Cistite, in estate è più frequente: ecco come prevenirla

Cistite, in estate è più frequente: ecco come prevenirla
Una recente ricerca ha evidenziato che il 30% delle donne italiane ha sofferto, almeno una volta nella vita, di cistite. Addirittura una donna su quattro sostiene di aver avuto più episodi di cistite nel corso di un anno. Purtroppo sulla prevenzione della cistite c’è molta ignoranza e molte donne nemmeno sanno di cosa si tratta o quali sono le cause scatenanti. La cistite è un’infiammazione delle basse vie urinarie; a scatenarla sono i batteri che si insediano nella vescica: nel 70% dei casi, il colpevole è lo Staphiloccocus Sappryphyticus. I sintomi più comuni sono bruciore e dolore durante la minzione, accompagnati da brividi di freddo e da un forte dolore lombare. Provoca anche la fastidiosa sensazione di andare più spesso a fare pipì perchè incapaci di svuotare completamente la vescica. Nelle forme più gravi è accompagnata da febbre e presenza di sangue nelle urine. Cistite, perchè è più frequente in estate? In estate siamo tutte più felici perché abbiamo voglia di divertirci e di andare in vacanza. Purtroppo però, la cistite in vacanza non ci va. Perchè la cistite è più frequente durante il periodo estivo? Le motivazioni sono diverse, ma possiamo dire che tre sono le cause principali. La prima causa è il fatto che durante l'estate sudiamo molto, le temperature sono alte, quindi le nostre urine sono più concentrate. Può capitare anche di non bere a sufficienza, soprattutto di non riuscire a distribuire correttamente l'ingresso di liquidi nell’arco della giornata. Questo è un elemento molto importante della cistite. Il secondo motivo è che, proprio perchè in estate sudiamo molto di più, la mancata traspirazione attraverso gli indumenti facilità alcuni tipi di infezioni, soprattutto a livello vaginale. In alcune circostanze le infezioni vaginali sono collegate alla cistite. Anzi, spesso non riusciamo a distinguere quando il disturbo è causato da un’infezione vaginale e quando da una cistite, quindi da un’infezione vescicale. Il terzo motivo è collegato ad un aumento dell’attività sessuale. Questo avviene soprattutto nelle donne predisposte alle infezioni. La motivazione è di carattere anatomico: durante il rapporto sessuale i batteri, che sono presenti nell'area genitale, salgono attraverso l'uretra. Perché allora non abbiamo un’infezione dopo ogni rapporto sessuale? Il batterio una volta che è entrato nella vescica deve aderire alle pareti vaginali e causare l'infezione (che corrisponde al sintomo). Nella maggior parte dei casi però la minzione, che può verificarsi entro un lasso di tempo relativamente breve dopo il rapporto, favorisce la fuoriuscita di questi batteri. In sostanza i patogeni non hanno il tempo di penetrare e causare l'infezione. Prevenire la cistite: consigli utili Per la prevenzione delle infezioni urinarie, soprattutto nei soggetti maggiormente predisposti, è importante seguire alcune regole:
  • bere molti liquidi nell’arco della giornata,
  • non trattenere l’urina quando avverti lo stimolo, cercando di farla più velocemente possibile;
  • evitare di assumere cibi e bevande che possano irritare l’intestino;
  • cercare di fare pipì (anche provando a sforzarsi) dopo un rapporto sessuale;
  • utilizzare una biancheria intima di fibre naturali (come il cotone);
  • per l’igiene intima scegliere detergenti naturali e non aggressivi;
  • assumere integratori e bacche di Goji essiccate in grado di contrastare la proliferazione dei batteri patogeni che colpiscono la mucosa vescicale.
A proposito di questo ultimo punto, i benefici di bacche di Goji e integratori sono innumerevoli, posso quindi consigliarti un ottimo prodotto che trovi in vendita sullo shop online di Farmaè.

Cistiflux A Plus 36+ D è un integratore alimentare a base di estratto di Mirtillo rosso bacche e D-mannosio. Viene utilizzato come coadiuvante naturale per favorire il benessere delle vie urinarie.

Il Mirtillo Rosso contiene proantocianidine di tipo A, una classe di molecole in grado di interferire con i batteri patogeni che colpiscono la mucosa vescicale riducendone l’adesione alla parte vescicale. Il D-mannosio invece contribuisce all’azione delle proantocianidine che sono contenute nel mirtillo rosso. Sul nostro shop trovi questo integratore sia in buste che in capsule.