Meteorismo: sintomi, cause e rimedi

Meteorismo: sintomi, cause e rimedi
Il meteorismo, noto anche come flatulenza o gonfiore addominale, è un disturbo comune del sistema gastrointestinale che coinvolge l'accumulo e l'espulsione di gas nell'apparato digerente. Questo fenomeno è spesso accompagnato da una sensazione di pienezza, gonfiore e disagio addominale. Sebbene il meteorismo sia solitamente innocuo e autolimitante, può causare fastidi significativi e influenzare la qualità della vita delle persone che ne soffrono.

Sintomi

Il meteorismo provoca una serie di sintomi che variano in intensità da lievi a fastidiosi, influenzando la qualità della vita delle persone colpite. Tra questi ci sono:
  • pancia gonfia, una sensazione di distensione o pienezza nell'area addominale, spesso descritta come se l'addome fosse gonfio o teso. Questo gonfiore può variare in intensità ed è spesso determinato dall'accumulo di gas nell'intestino. Ma, con le giuste accortezze, è possibile eliminare questa sensazione di gonfiore addominale;
  • flatulenza, è un sintomo caratteristico del meteorismo. Le persone affette possono sperimentare eruttazioni frequenti e rilascio di gas intestinale di odore sgradevole o meno a seconda della composizione della flora batterica intestinale;
  • sensazione di sazietà anche dopo un pasto leggero, spesso accompagnata dalla perdita di appetito;
  • dolori addominali di lieve entità che possono essere percepiti in zone diverse della pancia e assomigliano a crampi o fitte;
  • rumori addominali, noti anche come borborigmi, sono dovuti al passaggio dei gas attraverso le anse intestinali;
  • disturbi gastrointestinali associati, soprattutto quando il meteorismo si accompagna a condizioni più articolate come la sindrome del colon irritabile.
Le persone affette da meteorismo cronico possono sperimentare disagio psicologico, tra cui ansia, spesso a causa dell'imbarazzo associato ai sintomi, della paura di situazioni sociali imbarazzanti o della limitazione delle attività quotidiane

Cause

Per comprendere appieno il meteorismo è importante esaminare le sue diverse cause potenziali, tra cui:
  • aerografia, l'ingestione di aria è una delle cause più comuni di questo disturbo. Il fenomeno può verificarsi durante l'atto di mangiare o bere in modo troppo veloce, masticando gomme, parlando mentre si mangia o bevendo attraverso una cannuccia. L'aria ingerita può accumularsi nell'apparato digerente e causare gonfiore e flatulenza;
  • problemi digestivi, la decomposizione può produrre gas come risultato collaterale. Alcuni alimenti, come i legumi e i cereali integrali, contengono carboidrati complessi che possono essere difficili da digerire e causare la produzione eccessiva di gas durante il processo digestivo.
  • disequilibrio del microbiota, un eccesso di batteri intestinali o uno squilibrio nella flora intestinale può contribuire al meteorismo;
  • intolleranze alimentari, come quella al lattosio o al fruttosio, possono causare sintomi simili al meteorismo. Queste condizioni si verificano quando il corpo non è in grado di digerire correttamente determinati zuccheri presenti negli alimenti che vengono quindi accumulati e provocano gonfiore.
Le scelte alimentari e le abitudini possono influenzare notevolmente la frequenza e l'intensità del meteorismo. Alcuni alimenti, come broccoli, cavolfiori, cipolle, fagioli e bibite gassate, sono noti per causare flatulenza. L'abitudine di masticare gomme da masticare o bere bevande gassate può anche contribuire all'accumulo di gas nell'apparato digerente. Allo stesso modo anche lo stress e l'ansia possono influire sulla funzione del tratto gastrointestinale e aumentare la sensibilità alle sensazioni di gonfiore e disagio addominale. Alcune persone possono sviluppare sintomi di meteorismo in risposta a situazioni di stress o ansia. Il meteorismo, oltre a essere causato da fattori alimentari e abitudini di vita, può anche manifestarsi in specifiche condizioni mediche, tra cui la gravidanza. Durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali nel corpo possono influenzare la motilità intestinale e causare una maggiore sensazione di gonfiore e disagio addominale. Inoltre, la pressione esercitata dall'utero in crescita sull'apparato digerente può contribuire all'accumulo di gas nell'intestino. Sebbene il meteorismo durante la gravidanza sia spesso considerato un sintomo normale, può comunque rappresentare una fonte di fastidio per le donne in gravidanza. Pertanto, è importante che le future mamme ricevano supporto medico e consigli appropriati per gestire questa condizione senza compromettere la loro salute o quella del feto.
SaluteSalute

Rimedi

I rimedi contro il meteorismo possono essere di varia natura. Una prima categoria raccoglie i rimedi naturali:
  • semi di finocchio contengono composti carminativi che possono aiutare a ridurre la produzione di gas e alleviare il gonfiore addominale e sono noti per favorire la digestione;
  • zenzero ha proprietà anti-infiammatorie e può aiutare a migliorare la motilità gastrointestinale, contribuendo a ridurre il gonfiore e il disagio;
  • carbone attivo è noto per la sua capacità di assorbire i gas nel tratto gastrointestinale, aiutando così a ridurre e curare flatulenza e gonfiore. Assumere il carbone attivo in capsule o compresse secondo le dosi raccomandate sulla confezione.
probiotici sono microrganismi vivi, in particolare batteri benefici, che possono fornire benefici alla salute dell'apparato digerente quando consumati in quantità adeguate. Questi microrganismi svolgono un ruolo cruciale nel mantenere un equilibrio nella flora intestinale e nel microbiota intestinale e possono essere utilizzati come rimedio naturale contro il meteorismo e altri disturbi gastrointestinali. Di seguito, esamineremo in dettaglio il ruolo dei probiotici nel controllo del meteorismo. Per coloro che soffrono di sintomi persistenti o gravi, possono essere necessari rimedi farmacologici contro il meteorismo per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Tra questi ci sono:
  • simeticone, un farmaco che agisce rompendo le bolle di gas nell'apparato digerente, facilitando così la loro eliminazione. Questo può aiutare a ridurre il gonfiore e il disagio addominale;
  • antisparmici, ideali per ridurre i crampi e il dolore addominale;
  • soluzioni contro la stitichezza o la diarrea che spesso sono accompagnate al meteorismo, sebbene in modalità diametralmente opposte;
  • antibiotici, quando il meteorismo è dato dalla presenza di virus o batteri.
L'alimentazione e l'attività fisica svolgono un ruolo significativo nel controllo del meteorismo, perché favoriscono la peristalsi del gas che si accumula nell’apparato digerente. Proprio per questo è preferibile evitare cibi noti per aumentare la produzione di gas è fondamentale (legumi non decorticati, cavoli, broccoli, cipolle e cibi piccanti). Scegliere una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può ridurre il rischio di gonfiore. Assicurarsi di bere a sufficienza per evitare la disidratazione, che può contribuire al meteorismo. L'acqua aiuta a mantenere le feci morbide e facilita il passaggio dei gas attraverso l'intestino. Infine, oltre a tutti i rimedi contro il meteorismo appena citati, l'esercizio fisico regolare può migliorare la motilità intestinale, aiutando a spostare i gas attraverso il tratto gastrointestinale e prevenendo l'accumulo eccessivo.
Articoli correlati