire il verificarsi di problemi vocali ricorrenti. La semplicità dell'applicazione e la relativa assenza di effetti collaterali significativi rendono i gargarismi una scelta efficace e conveniente per il trattamento delle voci basse. Tuttavia, è importante che i gargarismi con il colluttorio trattamenti vengano supervisionati da un professionista della salute vocale per garantire la sicurezza e l'efficacia nell'ambito del singolo paziente.
Articoli correlati