21 agosto 2023
Il mal di gola, insieme al raffreddore, è uno dei più comuni malanni di stagione, che compaiono con l’arrivo delle basse temperature e il maltempo e che possono colpire anche più di una volta all’anno.
Il mal di gola, specialmente se di origine virale, nella maggior parte dei casi è proprio dovuto al virus del raffreddore (rhinovirus) ed è quindi accompagnato da tutti i sintomi tipici: occhi arrossati o che lacrimano, naso chiuso o che cola, tosse e starnuti frequenti.
A seconda del virus che lo causa, è anche possibile avvertire mal di testa, dolori muscolari e mancanza di appetito e non è raro che, specialmente nei più piccoli, sia accompagnato da febbre.
Il mal di gola, specialmente se di origine virale, nella maggior parte dei casi è proprio dovuto al virus del raffreddore (rhinovirus) ed è quindi accompagnato da tutti i sintomi tipici: occhi arrossati o che lacrimano, naso chiuso o che cola, tosse e starnuti frequenti.
A seconda del virus che lo causa, è anche possibile avvertire mal di testa, dolori muscolari e mancanza di appetito e non è raro che, specialmente nei più piccoli, sia accompagnato da febbre.
Sintomi
Il mal di gola può colpire persone di tutte le età e si manifesta attraverso una varietà di sintomi che ora andremo ad esaminare:- gola infiammata;
- difficoltà nella deglutizione;
- arrossamento e congestione della mucosa faringea;
- presenza, in alcuni casi, di tonsille ingrossate.
Un altro sintomo chiave del mal di gola è l'arrossamento e la congestione della mucosa faringea, ovvero la parte posteriore della gola. Questo arrossamento è spesso accompagnato da una fastidiosa sensazione di prurito o bruciore, che porta a desiderare cibi e bevande rinfrescanti ed evitare qualsiasi piatto caldo o piccante che possa aumentare l'irritazione.
In alcuni casi, si può osservare l'ingrossamento delle tonsille. Queste piccole masse di tessuto presenti ai lati della gola possono apparire più grandi del normale e causare ulteriore disagio durante la deglutizione o la respirazione, tanto da dover talvolta richiedere un assistenza medica piuttosto immediata.
Come anticipato, il mal di gola può colpire chiunque, ma alcune categorie di individui sembrano essere più predisposte:
- bambini in età scolare;
- chi frequenta ambienti affollati;
- insegnanti;
- cantanti;
- fumatori e coloro che sono esposti al fumo passivo;
- individui con sistema immunitario debole;
- allergici.
Inoltre, professionisti che fanno un uso intensivo della voce, come insegnanti, presentatori e cantanti, sono più soggetti a irritazioni alla gola dovute allo stress vocale. Anche i fumatori e le persone esposte al fumo passivo risultano più suscettibili a infiammazioni alla gola, poiché il fumo tende ad irritare le delicate mucose.
Non sottovalutiamo, poi, il fatto che nel periodo invernale, i cambiamenti stagionali possono portare a un aumento dei casi di mal di gola, poiché i virus respiratori, incluso il raffreddore, si diffondono più facilmente. Questo può mettere particolarmente in difficoltà individui con sistema immunitario indebolito o che soffrono di patologie croniche. Infine, è interessante notare che anche le persone con allergie possono soffrire di irritazioni alla gola causate da reazioni allergiche.
Naturalmente, in base all'età, allo stile di vita, alle difese immunitarie della persona affetta da mal di gola, anche i sintomi possono manifestarsi in modo più o meno intenso e possono richiedere un diverso tipo di trattamento.
Saper riconoscere i segnali del mal di gola e prestare attenzione a loro evolversi è la premessa migliore per adottare le misure più appropriate e favorire una pronta guarigione.
Cause
Anche comprendere le cause sottostanti è fondamentale per affrontare efficacemente questo fastidioso disturbo.Prendiamone quindi in esame le cause più comuni:
- infezioni virali, come raffreddore e influenza;
- infezioni batteriche, come la faringite streptococcica;
- esposizione a fattori irritanti come il fumo;
- aria secca, soprattutto in inverno o in ambienti climatizzati;
- uso eccessivo o scorretto della voce.
Le infezioni batteriche sono un'altra possibile causa. Lo streptococco beta-emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes) è il batterio più comune associato alle infezioni tonsillari e alla faringite streptococcica: una condizione di malessere che in molti casi richiede il trattamento antibiotico per prevenire complicazioni.
Inoltre, l'esposizione a fattori irritanti come il fumo di sigaretta o l'inquinamento atmosferico, può scatenare irritazioni. Il fumo, in particolare, risulta dannoso per le delicate mucose della gola, causando talvolta sintomi di mal di gola persistente e addirittura cronico.
Durante i mesi invernali o in ambienti climatizzati, poi, l'aria secca può causare secchezza alla gola: condizione che, combinata con il raffreddore e la congestione nasale comuni in queste stagioni, può contribuire al malessere generale e alla comparsa o esacerbazione del malessere.
E non sottovalutiamo che un uso eccessivo o scorretto della voce può portare a infiammazioni della gola, specialmente in individui che dipendono dalla voce per motivi professionali. L'abuso vocale può contribuire all'irritazione delle corde vocali e alla manifestazione di sintomi quali abbassamento della voce e mal di gola, richiedendo, oltre all'ausilio di farmaci specifici per la voce bassa, l’educazione delle corde vocali o l’adattamento delle abitudini vocali.
Rimedi
Come premesso, il trattamento del mal di gola dipende dalla causa sottostante. Non possiamo, quindi, dire che esista un’unica cura in grado di far passare mal di gola e sintomi associati come il raffreddore.Sebbene, però, naso che cola e starnuti siano disturbi che possono tendere a risolversi spontaneamente nel giro di una settimana, nel caso del mal di gola è di grande aiuto:
- stare a riposo;
- coprirsi bene e stare il più possibile al caldo;
- bere molto per mantenersi idratati;
- fare dei gargarismi con acqua salata tiepida;
- riposo vocale;
- gargarismi con collutorio;
- sciroppi, caramelle o spray per la gola;
- antibiotici.
Un altro trucchetto è, soprattutto d’inverno o comunque nelle stagioni fredde, quello di vestirsi a strati. In questi periodi, passare da un ambiente molto freddo a uno chiuso e riscaldato non è affatto inusuale e vestirsi, come si suol dire, “a cipolla”, consente di essere ben coperti per affrontare le rigide temperature esterne, ma anche di liberarsi facilmente dei capi più pesanti in caso di necessità.
Quando tutto questo non basta e al raffreddore si associano i primi sintomi di mal di gola, è possibile intervenire con un’azione rapida e diretta con l'ausilio di rimedi naturali o farmaci per il mal di gola.
A tal proposito, sulla nostra farmacia si trovano decine e decine di prodotti sanitari per la gola, che possono risultare utili allo scopo.
In questo senso uno dei più efficaci è l’intramontabile unguento Vicks Vaporub, ideale per affrontare e combattere i sintomi dell’influenza e del raffreddore, come la tosse secca e grassa, il naso chiuso, la febbre o il catarro.
Si può usare in due modi: applicandolo direttamente su petto e gola per due volte al giorno oppure sciogliendone 2 cucchiaini da caffè in mezzo litro di acqua calda e aspirando il vapore liberato, per un tempo non superiore a 10 min.
Altrimenti consigliamo Bronchenolo Spray, da spruzzare in gola 2-3 volte al giorno, o le caramelle per la gola, per le quali suggeriamo di non non superare il massimo giornaliero di 8 confetti.
Anche fare gargarismi con un collutorio può essere un ottimo aiuto per ridurre l'infiammazione e lenire il male alla gola.
In alcuni casi, però, tutti queste cure non sono sufficienti. Quando il mal di gola è causato da un'infezione batterica, come la faringite streptococcica, potrebbero essere necessari antibiotici specifici per quest'infiammazione per debellare l'agente patogeno sottostante.
È, perciò, importante riconoscere i segnali di un'infezione batterica, come febbre alta, tonsille gonfie e placche bianche sulla gola. In questi casi consultare un medico per una diagnosi accurata aiuta a garantire il trattamento adeguato, prevenendo potenziali complicazioni e accelerando il recupero.
Per quanto molte volte il mal di gola sia facilmente tollerabile, è importante intervenire rapidamente per accelerare il recupero e non prolungare il disagio, ma anche per evitare che sintomi inizialmente banali conducano a potenziali complicazioni future. Infatti, un mal di gola non trattato può evolvere in infezioni più serie o incidere sulla qualità della vita quotidiana.
Sul nostro sito, puoi trovare una varietà di consigli e rimedi per affrontare il mal di gola in modo efficace. Ricordati sempre che la tua salute è preziosa; pertanto, è consigliabile consultare un professionista medico se i sintomi persistono o peggiorano.